Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: Fanale anteriore vespa special LED

Visualizzazione Ibrida

arinaldi94 Fanale anteriore vespa... 21-11-11, 17:43
base689 Riferimento: Fanale anteriore... 21-11-11, 18:33
arinaldi94 Riferimento: Fanale anteriore... 21-11-11, 18:42
base689 Riferimento: Fanale anteriore... 21-11-11, 18:56
renny17 Riferimento: Fanale anteriore... 21-11-11, 19:05
renny17 Riferimento: Fanale anteriore... 21-11-11, 22:40
base689 Riferimento: Fanale anteriore... 22-11-11, 03:12
renny17 Riferimento: Fanale anteriore... 21-11-11, 18:40
arinaldi94 Riferimento: Fanale anteriore... 21-11-11, 18:51
base689 Riferimento: Fanale anteriore... 21-11-11, 19:04
base689 Riferimento: Fanale anteriore... 28-11-11, 17:59
renny17 Riferimento: Fanale anteriore... 28-11-11, 18:06
base689 Riferimento: Fanale anteriore... 28-11-11, 21:40
piero58 Riferimento: Fanale anteriore... 28-11-11, 20:56
base689 Riferimento: Fanale anteriore... 28-11-11, 21:09
piero58 Riferimento: Fanale anteriore... 28-11-11, 21:25
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Fanale anteriore vespa special LED

    Ciao,
    in questa discussione stavamo andando fuori tema parlando di un fanale anteriore a led http://old.vesparesources.com/vespa-...tml#post698561

    quindi ho aperto questa discussione per continuare il discorso sul fanale anteriore a led, raccogliere spunti e idee.
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Ecco un IDONEO heatsink (=dissipatore) per P7 (valido fino a 30 W di dissipazione)(visibile finché rimarrà valido il link su eBay):

    http://www.ebay.it/itm/SSC-P7-CREE-L...item3cbdc1b4b7

    Ha dimensioni abbastanza generose: diametro Ø65mm, ventola da 45mm, altezza 45mm, d’ altronde, per dissipare fino a 30 W le dimensioni non possono che essere quelle lì.
    Viene dato come “Orbitale con DOPPIA dissipazione ATTIVA-PASSIVA”.
    Chiaramente, il P7 va opportunamente installato su tale heatsink/dissipatore, tramite viti autofilettanti che schiacciano il P7 stesso sul dissipatore; inoltre (come si fa nei computer) bisogna applicare una pasta termoconduttiva tra dissipatore e P7.
    La ventola funziona a 12 V.
    A seconda che l’ applicazione della “lampadina anabbagliante P7” venga fatta su una vespa 50 (impianto a 6 V AC) o su PX (impianto a 12 V AC), bisognerà mettere “qualcosa” prima di tutto quanto.
    Nel caso di vespa 50 (6 V AC) occorrerebbe mettere un DC-DC power converter a cui diamo in ingresso 6 V CC ed in uscita otteniamo (più o meno) quel che vogliamo, per esempio, 12 V CC; anche se i driver per P7 visti altrove consentono in ingresso 4.8÷8.4 V CC (il che è conforme al fatto che il P7 necessita di 3.6 V come tensione di polarizzazione).
    Il che mi farebbe pensare che si potrebbe anche evitare il DC-DC power converter: se con impianto 6 V AC possiamo ottenere una raddrizzata stabilizzata di 7.3 V che dati in ingresso ad un LM1084 possiamo ottenere (al massimo) in uscita 5.8 V, che sono perfetti per il driver per il P7; questi 5.8 V li diamo “in pasto” alla ventolina del dissipatore che “vorrebbe” 12 V CC, ma poiché tale dissipatore è fatto per LED fino a 30 W, poiché il nostro P7 dà “solo” 10 W, tra dissipazione passiva (corpo del dissipatore) e dissipazione attiva (ventolina da 12 V sottoalimentata a 5.8 V) dovrebbe più che egregiamente garantire la dissipazione di 10 W di potenza elettrica del nostro P7.
    Quindi, collocati in luogo opportuno nella “corpo” della vespa il ponte, condensatore e LM1084 che dia 5.8 V, con cavi isolati in silicone (non risentono di problemi in caso di alte temperature) colleghiamo questi 5.8 V sia alla ventolina che al driver per il P7, il quale driver per P7 (tramite altri cavi in silicone) ne colleghiamo l’ uscita finalmente all’ accrocco <dissipatore/P7/lente>.
    Chiaramente, il ponte a diodi, l' LM1084 e il driver vanno montati su un dissipatore ad alette opportunamente avvitato sul telaio vespa (ed elettricamente isolati dal dissipatore stesso tramite foglietti di mica), date le tensioni e correnti (=potenze) in gioco...
    Il quale accrocco <dissipatore/P7/lente> va installato meccanicamente su un altro accrocco/piastra che abbia viti pe4r consentirne l’ alzo e il brandeggio IN MODO ESTENSIVO e quindi poterne regolare a piacimento la direzione del fascio luminoso.
    È altresì chiaro che, causa le dimensioni MOLTO generose del dissipatore, bisogna massacrare ABBASTANZA la “vecchia” sede del portalampada del faro anteriore.
    La posizione avanti/dietro della parte emittente del P7 (dentro il faro) diventa a questo punto pocio importante, poiché la collimazione del fascio non fatta più tramite la parabola (che di fatto non dà fastidio) ma tramite la lente applicata nativamente sul P7.
    Quindi possiamo dire che da componentistica da commercio possiamo comprare tutto quanto ci serve; rimane da costruire ex-novo l’ ambaradan su cui fissare il dissipatore/P7/lente, il quale ambaradan deve essere poter alzato e brandeggiato A COMPLETO PIACIMENTO per consentirne il corretto posizionamento del fascio luminoso.
    Poiché stiamo RADICALMENTE trasformando il faro anteriore (=illuminazione anteriore)(cosa proibita per legge), dobbiamo fare in modo che la regolazione del suddetto fascio sia la più estensiva possibile al fine da orientare il fascio in modo appropriato così che le FdO non possano obiettare formalmente alcunché riguardo il non abbagliamento degli automobilisti che provengono di fronte.
    La vite di regolazione originaria del faro diventa solo un plus, la parte fondamentale dell’ allineamento del fascio sarà fatta tramite le due regolazioni (alzo e brandeggio) da me descritte sopra.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    questa inserzione sembra interessante KIT LED SEOUL P7+LENTE +DRIVER LED 900LUMEN VERIFICATI | eBay

    c'è scritto che volendo si può avere anche un driver il quale limita la corrente di alimentazione a 1400mA così da avere una luminosità minore (a mio parere utile di giorno)

    a proposito dell'alimentatore, dici che è meglio stare sull'attivo il passivo non basta?
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    questa inserzione sembra interessante
    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    KIT LED SEOUL P7+LENTE +DRIVER LED 900LUMEN VERIFICATI | eBay

    c'è scritto che volendo si può avere anche un driver il quale limita la corrente di alimentazione a 1400mA così da avere una luminosità minore (a mio parere utile di giorno)
    a proposito dell'alimentatore, dici che è meglio stare sull'attivo il passivo non basta?

    Sì, il link da te citato parla di P7 + lente + driver, manca il dissipatore.
    Il dissipatore passivo-attivo è idoneo, poiché da un lato è fatto per fino a 30 W, dall' altro lato ne sottoalimentiamo la ventola a 5.8 V (anziché 12 V) ma lo usiamo per dissipare solo 10 W, quindi direi che è <perfetto> così.
    Per il driver 100%/50%/OFF direi di non andare a complicarci la vita, poiché il nostro devioluci ha solo la funzione ON/OFF, non so come (tramite devioluci) potresti gestire il 100%/50%/OFF.
    Poiché alla fine della fiera con il nostro P7 andremmo ad assorbire "solo" 10 W, mi limiterei a gestire "semplicemente" l' ON/OFF e basta.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    al commmutatore della 50 special arrivano un cavo rosso e uno verde... e ne escono, per il faro 1 viola(anabbagliante) , 1 arancio(abbagliante) e la massa.. poi il bianco e il verde x il clacson.... a quanto ho capito dobbiamo dare 2 basette: 1 x regolare la tensione x la ventola e 1 per la tensione del P7.. queste dovrebbero essere posizionate nel vano carburatore e portati i cavi al volante... e se invece regolassimo la tensione dei cavi rossi e verdi?! cosi arriva gia la corrente giusta al commutatore delle luci... ho detto una cavolata?!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    al commmutatore della 50 special arrivano un cavo rosso e uno verde... e ne escono, per il faro 1 viola(anabbagliante) , 1 arancio(abbagliante) e la massa.. poi il bianco e il verde x il clacson.... a quanto ho capito dobbiamo dare 2 basette: 1 x regolare la tensione x la ventola e 1 per la tensione del P7.. queste dovrebbero essere posizionate nel vano carburatore e portati i cavi al volante... e se invece regolassimo la tensione dei cavi rossi e verdi?! cosi arriva gia la corrente giusta al commutatore delle luci... ho detto una cavolata?!

    Ah, beh, pensavo che il 50 avesso solo l' anabbagliante.
    Allora: con anabbagliante e abbagliante, dobbiamo raddrizzare (ponte di Graetza diodi) e stabilizzare (condensatore) e regolare (LM1084) sia l' anabbagliante che l' abbagliante (quindi 2 ponti, 2 condensatori, 2 LM1084 e POI 2 driver).
    Premesso ciò: disponendo di 2 linee distinte raddrizzate/stabilizzate/regolate per anabbagliante e abbagliante, potremmo usare la linea "anabbagliante" per polarizzare il P7 a 1.4 A (emissione 450 lm) ed usare la linea "abbagliante" per polarizzare il P7 a 2.8 A (900 lm).
    Bisogna vedere com'è fatto questo driver 100%/50%/OFF: dubito che gli si possano dare 2 linee distinte.
    Nella "peggiore" delle ipotesi, potrei pensare che la stabilizzata dell' abbagliante fornisca (sto inventando...) una tensione di 5 V al 1* driver mentre la stabilizzata dell' abbagliante fornisca (sto ancora inventando...) una tensione di 8 V al 2* driver (i 2 driver avrebbero uscita in parallelo, tanmto o va l' anabbagliante o va l' abbagliante).

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    il quale ambaradan deve essere poter alzato e brandeggiato A COMPLETO PIACIMENTO per consentirne il corretto posizionamento del fascio luminoso.
    con alzo e brandeggio intendi lo spostamento del led lungo i 2 assi?!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    con alzo e brandeggio intendi lo spostamento del led lungo i 2 assi?!
    Alzo: spostamento dell' asse del fascio in alto e in basso (quindi più lontano e più vicino)
    Brandeggio: spostamento dell' asse del fascio a sinistra e a destra

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Nell'altra discussione eravamo arrivati a parlare del dissipatore.. sul fatto di costruirlo o trovarlo gia fatto... ho guardato tra gli oggetti k vende il tizio... e ho trovato una pasta dissipatrice ( Pasta termoconduttiva LED, CPU, P4 P7 DISSIPATORE heat | eBay ) e un kit con led, lente, dissipatore e driver ( KIT MODIFICA VEGA2VEGA100 CON LEDSEOUL P7 COREAN ORIG | eBay) per quest'ultimo ho mandato ua mail al venditore chiedendo se era possibile acquistare il dissipatore separatamente! Infatti pensavo di rivolgermi ancora una volta al negozio dove ho acquistato i componenti del faro post.. chiedero se hanno lente, led e dissipatore. ( il led mi fido di piu a comprarlo in un negozio k su internet... nel caso non vada so a ki rivolgermi in tempi brevi) se nn disporranno del dissipatore lo prendero su e bay! questo x farmi un idea di come è fatto!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    un altro problema che mi viene in mente è il fatto che i p7 che vedo su ebay sono da 6300kelvin circa, a mio parere luce troppo bianca per una vespa.
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    un altro problema che mi viene in mente è il fatto che i p7 che vedo su ebay sono da 6300kelvin circa, a mio parere luce troppo bianca per una vespa.

    Bah, 6000÷6500K è il "normale" bianco LED/xenon, bianco ghiaccio senza riflessi azzurrini, sulle mie auto ho ormai solo xenon e lampadine a LED a luce bianca a 6400K (ho anche lampadine a LED arancioni e rosse per le rispettive funzioni ma questa è un' altra storia )
    Tanto, se ti sgamano per il P7, il fatto che il P7 emetta a 6300K è l' ULTIMO dei problemi

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    Base... aiutami tu please!
    ????? ?????
    Vai su eBay e digita: "P7 LED", "P7 LED driver", "P7 LED driver dissipatore", "P7 LED driver heatsink".
    Digita lo stesso su Google e vedrai quanti risultati otterrai

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    ????? ?????
    Vai su eBay e digita: "P7 LED", "P7 LED driver", "P7 LED driver dissipatore", "P7 LED driver heatsink".
    Digita lo stesso su Google e vedrai quanti risultati otterrai
    KIT LED SEOUL P7+LENTE +DRIVER LED 900LUMEN VERIFICATI | eBay

    questo va bene?!

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma mi offendo, lo so che quando è acceso l'abbagliante l'anabbagliante è spento e vicevera, comunque la soluzione c'è e semplifica di molto il circuito.....
    Bene: e come faresti ad utilizzare lo stesso ponte e stesso LM1084?!?!?!? Proprio mi sfugge.... se mi fai un disegno di come fare, ti ascolto.

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Dimenticavo, con lo stesso circuito ci potresti alimentare anche il fanalino posteriore.
    Verissimo: solo che devi prendere CON 2 COPPIE DI CAVI distinti l' uscita dell' LM1084 dell' anabbagliante e l' uscita dell' LM1084 della luce di posizione e alimentarci la lampadina a LED della posizione posteriore: questi cavi vanno collegati ad Y tramite diodo (per evitare riaccoppiamenti) nonché vanno portate le 2 (nuove) masse (1 anabbagliante e 1 luce di posizione anteriore) anche questi accoppiati opportunamente ad Y con 2 diodi, sempre per evitare riaccoppiamenti incrociati.
    Per usare i 2 LM1084 di anabbagliante e luce di posizione (perché può funzionare o l' uno o l' altro) bisogna tirare 2 coppie di cavi dal devioluci (o comunque dal nasello o dov'altro si metta l' elettronica): piuttosto che tirare 4 cavi, viene più semplice usare un 3* ponte, un 3* condensatore, un 3* LM1084 e comandarci la lampadina di posizione posteriore a LED, montando tutto in loco (=nel faro posteriore o lì vicino).
    OK, più elettronica (sempre pochi €) ma MMOLTo meno sbattimento a tirar cavi da una parte all' altra della vespa.
    Nell' attuale configurazione del mio P200E, tutto a LED, non ho tirato nessun cavo aggiuntivo: per ogni utenza (=lampadina) ho messo un ponte ed un condensatore: mi sono potuto permettere questa configurazione relativamente semplice poiché il P200E ha il regolatore in AC e quindi la tensione, una volta raddrizzata e stabilizzata, non subisce ulteriori sbalzi (le mie lampadine sono alimentate a circa 15.8 V CC).

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Ho aggiornato il progetto elettrico, aggiungendo un regolatore di tensione LM1084 anche per la luce di posizione, poiché la lampadina T11 a LED da 6 V potrebbe soffrire degli sbalzi di tensione dell' impianto del 50ino non regolato.
    Ora i 2 LM1084 (1 per anabbagliante con P7 e 1 per luce di posizione con lampadina T11 a LED 6 V) sono polarizzati ad egual valore di tensione in uscita pari a 6 V, quindi i circuiti di polarizzazione dei 2 LM1084 sono esattamente IDENTICI.
    E se qualcuno obiettasse che l' LM1084 ha 1.5 V di dropout e il 50ino al minimo può dare 6 V AC: 6 V AC→ 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
    E quindi all’ uscita di ciascun LM0184 potremmo avere solo 5.8 V CC, rispondo che basta che la vespa (al salire del numero dei giri) eroghi solo un paio di decimi di tensione in più, all’ uscita di ciascun LM1084 avremmo 6 V CC ESATTI che rimarrebbero tali all’ ulteriore aumento della tensione AC dell’ impianto del 50ino.
    Ecco i 2 casi:
    1) tensione vespa ESATTAMENTE 6 V AC: 6 V AC → 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
    2) tensione vespa ≥ 6.2 V AC: 6.2 V AC (o maggiore) → (almeno) 8.7 Vp → 7.5 V CC → Vout = 6 V CC sempre costante aumentando ulteriormente la tensione del 50ino
    Ora le resistenze di polarizzazione dell’ LM1084 sono:
    R1 = 220 Ω + 22 Ω = 242 Ω 2W
    R2 = 820 Ω + 82 Ω = 902 Ω 2W
    Scusa ma perchè utilizzare due regolatori? Puoi tranquillamente utilizzare un solo ponte diodi e un solo regolatore, la tensione per il led di posizione la puoi prelevare all'uscita dell'integrato prima del drive del led P7.

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Scusa ma perchè utilizzare due regolatori? Puoi tranquillamente utilizzare un solo ponte diodi e un solo regolatore, la tensione per il led di posizione la puoi prelevare all'uscita dell'integrato prima del driver del led P7
    Piero, senza offesa, ma che xxxxx dici?
    Servono 2 ponti, 2 condensatori (a monte), 2 condensatori (a valle), 2 regolatori LM1084, poiché:
    1) quando è acceso l' anabbagliante, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte anabb, LM1084 anabb, driver per P7, DC-DC stepup converter per ventolina per dissi per P7) mentre il ramo del circuito per la luce di posizione è SPENTO
    2) quando è accesa la luce di posizione, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte luce posiz, LM1084 luce posiz) mentre il ramo dell' anabbagliante è SPENTO
    Qui abbiamo tensione sui rispettivi circuiti solo quando quella luce (anabbagliante o luce di posizione) è accesa: l' altra luce è spenta.
    D' altronde, quando accendiamo la luce di posizione di fatto con il devioluci diamo tensione 6 V AC al circuito della luce di posizione, i cui 6 V AC ora vanno al ponte ldp e LM1084 per ldp; l' anabbagliante è spento e non c'è nessuna tensione sul circuito "anabbagliante".
    Quando accendiamo l' anabbagliante di fatto con il devioluci diamo tensione 6 V AC al circuito dell' anabbagliante, i cui 6 V AC ora vanno al ponte anabb, LM1084 per anabb e driver per P7 e stepup per ventolina; la luce di posizione è spenta e non c'è nessuna tensione sul circuito "luce di posizione".
    Devono esistere 2 circuiti poiché anabbagliante e luce di posizione quando ciascuno è acceso, l' altro è spento.
    Quando un circuito è acceso, l' altro <non esiste> poiché è non-alimentato
    Pensala anche così: il circuito attuale prevede 2 cavi, uno per l' anabbagliante e uno per la luce di posizione, sono totalmente distinti e quando uno è in tensione, l' altro è non alimentato.
    Ora, mettendo LED al posto delle lampadine, quando si parla di "cavo anabbagliante" bisogna di fatto parlare di circuito anabbagliante (con ponte, LM1084 ecc), quando si parla di "cavo luce di posizione" bisogna di fatto parlare di circuito luce di posizione (con ponte, LM1084 ecc).
    Perché sia tutto doppio mi pare molto evidente.

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Piero, senza offesa, ma che xxxxx dici?
    Servono 2 ponti, 2 condensatori (a monte), 2 condensatori (a valle), 2 regolatori LM1084, poiché:
    1) quando è acceso l' anabbagliante, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte anabb, LM1084 anabb, driver per P7, DC-DC stepup converter per ventolina per dissi per P7) mentre il ramo del circuito per la luce di posizione è SPENTO
    2) quando è accesa la luce di posizione, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte luce posiz, LM1084 luce posiz) mentre il ramo dell' anabbagliante è SPENTO.........
    Mi dispiace ma mi offendo, lo so che quando è acceso l'abbagliante l'anabbagliante è spento e vicevera, comunque la solozione c'è e semplifica di molto il circuito..... scusa del disturbo passo e chiudo.
    Dimendicavo, con lo stesso circuito ci potresti alimentare anche il fanalino posteriore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •