Ho sentito che per le vespe d'epoca, quelle però che non sono ancora iscrivibili all'asi, c'è bisogno della marmitta catalitica perchè possano circolare. é vero?
Ho sentito che per le vespe d'epoca, quelle però che non sono ancora iscrivibili all'asi, c'è bisogno della marmitta catalitica perchè possano circolare. é vero?
Ogni giorno se ne inventano una nuova e non ci sarebbe da meravigliarsi, ma non penso propio !!!
Se non ricordo male, per i motoveicoli la marmitta catalitica è stata introdotta nel 1999, con l'obbligo di montarla per tutti i nuovi prodotti nel 2000. Per cui, visto che un veicolo, per poter circolare, deve rispettare i dettami della sua omologazione, direi che tale marmitta è obbligatorio che sia montata solo sulle vespe prodotte negli ultimi 12 anni. E assolutamente non si può definire d'epoca un veicolo che ha una dozzina d'anni (se poi non sono neanche iscrivibili ASI, come realmente è, c'è una contraddizione in termini!)!
Ciao, Gino
Ma tanto nessuno omologherebbe mai un cambio del valore inquinante di un veicolo solo montando un catalizzatore. Sarebbe la prima volta che lo sento...
Interessante... E come si aggiornava poi la carta di circolazione? Sarebbe bello se la pratica si potesse ancora fare... Vorrebbe dire che uno potrebbe sempre tenere aggiornato il suo veicolo.
L'acquisto ed il montaggio dovevano essere fatti in un centro Piaggio, che poi certificava il lavoro e si poteva far annotare la modifica in motorizzazione.
Oggi non avrebbe più senso farla (anche a trovare il kit, ed è molto difficile!), perché le moto devono essere Euro3 e, comunque, ci sono restrizione specifiche per i 2T.
Vedi qui: http://old.vesparesources.com/off-to...i-unitevi.html
Ciao, Gino