Fatti fare la vernice che dici tu da un colorificio e gliela porti! Oppure cambia carrozziere!!! E' possibile che uno debba far decidere il colore della propria vespa al carrozziere? Suvvia!
Fatti fare la vernice che dici tu da un colorificio e gliela porti! Oppure cambia carrozziere!!! E' possibile che uno debba far decidere il colore della propria vespa al carrozziere? Suvvia!
Se usa Glasurit può semplicemente chiamare il servizio tecnico, gli daranno il codice corrispondente a quello MaxMeyer,e se non c'è l'ha già anche la formula, io lo faccio con RM (altra marca di vernici)
Cambiare carrozziere a questo punto sarà dura: magari per la prossima volta.
Sul fatto del chiamare il servizio tecnico Glasurit è un idea: domani passo in un colorificio, sento cosa mi dicono e poi lo chiamo parlandogli anche di questa cosa!
Sono stato in colorificio e mi hanno trovato il colore.
Poi sono passato dal carrozziere: anche lui l'ha trovato, ma mi chiede se deve farlo "lucido" o "opaco", e a lui il rosso opaco risulta con il codice 848.
Oggi tornerò lì per vedere le due prove colore, ma credo la farò lucida, anche se in originale era alla nitro e quindi forse non dovrebbe essere tanto lucida, giusto?
Poi mi parlava del fatto che a lui quel codice risulta come "colore speciale", e che è del 1975 (questo confermato anche dalla scheda colore postata sopra).
Mah...
![]()
Spero che al carrozziere non venga in mente di farla doppio strato, cioè base opaca e trasparente..., sul codice non c'è errore di sorta quello è e quello resta.
quindi digli che la vuoi in acrilico lucido diretto, se dovesse risultare troppo luccicosa (dipende anche da come viene data) potrà sempre seppiarla leggermente con carta fine ad acqua, e poi lucidarla con polish.
![]()
Alla fine, trovato il famoso codice 847, si farà di quel colore: il risultato sarà abbastanza lucido, poi col tempo si vedrà.
Comunque il codice colore corretto sarà rispettato.