Sì, salvo verificare la piedinatura dell' LM1084.
Una possibilità è quella di alimentare la ventolina del dissipatore con l' uscita dell' LM1084 (che avremo polarizzato per dare 5.8 V CC con ci entrare nel driver del P7) ma lo sottoalimenteremmo "abbastanza" (ma sufficientemente) per far dissipare 10 W (invece dei 30 W che potrebbe dissipare).
Un' altra possibilità è quella di alimentare la ventolina del dissipatore con i 7.3 V CC che abbiamo subito a valle del ponte+condensatore (cioè all' ingresso del LM1084): questi 7.3 V sono sì raddrizzati e stabilizzati ma NON regolati: all' aumentare dei giri della vespa, questi 7.3 V aumentano all' aumentare dei giri del motore, per diventare 10.1 V CC (nel caso di 8 V AC), 11.5 V CC (nel caso di 9 V AC), 12.9 V CC (nel caso di 10 V AC).
Ad ogni modo, per evitare sovralimentazione alla ventolina nel caso di sostenuti regimi alti della vespa (tensione alla ventolina superiori a 12. V), andrei diretto ad alimentare la ventolina con l' uscita a 5.8 V dell' LM1084: certo, sottoalimenteremmo la ventolina (ma è già sovradimensionato il dissipatore con un P7 a 10 W) ma questa ventolina sarebbe sempre "stabile" a 5.8 V senza subire mai sbalzi di tensione![]()