Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: Fanale anteriore vespa special LED

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Un duplicatore di tensione è un circuitino (di cui si trovano anche schemi da autocostrursi, ma si vendono già fatti) a cui dai in ingresso una certa tensione, per esempio 6 V, e ti danno in uscita il doppio della tensione di ingresso, per esempio 12 V.
    Si chiamano anche DC-DC power converter (o DC-DC stepup converter - DC-DC step-up converter); per una certa modifica che sto facendo sulla mia Insight, su eBay ho recentemente comprato 2 DC-DC power converter (addirittura capaci di "trasferire" 65 W di potenza anche se a me serviva molto meno, ma l' ho comprato così perché era già fatto ) per portare i 12 V CC dell' impianto standard a 16 V CC, ma i DC-DC che ho preso potrebbero ricevere in ingeresso tensioni da 9 V CC a 16 V CC e fornire in uscita (regolando tramite trimmer interno) tensioni da 10 V CC a 32 V CC (questo circuito in particolare è fatto che DEVE darti in uscita almeno 1 V in più dell' ingresso: se in ingresso gli dai 9 V CC, in uscita non puoi avere 9 V CC (altrimenti che l' hai messo a fare?!?!?!?) e neanche 9.5 V CC ma non meno di 10 V CC.
    Mi "sembrava" esagerato mettere un duplicatore di tensione solo per alimentare la ventolina, ma alla fine, visto che stiamo facendo tutto 'sto casino per mettere una lampadina con P7 a 10 W, ci mettiamo pure un duplicatore di tensione e passa la paura
    Tutto chiaro! potresti mettere il link di ebay?!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    Tutto chiaro! potresti mettere il link di ebay?!

    Eccotene uno perfetto (il link sarà visibile solo finchè sarà attiva l’ asta, ma tant’è):

    http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-...item2a156f1c71

    il nome dell’ item è <LM2577 DC-DC Adjustable Step-up Power Converter Module New>
    Costa 23 $ (inclusa spedizione) un set di 5 pezzi
    Questo DC-DC power converter ha i seguenti valori di tensione in ingresso e tensione in uscita:

    Vin = 3.5V÷35 V CC - Vout = 4÷35 V CC (Adjustable)

    Massima corrente 3 A (con 3 A necessita di dissipatore) , vale a dire circa 10 W (sempre a seconda delle tensioni di utilizzo) : direi che se impiegato per alimentare a 12 V CC la nostra ventolina, dire che fornisca 1 W direi che è già troppo, quindi questo circuitino (per alimentare la nostra ventolina a 12 V CC) lo userei TAL QUALE senza dissipatori

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Eccotene uno perfetto (il link sarà visibile solo finchè sarà attiva l’ asta, ma tant’è):

    http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-...item2a156f1c71

    il nome dell’ item è <LM2577 DC-DC Adjustable Step-up Power Converter Module New>
    Costa 23 $ (inclusa spedizione) un set di 5 pezzi
    Questo DC-DC power converter ha i seguenti valori di tensione in ingresso e tensione in uscita:

    Vin = 3.5V÷35 V CC - Vout = 4÷35 V CC (Adjustable)

    Massima corrente 3 A (con 3 A necessita di dissipatore) , vale a dire circa 10 W (sempre a seconda delle tensioni di utilizzo) : direi che se impiegato per alimentare a 12 V CC la nostra ventolina, dire che fornisca 1 W direi che è già troppo, quindi questo circuitino (per alimentare la nostra ventolina a 12 V CC) lo userei TAL QUALE senza dissipatori
    Direi che il problema del consumo di corrente non esiste proprio visto che la ventola assorbe 0,09 ampere.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Direi che il problema del consumo di corrente non esiste proprio visto che la ventola assorbe 0,09 ampere.

    Ci ho preso senza saperlo: sopra ho dichiarato 1 W
    Se moltiplichiamo 0.09 A per 12 V otteniamo 0.09 x 12 = 1.08 W

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Eccotene uno perfetto (il link sarà visibile solo finchè sarà attiva l’ asta, ma tant’è):

    http://www.ebay.it/itm/5-pcs-LM2577-...item2a156f1c71

    il nome dell’ item è <LM2577 DC-DC Adjustable Step-up Power Converter Module New>
    Costa 23 $ (inclusa spedizione) un set di 5 pezzi
    Questo DC-DC power converter ha i seguenti valori di tensione in ingresso e tensione in uscita:

    Vin = 3.5V÷35 V CC - Vout = 4÷35 V CC (Adjustable)

    Massima corrente 3 A (con 3 A necessita di dissipatore) , vale a dire circa 10 W (sempre a seconda delle tensioni di utilizzo) : direi che se impiegato per alimentare a 12 V CC la nostra ventolina, dire che fornisca 1 W direi che è già troppo, quindi questo circuitino (per alimentare la nostra ventolina a 12 V CC) lo userei TAL QUALE senza dissipatori
    Quindi se ho capito bene io prendo il mio filo (arancio o viola) che esce dal commutatore luci... attacco il DC-DC cosi da avere 12V in uscita (questi dovrebbero essere ancora AC se non sbaglio) poi raddrizzo e stabilizzo la tensione con un circuito simile a quello del faro posteriore con l' LM1084.. e lo mando alla ventola giusto?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    Quindi se ho capito bene io prendo il mio filo (arancio o viola) che esce dal commutatore luci... attacco il DC-DC cosi da avere 12V in uscita (questi dovrebbero essere ancora AC se non sbaglio) poi raddrizzo e stabilizzo la tensione con un circuito simile a quello del faro posteriore con l' LM1084.. e lo mando alla ventola giusto?

    Prendi il tuo cavo che dà la tensione dell’ anabbagliante, insieme ad un cavo che porta la massa carrozzeria vespa lo porti ai 2 ingressi ~ del ponte, all’ uscita + e – del ponte ci metti il condensatore (2200 µF 35 V direi che vada bene), l’ uscita + e – del ponte la dai in pasto all’ LM1084 (il – dell’ uscita del ponte sarà la NUOVA massa per tutto il resto a valle della circuiteria e non dovrà MAI venire in contatto con la massa carrozzeria vespa!!!), quindi all’ LM1084 arriva in ingresso una tensione di 7.3 V.
    L’ LM1084 lo polarizziamo (tramite R1 e R2) per dare 5.8 V CC stabili (SUPERSTABILI) in uscita.
    Dall’ uscita dell’ LM1084 a 5.8 V partiranno 2 cavi:
    1) 1 cavo va all’ ingresso del driver per il P7, l’ uscita del driver andrà (finalmente!) al P7
    2) 1 cavo va al DC-DC power converter che tramite trimmer gli faremo fornire 12 V CC in uscita: quest’ uscita la porteremo al positivo di alimentazione della ventolina del dissipatore del P7
    Ovviamente, per i cavi di cui ai suddetti punti 1 e 2, l’ altro cavo (la massa per ingresso driver P7 e la massa per ingresso ventolina) saranno cavi che partiranno dalla NUOVA massa (la stessa massa dell’ LM1084).
    Spero sia ora chiaro
    Viste le temperature in gioco, cercherei di usare cavi con isolamento in silicone
    EDIT: Se il retro metallico del P7 coincide con la sua massa (cosa che presumo FORTEMENTE), è OBBLIGATORIO installare il P7 sul suo dissipatore tramite l' interposizione di (almeno) un paio di foglietti di mica che lo isolino elettricamente dal dissipatore stesso, e COMUNQUE mettere della pasta termoconduttiva tra P7 e foglietto di mica

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio

    Prendi il tuo cavo che dà la tensione dell’ anabbagliante, insieme ad un cavo che porta la massa carrozzeria vespa lo porti ai 2 ingressi ~ del ponte, all’ uscita + e – del ponte ci metti il condensatore (2200 µF 35 V direi che vada bene), l’ uscita + e – del ponte la dai in pasto all’ LM1084 (il – dell’ uscita del ponte sarà la NUOVA massa per tutto il resto a valle della circuiteria e non dovrà MAI venire in contatto con la massa carrozzeria vespa!!!), quindi all’ LM1084 arriva in ingresso una tensione di 7.3 V.
    L’ LM1084 lo polarizziamo (tramite R1 e R2) per dare 5.8 V CC stabili (SUPERSTABILI) in uscita.
    Dall’ uscita dell’ LM1084 a 5.8 V partiranno 2 cavi:
    1) 1 cavo va all’ ingresso del driver per il P7, l’ uscita del driver andrà (finalmente!) al P7
    2) 1 cavo va al DC-DC power converter che tramite trimmer gli faremo fornire 12 V CC in uscita: quest’ uscita la porteremo al positivo di alimentazione della ventolina del dissipatore del P7
    Ovviamente, per i cavi di cui ai suddetti punti 1 e 2, l’ altro cavo (la massa per ingresso driver P7 e la massa per ingresso ventolina) saranno cavi che partiranno dalla NUOVA massa (la stessa massa dell’ LM1084).
    Spero sia ora chiaro
    Viste le temperature in gioco, cercherei di usare cavi con isolamento in silicone
    non ho capito molto bene! mi puoi fare uno schizzo?! o va bene questo?! Schema.jpg

    invece dell' LM317 usiamo l' LM1084

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    non ho capito molto bene! mi puoi fare uno schizzo?! o va bene questo?!

    A parte l' impiego dell' LM1084, lo schizzo da te citato va bene ma va ULTERIORMENTE elaborato poiché a valle dell' LM1084 andiamo a mettere un po' di <cose>
    Non sono bravissimo a fere disegni di schemi elettrici, li facci osolo per me a matita su un foglio, ma tant'è
    qualche commento.
    Il ponte da 5 A "potrebbe" stare <appeso> (=non montato su dissipatore) ma se lo mettiamo su un dissipatore, male non fa.
    Il ponte da 2 A può stare "appeso" senza problemi.
    L' LM1084 va su dissipatore tramite foglietti di mica (il suo case è l' output, quindi occhio!!!) e vite, rondelle e dado di nylon.
    Il driver per il P7 va pure lui ben avvitato (vite, rondelle e dado di nylon) su dissipatore, anche qui, prevedere un paio di foglietti di mica.
    Il P7 applicato sul suo dissipatore dedicato ci va tramite foglietti di mica (ho paura che il corpo del P7 sia la (nuova) massa e quindi il dissipatore del P7 non deve essere elettricamente in contatto con il P7 stesso).
    Il DC-DC converter (da 5.8 V a 12 V)(viste le potenze in gioco) può stare "appeso".
    Attenzione a che la (nuova) massa del portalampada della lampadina di posizione T11 sia scollegata elettricamente da tutto il resto.
    quanto spra relativamente ai collegamenti elettrici.
    Per le lavorazioni meccaniche (=staffe) e posizionamento ponti, condensatori, dissipatori e circuiterie varie si rimanda a chi eseguirà il lavoro, nonché il passaggio dei cavi (isolati in silicone) per arrivare al faro anteriore
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    A parte l' impiego dell' LM1084, lo schizzo da te citato va bene ma va ULTERIORMENTE elaborato poiché a valle dell' LM1084 andiamo a mettere un po' di <cose>
    Non sono bravissimo a fere disegni di schemi elettrici, li facci osolo per me a matita su un foglio, ma tant'è
    qualche commento.
    Il ponte da 5 A "potrebbe" stare <appeso> (=non montato su dissipatore) ma se lo mettiamo su un dissipatore, male non fa.
    Il ponte da 2 A può stare "appeso" senza problemi.
    L' LM1084 va su dissipatore tramite foglietti di mica (il suo case è l' output, quindi occhio!!!) e vite, rondelle e dado di nylon.
    Il driver per il P7 va pure lui ben avvitato (vite, rondelle e dado di nylon) su dissipatore, anche qui, prevedere un paio di foglietti di mica.
    Il P7 applicato sul suo dissipatore dedicato ci va tramite foglietti di mica (ho paura che il corpo del P7 sia la (nuova) massa e quindi il dissipatore del P7 non deve essere elettricamente in contatto con il P7 stesso).
    Il DC-DC converter (da 5.8 V a 12 V)(viste le potenze in gioco) può stare "appeso".
    Attenzione a che la (nuova) massa del portalampada della lampadina di posizione T11 sia scollegata elettricamente da tutto il resto.
    quanto spra relativamente ai collegamenti elettrici.
    Per le lavorazioni meccaniche (=staffe) e posizionamento ponti, condensatori, dissipatori e circuiterie varie si rimanda a chi eseguirà il lavoro, nonché il passaggio dei cavi (isolati in silicone) per arrivare al faro anteriore
    La basetta del P7 non è a massa o per lo meno io lo fatto funzionare attaccato al dissipatore senza nessun tipo di isolante è non ho rilevato problemi.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    A parte l' impiego dell' LM1084, lo schizzo da te citato va bene ma va ULTERIORMENTE elaborato poiché a valle dell' LM1084 andiamo a mettere un po' di <cose>
    Non sono bravissimo a fere disegni di schemi elettrici, li facci osolo per me a matita su un foglio, ma tant'è
    qualche commento.
    Il ponte da 5 A "potrebbe" stare <appeso> (=non montato su dissipatore) ma se lo mettiamo su un dissipatore, male non fa.
    Il ponte da 2 A può stare "appeso" senza problemi.
    L' LM1084 va su dissipatore tramite foglietti di mica (il suo case è l' output, quindi occhio!!!) e vite, rondelle e dado di nylon.
    Il driver per il P7 va pure lui ben avvitato (vite, rondelle e dado di nylon) su dissipatore, anche qui, prevedere un paio di foglietti di mica.
    Il P7 applicato sul suo dissipatore dedicato ci va tramite foglietti di mica (ho paura che il corpo del P7 sia la (nuova) massa e quindi il dissipatore del P7 non deve essere elettricamente in contatto con il P7 stesso).
    Il DC-DC converter (da 5.8 V a 12 V)(viste le potenze in gioco) può stare "appeso".
    Attenzione a che la (nuova) massa del portalampada della lampadina di posizione T11 sia scollegata elettricamente da tutto il resto.
    quanto spra relativamente ai collegamenti elettrici.
    Per le lavorazioni meccaniche (=staffe) e posizionamento ponti, condensatori, dissipatori e circuiterie varie si rimanda a chi eseguirà il lavoro, nonché il passaggio dei cavi (isolati in silicone) per arrivare al faro anteriore
    credo di aver capito k solo l'LM1084 deve essere dissipato (oltre che il P7 ovviamente).. ma non ho bene afferrato come fare x dissiparlo!

    ti offendi se riscrivo lo schema e poi lo riposto?! ovviamente con il tuo nome! :)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •