A parte l' impiego dell' LM1084, lo schizzo da te citato va bene ma va ULTERIORMENTE elaborato poiché a valle dell' LM1084 andiamo a mettere un po' di <cose>
Non sono bravissimo a fere disegni di schemi elettrici, li facci osolo per me a matita su un foglio, ma tant'è
qualche commento.
Il ponte da 5 A "potrebbe" stare <appeso> (=non montato su dissipatore) ma se lo mettiamo su un dissipatore, male non fa.
Il ponte da 2 A può stare "appeso" senza problemi.
L' LM1084 va su dissipatore tramite foglietti di mica (il suo case è l' output, quindi occhio!!!) e vite, rondelle e dado di nylon.
Il driver per il P7 va pure lui ben avvitato (vite, rondelle e dado di nylon) su dissipatore, anche qui, prevedere un paio di foglietti di mica.
Il P7 applicato sul suo dissipatore dedicato ci va tramite foglietti di mica (ho paura che il corpo del P7 sia la (nuova) massa e quindi il dissipatore del P7 non deve essere elettricamente in contatto con il P7 stesso).
Il DC-DC converter (da 5.8 V a 12 V)(viste le potenze in gioco) può stare "appeso".
Attenzione a che la (nuova) massa del portalampada della lampadina di posizione T11 sia scollegata elettricamente da tutto il resto.
quanto spra relativamente ai collegamenti elettrici.
Per le lavorazioni meccaniche (=staffe) e posizionamento ponti, condensatori, dissipatori e circuiterie varie si rimanda a chi eseguirà il lavoro, nonché il passaggio dei cavi (isolati in silicone) per arrivare al faro anteriore
credo di aver capito k solo l'LM1084 deve essere dissipato (oltre che il P7 ovviamente).. ma non ho bene afferrato come fare x dissiparlo!
ti offendi se riscrivo lo schema e poi lo riposto?! ovviamente con il tuo nome! :)