Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio

Prendi il tuo cavo che dà la tensione dell’ anabbagliante, insieme ad un cavo che porta la massa carrozzeria vespa lo porti ai 2 ingressi ~ del ponte, all’ uscita + e – del ponte ci metti il condensatore (2200 µF 35 V direi che vada bene), l’ uscita + e – del ponte la dai in pasto all’ LM1084 (il – dell’ uscita del ponte sarà la NUOVA massa per tutto il resto a valle della circuiteria e non dovrà MAI venire in contatto con la massa carrozzeria vespa!!!), quindi all’ LM1084 arriva in ingresso una tensione di 7.3 V.
L’ LM1084 lo polarizziamo (tramite R1 e R2) per dare 5.8 V CC stabili (SUPERSTABILI) in uscita.
Dall’ uscita dell’ LM1084 a 5.8 V partiranno 2 cavi:
1) 1 cavo va all’ ingresso del driver per il P7, l’ uscita del driver andrà (finalmente!) al P7
2) 1 cavo va al DC-DC power converter che tramite trimmer gli faremo fornire 12 V CC in uscita: quest’ uscita la porteremo al positivo di alimentazione della ventolina del dissipatore del P7
Ovviamente, per i cavi di cui ai suddetti punti 1 e 2, l’ altro cavo (la massa per ingresso driver P7 e la massa per ingresso ventolina) saranno cavi che partiranno dalla NUOVA massa (la stessa massa dell’ LM1084).
Spero sia ora chiaro
Viste le temperature in gioco, cercherei di usare cavi con isolamento in silicone
non ho capito molto bene! mi puoi fare uno schizzo?! o va bene questo?! Schema.jpg

invece dell' LM317 usiamo l' LM1084