
Originariamente Scritto da
kiwi76
Bravo vespinofinalemtne ti ho trovato

.... bel lavoro!
Cerco di rispondere a qualche domanda che ti è rimasta per strada.....
-la rondella di fermo dello stelo marce è rovinata perchè sarà stata riaperta e rimessa più volte......se hai culo di trovarla nuova mettila....io di solito adatto una rondella molandola quando l'originale non è disponibile....
-Q8 chi ti dice di reimbiellare l'albero vecchio se è ancora ok

-i cuscinetti di solito escono dal lato albero...anche quello frizione...o meglio se vuoi puoi togliere il seeger lato frizione e farli uscire da li...ma non vedo il motivo!!...in tutti i motori che ho fatto finora l'unico dove sei obbligato a farlo uscire dal lato frizone è l'ss

-controlla la valvola...anche se non sono molte le rettifiche in grado di fare un buon lavoro di riporto........
-per i cuscinetti io di solito opero secondo il manuale d'officina piaggio: dove hai duecuscinetti banco a sfere entrambi lubirificati dalla miscela(es gt se non ricordo male...) li scaldo a bagno d'olio e poi li monto sull'albero metttendo una zeppetta fra le due spalle per non sbilanciarlo.....poi una volta assemblati i carter scaldo bene col phon industriale la sede banco frizione ci metto il paraolio e poi al volo l'albero col cuscinetto.....poi metto la guarnizione (ho smesso di usare le piaggio da quando costano 25 euro e non mettono nemmeno tutto quello che serve) scaldo il carter lato volano metto paraolio e chiudo!
-Per il cambio segnati come hai trovato gli ingranaggi (mi sembra che hai scritto bene) poi controlli il gico con uno spessimetro dovrebbe stare tra 0,15-0,40mm sennò cambi spessore e metti il maggiroato....ma mi è successo solo in motori molto usurati....

-prenditi anche i tamponi di battuta della mezzaluna avviamento....
non mi viene in mente altro.....buon lavoro
