Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: Fanale anteriore vespa special LED

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    l'unica cosa che mi dispiace è che non essendoci più la parabola, di giorno si noterà guardando il faro dall'esterno...

    Sì e no... ...poiché ora per i motoveicoli vige l' obbligo di camminare con l' anabbagliante sempre acceso anche di giorno, con un P7 che ti spara 900 lm dubito sia facile vedere cosa ci sia dietro
    Approfitto di questo post per postare alcune immagini di dissipatori in alluminio, ce ne sono di moltissime altre forme e dimensioni, queste sono tanto per dare un' idea di che stiamo parlando.
    Il formato TO-220 è il formato dell' integrato LM1084 sopra discusso, pertanto ci sono dei dissipatori dedicati (per forma e dimensioni) al montaggio di un singolo circuito formato TO-220 (LM1084 nel nostro caso).
    Ovvio che un circuito di forma TO-220 può essere motnato anche su dissipatori più grandi insieme ad altri circuiti.
    Si noti che il dissipatore per TO-220 ha un diametro del foro di montaggio pari a Ø 3.5 mm o a Ø 4.5 mm, pertanto per il montaggio bisognerà procurarsi delle viti, rondelle e dadi in nylon M3 o M4 a seconda del dissipatore in uso.
    Per non sbagliare, si comprano un po' di viti, rondelle e dadi in nylon misura M3 e un po' di viti, rondelle e dadi in nylon misura M4, e passa la paura
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    ma come mai è da isolare elettricamente dal dissipatore?
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Riguardo al tuo schema BASE.... riguardandolo ho notato che si ha una nuova massa e mi è sorta la domanda: ma se è tutto polarizzato xk una nuova massa?!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    ma se è tutto polarizzato xk una nuova massa?!

    L' ho scritto sopra: una volta che usiamo un ponte a diodi, l' uscita (raddrizzata) del ponte ha un + e un - il cui - è completamente separato dalla massa (=carrozzeria vespa) che costituiva uno dei due ingressi ~ del ponte.
    Ribadisco ulteriormente che POI la (nuova) massa della lampadina di posizione DEVE essere fisicamente separata dalla (nuova) massa dell' anabbagliante (altrimenti si hanno dei ri-acccoppiamenti dell' alternata tra i 2 circuiti (luce di posizione e anabbagliante), succederebbe un casino!!!).
    Penso che il fatto che le masse di prima (massa alternata = carrozzeria vespa) e di dopo (massa nuova n* 1 = anabbagliante e massa nuova n* 2 = luce di posizione) siano tutte e 3 SEPARATE tra loro si evinca facilmente dallo schema elettrico di cui sopra.
    Quando si passa dall' alternata (dove la carrozzeria costituisce 1 polo = la massa) alla continua tramite ponte di graetz a 4 diodi, si crea una nuova massa che è il riferimento negativo della continua (per ora "raddrizzata") che abbiamo generato.
    Da lì in poi (=dopo raddrizzamento/stabilizzazione) ci dobbiamo tenere la nuova massa separata da tutto il resto.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    ma come mai è da isolare elettricamente dal dissipatore?

    La carrozzeria della vespa è la massa dell' alternata (la massa dell' alternata è uno dei due ingressi ~ del ponte a diodi) .
    Una volta che mettiamo un ponte a diodi, come uscita ne prendiamo i due poli + e -
    Questo " - " è la nuova massa (per i circuiti a seguire) che è COMPLETAMENTE diverso dalla massa dell' alternata (=carrozzeria vespa).
    I dissipatori sono in alluminio (o comunque metallici), vengono prima o poi in qualche modo fissati sulla carrozzeria della vespa.
    A complicare ulteriormente le cose, aggiungiamo che il case (=contenitore, involucro metallico) nella parte posteriore dell' LM1084 è il polo di uscita, cioé porta i 5.8 V che abbiamo appunto regolato: sai che bel corto circuito se la carcassa dell' LM1084 (che è a 5.8 V) venisse elettricamente in contatto con il dissipatore in alluminio e/o con la carrozzeria della vespa?!?!?!?
    Se poi su un dissipatore <GRANDE> ci avvitiamo l' LM1084 (con retro a 5.8 V CC), il driver per il P7 (che magari ha il retro alla nuova massa) e già che ci siamo pure il ponte (o i ponti se ci fissiamo anche il ponte per la luce di posizione)(in genere i ponti hanno il case plastico elettricamente isolato), ecco che capirai bene la NECESSITÀ assoluta di isolare elettricamente (tramite foglietti di mica) gli integrati che andiamo a fissare sul dissipatore.
    Ma non cambierebbe una virgola (=isolare elettricamente il componente elettronico) anche se usassimo un dissipatore dedicato per il TO-220 (LM1084), tanto poi il dissipatore/i dissipatori in alluminio li dobbiamo fissare (=avvitare) sulla carrozzeria della vespa

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    i dissipatori in alluminio li dobbiamo fissare (=avvitare) sulla carrozzeria della vespa
    gli integrati (LM1084) si fissano con viti in nylon ai dissipatori.. e i dissipatori alla carrozzeria con viti normali?!

    alla lampadina di posizione non mettiamo un integrato x stabilizzare la tensione?

    quindi la nuova massa non è da fissare alla carrozzeria... é il filo - in pratica...

    scusa queste continue domande ma voglio avere le idee ben chiare!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    gli integrati (LM1084) si fissano con viti in nylon ai dissipatori.. e i dissipatori alla carrozzeria con viti normali?!

    Yessss

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    alla lampadina di posizione non mettiamo un integrato x stabilizzare la tensione?

    No, per una “normale” lampadina a LED è più che sufficiente il ponte e il condensatore

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    quindi la nuova massa non è da fissare alla carrozzeria... é il filo - in pratica

    Assolutamente NO!!!!!!
    Addirittura, ora abbiamo 2 nuove masse, la 1ª è la massa nuova del circuito anabbagliante e la 2ª è la massa nuova della luce di posizione, SEPARATE tra loro.
    Dai rispettivi poli – dei 2 ponti, partiranno 2 cavi DISTINTI per la massa 1 anabbagliante e per la massa 2 luce di posizione.
    Ma non è chiaro dallo schema? Che l’ ho fatto a fare? Si vede che risultano distinte le nuove masse? Sì, spero?!?!?!?

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Addirittura, ora abbiamo 2 nuove masse, la 1ª è la massa nuova del circuito anabbagliante e la 2ª è la massa nuova della luce di posizione, SEPARATE tra loro.
    Dai rispettivi poli – dei 2 ponti, partiranno 2 cavi DISTINTI per la massa 1 anabbagliante e per la massa 2 luce di posizione.
    Ma non è chiaro dallo schema? Che l’ ho fatto a fare? Si vede che risultano distinte le nuove masse? Sì, spero?!?!?!?
    scusa... hai perfettamente ragione a lamentarti... sono io k nel leggere MASSA ho subito pensato alla massa della AC... sono abituato a non chiamarla Massa ma filo MENO ( - ) semplicemente! :))

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    ah scusa non avevo pensato di collegare alla carrozzeria i dissipatori.

    quanto le odio quando si fanno casino con le masse :D l'altro giorno a scuola in lab di elettronica ho passato mezz'ora a controllare dei diodi quando in realtà era l'oscilloscopio (economico) che nonostante i canali separati mette insieme le masse eheh.
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    sono io che nel leggere MASSA ho subito pensato alla massa della AC... sono abituato a non chiamarla Massa ma filo MENO ( - ) semplicemente!

    Chiamale un po' come ti pare
    Se decidiamo di chiamarle "cavo -", prima avevamo il cavo - n. 0 (zero) che era collegato alla carrozzeria della vespa, ora con le 2 circuiterie separate (per anabbagliante e luce di posizione) abbiamo 2 nuovi cavi -, il cavo - n. 1 (massa anabbagliante) e il cavo - n. 2 (massa luce di posizione).
    D' altronde, SE SEGUI ALLA LETTERA lo schema elettrico che ho disegnato sopra, vedrai chiaramente (a prescindere da come li chiami) che ci sonno 3 cavi di massa, o 3 cavi -, se preferisci, lo vedrebbe anche un giapponese che ci sono 3 cavi - distinti e SEPARATI tra loro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •