Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
Mi dispiace ma mi offendo, lo so che quando è acceso l'abbagliante l'anabbagliante è spento e vicevera, comunque la soluzione c'è e semplifica di molto il circuito.....
Bene: e come faresti ad utilizzare lo stesso ponte e stesso LM1084?!?!?!? Proprio mi sfugge.... se mi fai un disegno di come fare, ti ascolto.

Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
Dimenticavo, con lo stesso circuito ci potresti alimentare anche il fanalino posteriore.
Verissimo: solo che devi prendere CON 2 COPPIE DI CAVI distinti l' uscita dell' LM1084 dell' anabbagliante e l' uscita dell' LM1084 della luce di posizione e alimentarci la lampadina a LED della posizione posteriore: questi cavi vanno collegati ad Y tramite diodo (per evitare riaccoppiamenti) nonché vanno portate le 2 (nuove) masse (1 anabbagliante e 1 luce di posizione anteriore) anche questi accoppiati opportunamente ad Y con 2 diodi, sempre per evitare riaccoppiamenti incrociati.
Per usare i 2 LM1084 di anabbagliante e luce di posizione (perché può funzionare o l' uno o l' altro) bisogna tirare 2 coppie di cavi dal devioluci (o comunque dal nasello o dov'altro si metta l' elettronica): piuttosto che tirare 4 cavi, viene più semplice usare un 3* ponte, un 3* condensatore, un 3* LM1084 e comandarci la lampadina di posizione posteriore a LED, montando tutto in loco (=nel faro posteriore o lì vicino).
OK, più elettronica (sempre pochi €) ma MMOLTo meno sbattimento a tirar cavi da una parte all' altra della vespa.
Nell' attuale configurazione del mio P200E, tutto a LED, non ho tirato nessun cavo aggiuntivo: per ogni utenza (=lampadina) ho messo un ponte ed un condensatore: mi sono potuto permettere questa configurazione relativamente semplice poiché il P200E ha il regolatore in AC e quindi la tensione, una volta raddrizzata e stabilizzata, non subisce ulteriori sbalzi (le mie lampadine sono alimentate a circa 15.8 V CC).