Verissimo!!!
Vero! Ma non vuol dire che il mercato non risponde bene all'offerta di Vespa classica, anzi, le vendite di LML (triplicate in un trienno grazie al suicidio commerciale di Piaggio) dimostrano che la richiesta è alta (più di un modello di nicchia!) soprattutto se il prodotto ha un prezzo umano!
Io penso di essere un talebano, ma un modello evoluto non mi dispiacerebbe...certo, ad un prezzo accettabile...anche qui la LML insegna! Per il discorso dei costi della messa in produzione...bhè, gli stampi dei motori sono praticamente gli stessi dagli anni '60...direi che hanno ampiamente ripagato l'investimento...mettere un GT 4T su quei carter, quante modifiche vuoi che apporti? Non è un costo insostenibile, anzi, Piaggio spende milioni in ricerca e sviluppo per sfornare prodotti che se vuoi sono veramente di nicchia (vedi MP3!), poi non può spendere due lire per modificare degli stampi?!?!
Il discorso della clientela di nicchia è un po' "fumoso"...il prodotto viene percepito dal mercato sulla base del posizionamento che viene fatto dello stesso...la Piaggio lo ha reso un modello di "nicchia", ma vedi cosa ha fatto LML...modelli diversificati, dal classico allo sportivo, serie speciali, colorazioni per ogni gusto...insomma ha puntato su quello che il prodotto è in realtà...un mezzo nato per soddisfare le esigenze di tutti! Poi, perchè deve essere prodotto in pochi esemplari?
Comunque, sono tutti discorsi al vento...si fa per parlare...tanto per Piaggio il futuro della Vespa è rappresentato dalla quarantasei...![]()