Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Manutenzione STRAordinaria Polini 177...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Manutenzione STRAordinaria Polini 177...

    concordo con chi ti consiglia di mettere nel diluente volano e coperchio scatola carburatore!

    Il gruppo termico sembra originale senza lavorazioni mentre il carter è stato lavorato per essere raccordato al gruppo termico: bella lavorazione!
    Ad ogni modo quel cilindro non mi sembra così mal messo, non ci sono molte foto del pistone, ma credo che con un bel cambio fasce e un'accurata pulizia possa tornare a funzionare a dovere; il fatto che i consumi siano aumentati è imputabile all'usura del motore che perde resa.

    Olio del cambio invece non ne deve bruciare, se hai problemi di questo tipo è facile che il paraolio lato frizione non tenga a dovere. Confermo le incrostazioni dovute al tts, sul mio Polini che controllo abbastanza frequentemente ne trovo sempre parecchie.

    Questione anticipo è difficile pronunciarsi senza una pistola stroboscopica, tra l'altro dalla foto non si capisce molto bene ma mi pare di vedere che la tacca dello statore sia posizionata circa a metà fra it e a, mi terrei preventivamente più verso it o addirittura su it.

    Buon lavoro!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Manutenzione STRAordinaria Polini 177...

    La tacca è su IT.
    Per quanto riguarda il consumo di olio, e quindi paraolio andato (ragion per cui ho aperto), la perdita non influiva sulla prova del tappo, quindi credo che il problema fosse agli alti o in rilascio, quando le pressioni in gioco sono maggiori.

    Il cilindro ha ancora i segni a croce della precedente lappatura, quindi non proprio consumato. Di graffi non ce ne sono nè a cilindro nè a pistone, quindi magari lo faccio controllare per scrupolo, ma provo cambiando solo le fasce nuove.

    A proposito di fasce, ieri leggevo che sulla fascia inferiore qualcuno consiglia tolleranze maggiori (0.7) per evitare che si impunti nei travasi....(???????). Che vuole dire?

    Ritornando all'anticipo, il motore prima aveva una bella coppia ai medio bassi, ma mura in alto. Con i rapporti 125 credo sia normale. Secondo voi è consigliabile montare magari una quarta più lunga da riposo? O c'è il rischio che non la tiri?

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Manutenzione STRAordinaria Polini 177...

    é vero, viene consigliato di aumentare la tolleranza punta punta delle fasce; quella inferiore che è sottoposta ad uno sforzo maggiore (infatti la tua era semi-incollata se ho capito bene) viene aumentata ancora di più di quella superiore. Dovessi essere sincero sul mio gt questo tipo di lavorazione non l'ho mai effettuata e non ho riscontrato problemi, probabilmente associata ad altre piccole finezze come l'arrotondamento di tutti gli spigoli vivi (in particolare sullo scarico) riduce l'usura e quindi aumenta l'affidabilità.

    Invece se, come ho capito, i rapporti sono ancora gli originali del px 125 ti conviene sicuramente allungarli, un bel pignone da 22 dovrebbe essere la soluzione al tuo problema, poi se vuoi allungare la quarta puoi anche farlo (non credo che abbia problemi a tirarla), ma io terrei quella originale da 36 denti per avvertire meno salto possibile nella cambiata fra terza e quarta.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Manutenzione STRAordinaria Polini 177...

    Ricapitolando, se avessi sotto mano il motore farei:
    - Pulizia sedi fasce,
    - cambio fasce,
    - pulizia travasi,
    - sostituzione guarnizioni paraolio, (i gas "scappati" sotto le fasce hanno sollecitato troppo le guarnizioni facendo trafilare olio cambio),
    - spianatura testa per eliminare il trafilaggio che si vede molto bene,
    - ricontrollo carburazione,
    - allungo rapporti.
    Credo che il tuo motore sia spompato soprattutto a causa della fascia incollata e pertanto ne ha causato l'aumento di consumi, imbrattamenti e diminuzione di prestazioni.
    P.S.: quando assembli il tutto metti della pasta NERA tra cilindro e carter.
    Ciao

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Manutenzione STRAordinaria Polini 177...

    News dal fronte rettificatore.

    Oggi ho portato il GT in un centro rettifica a Messina che ha fatto un bel lavoro ad un amico.
    Il cilindro era un po' ovalizzato e aveva oltre un decimo di tolleranza. Le fasce erano andate, anche se anche a lui è sembrato strano che la fascia inferiore fosse più lasca di quella superiore (e che fosse annerita).

    Anche lui ha sentito di qualcuno che usa fascia inferiore con più tolleranza, ma non l'ha mai fatto.
    Il costo di rettifica, pistone, fasce maggiorate e spianatura è 70euro.

    Per quanto riguarda i paraolio, già in arrivo. Ero indeciso tra il kit viton e quello standard corteco, ho scelto quest'ultimo perchè è quello che ho.

    A questo punto mi aspetto di trovare il 118 di massimo un po' esagerato. Magari lo continuo a tenere per il rodaggio, poi faccio le prove in tiro.

    Per i rapporti, girando per lo più su strade di montagna, i primi tre rapporti li reputavo perfetti...nel piano la quarta la sentivo troppo corta (a 80kmh il polini pareva scoppiare).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •