Dalle incrostazioni sembrerebbe che tu utilizzi olio che carbonizza durante la combustione .... oppure che aspiri olio dai carter.
Leggo che utilizzi il Castrol per la miscela. Quale per l'esattezza?
Gg
Dalle incrostazioni sembrerebbe che tu utilizzi olio che carbonizza durante la combustione .... oppure che aspiri olio dai carter.
Leggo che utilizzi il Castrol per la miscela. Quale per l'esattezza?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Il tts è famoso per lasciare residui,anche su motori scooter,che girano decisamente più in altro(12500 RPM almeno),per contro assicura una buona lubrificazione della canna...Sulla vespa,che gira molto più bassa non brucia bene e incrosta...Non mi ricordo chi lo diceva,ma qui sul forum si diceva che un'olio buono per questi motori è il motul 710,abbastanza fluido,semisintetico,che lubrifica a sufficienza e brucia meglio degli altri ;)
Non diciamo sciocchezze, il TTS lo uso da anni e quando smonto il GT è perfetto, addirittura si vedono gli "sbuffi" dei travasi sul cielo del pistone.
Poi ci sono moltissimi pareri sugli oli, tralaltro il 710 è 100% sintetico e non semisintetico, ma dire che il TTS lascia residui non è assolutamente vero.
I residui visti nelle foto sono da imputarsi ad una cattiva combustione dovuta a miscela mista ad olio che carbonizza (olio del cambio).
dfteam, ma a carburazione come andava?
Se ti consumava olio avresti dovuto avere qualche problemino di carbutazione.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Concordo sul fatto che il problema non è tanto il TTS, quanto l'olio del cambio (uso uno shell sae 30 minerale). Ad essere sincero non ho mai notato eccessive differenze tra un olio e un altro, per lo meno su brevi percorrenze. Quei residui si sono formati, infatti, in 2-3000km.
La carburazione non era male. Negli ultimi 1000km, dopo lunghe discese, sotto sforzo faceva parecchio fumo. Inoltre il consumo è notevolmente aumentato passando da 26-27km/l a 20.
Di olio cambio non ne consumava moltissimo, quindi credo che la perdita sia quasi impercettibile. Diciamo che in 1000km si sarà mangiato 100-150cc di olio, quindi non tanto da influenzare particolarmente la carburazione.
Di certo odorando l'olio cambio faceva puzza di miscela.
Una buona comustione è data dalle temperature che si raggiungono in camera, questa è regolata in parte dal grado termico della candela, che non è mai stabile su motori raffreddati ada aria forzata, e poi dipende come gira il motore, se ricco ,sarà freddo e viceversa. In poche parole un casino! ci sono un sacco di variabili, non da attribuirsi al tipo di olio usato, e quello che c'è in torno a mutare i riusultati.
Osservando l'anticipo, direttamente collecato alla resa termica, quello che si vede è tipicamente "tutto avvitato" troppo per i miei gusti, ma ottimo preservatore di scaldate a scapito della resa ai bassi lasciando allungare molto, ecco un'altro motivo dei residui. In genere quella configurazione la si usa su motori pompatissimi con il corsa 60 e vari lavori, sopratutto in estate. COn temperature del periodo, puoi stare tranqullamente a metà con una candela di grado 7 ngk o equivalente, e smagrire di qualche punto.
Sono del parere che un Polini montato pep non sia il massimo, forse un po più di coppia rispetto un 150 originale, ma tanto tanto consumo in più.
concordo con chi ti consiglia di mettere nel diluente volano e coperchio scatola carburatore!
Il gruppo termico sembra originale senza lavorazioni mentre il carter è stato lavorato per essere raccordato al gruppo termico: bella lavorazione!
Ad ogni modo quel cilindro non mi sembra così mal messo, non ci sono molte foto del pistone, ma credo che con un bel cambio fasce e un'accurata pulizia possa tornare a funzionare a dovere; il fatto che i consumi siano aumentati è imputabile all'usura del motore che perde resa.
Olio del cambio invece non ne deve bruciare, se hai problemi di questo tipo è facile che il paraolio lato frizione non tenga a dovere. Confermo le incrostazioni dovute al tts, sul mio Polini che controllo abbastanza frequentemente ne trovo sempre parecchie.
Questione anticipo è difficile pronunciarsi senza una pistola stroboscopica, tra l'altro dalla foto non si capisce molto bene ma mi pare di vedere che la tacca dello statore sia posizionata circa a metà fra it e a, mi terrei preventivamente più verso it o addirittura su it.
Buon lavoro!
Effettivamente ho detto ca**ate...il 710 è sintetico,mi riferivo al 510,che è semisinteticoPer quanto riguarda il castrol,anche io l'ho usato per molto sullo sPuter...Mai un problema,sia chiaro,però il cielo pistone l'ho trovato abbastanza incrostato,benchè dopo non tanto km,la canna perfetta,col motore sempre a gas aperto in lunghe tirate...Tutto sommato però un'ottimo olio,non c'è che dire...
Per quanto riguarda la quarta corta...hai una p125e??Se hai la E,le ha leggermente più corte del p125x,quindi a 80 grida,cambia pignone,il polini lo tollera senza problemi
Ho un 125 arcobaleno, che nasce con 20-68 se non erro, ma dovrei avere 21-67.
Verifico quando riesco a smontare la frizione (maledetto dado!).
Sono andato a prendere il GT in rettifica (stasera posto le foto per chiedere alcune cose).
Mi ha dato un pistone GOL da 63.2, spianato la testa al tornio recuperando materiale in camera di scoppio, e controllato il cilindro sopra e sotto.
Ha dato 10 di tolleranza viste le note caratteristiche del polini, secondo lui il giusto compromesso.
Il lavoro sembra ben fatto.
Secondo voi è consigliabile dare una smussatina con la 1000 ai bordi sul GT? E sul pistone e fasce elastiche?
è il contrario...
il p125x ha il cambio a denti piccoli, quindi leggermente più corti dei rapporti del px arcobaleno di cui il nostro amico è proprietario..
penso comunque che cambiando il pignone, con il polini seppur p&p non abbia problemi a tirare la 4 in maniera discreta, specie se svuota il padellino