Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Revisione motore vespa Granturismo

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Revisione motore vespa Granturismo

    Ciao a tutti, finalmente dopo 3 anni ho deciso di portare a termine il restauro della mia GT del '68, ho deciso di iniziare dal motore, avrò bisogno di molti aiuti, dato che è il mio primo motore che apro/chiudo completamente....
    Per il restauro della vespa aprirò una discussione su restauri...
    Iniziamo con le foto:
    Ecco come era appena smontato...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Ti seguo, via allo smontaggio!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Grazie ai numerosi post presenti nel sito, ho iniziato lo smontaggio del motore...
    Tolte le varie, copriventola, cuffia, selettore, bobina esterna, sono partito dal pacco frizione, subito dopo sono passato al lato volano, tolto il volano sono arrivato allo statore e ho notato che c'era già la tacca per regolare l'anticipo..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Ottimo, se vai avanti attenzione ai rullini del parastrappi, quando apri il blocco cadono, stai attento e aprilo su una superficie piana e pulita

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da n.meschi Visualizza Messaggio
    Ottimo, se vai avanti attenzione ai rullini del parastrappi, quando apri il blocco cadono, stai attento e aprilo su una superficie piana e pulita
    Si si grazie del consiglio, ma il motore è già aperto tutto, devo solo pulire e iniziare il rimontaggio, comunque ogni consiglio e parere è ben accetto, tanto ho tutto da imparare(nn so niente)...

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    bene, bene, il cuore di un'altra GatTona sta per essere risanato.
    A quanto il restauro del corpo completo?
    Dopo il cuore?
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Apertura carter:



    Qui subito una domanda: ma è normale che entrambi i cuscinetti di banco sono rimasti attaccati ai carter?Ho visto in diversi restauro che almeno uno dei due erano attaccati all'albero...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    bene, bene, il cuore di un'altra GatTona sta per essere risanato.
    A quanto il restauro del corpo completo?
    Dopo il cuore?

    Ciao, ho seguito il tuo restauro ed è stato veramente perfetto, e dali ho preso spunto per iniziare a smontare il motore...
    La vespa l'ho smontato da un anno e mezzo, solo che poi mi sono imbattuto nell'acquisto di un'altra vespa, che mi ha portato via troppi soldi...
    Diciamo che ormai la carrozzeria si passa dopo gennaio/febbraio...

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Qui subito una domanda: ma è normale che entrambi i cuscinetti di banco sono rimasti attaccati ai carter?Ho visto in diversi restauro che almeno uno dei due erano attaccati all'albero...
    Si! Avanti tutta col restauro!

  10. #10
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Il parastrappi è buono a da cambiare le molle?

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    67
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Qui subito una domanda: ma è normale che entrambi i cuscinetti di banco sono rimasti attaccati ai carter?Ho visto in diversi restauro che almeno uno dei due erano attaccati all'albero...
    quello lato frizione rimane necessariamente nel carter anche perchè esce dalla parte opposta da dove sfili l'albero motore.
    Quello lato volano dipende da quale parte il cuscinetto trova più resistenza se dal lato carter o lato albero motore. Nel tuo caso il carter ha opposto più resistenza e si è sfilato l'albero motore.
    Comunque tutto normale.
    Quando lo rimonterai controlla che il cuscinetto non entri troppo lasco, significherebbe che la sede dell'albero potrebbe essere rovinata ma non credo sia il tuo caso.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Da me i cuscinetti sono rimasti tutti e due nell'albero.... Mi devo preoccupare ? Una domanda, magari tornerà utile anche a vespinogt , in fase di rimontaggio i cuscinetti li inserisci prima sul carter o prima sull'albero?

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da n.meschi Visualizza Messaggio
    Il parastrappi è buono a da cambiare le molle?

    Il parastrappi era da sostituire, ho trovato tre molle rotte, comunque dato che questo motore sarà la mia scuola lo avrei aperto lo stesso, e grazie all'ottima guida di calabrone e antovnb la cosa è sembrata più facile del previsto...

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    quello lato frizione rimane necessariamente nel carter anche perchè esce dalla parte opposta da dove sfili l'albero motore.
    Quello lato volano dipende da quale parte il cuscinetto trova più resistenza se dal lato carter o lato albero motore. Nel tuo caso il carter ha opposto più resistenza e si è sfilato l'albero motore.
    Comunque tutto normale.
    Quando lo rimonterai controlla che il cuscinetto non entri troppo lasco, significherebbe che la sede dell'albero potrebbe essere rovinata ma non credo sia il tuo caso.

    Controllerò in fase di rimontaggio, quindi scusa il cuscinetto lato frizione quando si toglie va spinto verso dalla parte della frizione o verso la parte interna del carter?
    Io l'ho tolto facendolo uscire dalla parte interna, ho fatto una cazzata?

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Albero mozzo posteriore:

    Ho notato che gli ingranaggi erano già segnati, ma l'unico dubbio che mi è preso è che sono girati dalla parte opposta dello stemma piaggio, ma l'ultimo, quello segnato in blu è girato dal verso opposto, è normale?

    Poi nn so se vedete nelle ultime due foto la rondella dello stelo comando, era completamente rovinata, quale può essere il motivo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    ciao controlla l'albero che non faccia il classico din din
    io sulla gtr ho montato l'albero mazzurchelli e l'anticipo l'ho dovuto rifare da 0..
    ciao
    gian
    PS bravo ottimo lavoro.
    PPS occhio alla sincronizzazione tra il selettore e gli ingranaggi marce a me dopo 500km hanno iniziato a saltare le marce e non ho trovato ancora la soluzione. probabilmente é il selettore, ma é possibile che debba riaprire
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao controlla l'albero che non faccia il classico din din
    io sulla gtr ho montato l'albero mazzurchelli e l'anticipo l'ho dovuto rifare da 0..
    ciao
    gian
    PS bravo ottimo lavoro.
    PPS occhio alla sincronizzazione tra il selettore e gli ingranaggi marce a me dopo 500km hanno iniziato a saltare le marce e non ho trovato ancora la soluzione. probabilmente é il selettore, ma é possibile che debba riaprire
    ok controllerò bene, per l'ordine corretto degli ingranaggi, nei miei erano segnati con la parte dello stemma piaggio rivolta verso il cuscinetto, mentre l'ultimo era segnato al contrario, la parte piana(quella liscia era dalla parte dove si monta il seeger?)

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Altreo foto dello smontaggio:tolto seeger e paraolio lato frizione.
    Nella prima foto si vedono dei segni all'interno del carter, sono normali difetti di fabbricazione?
    Nell'ultima foto invece si dovrebbe vedere la valvola d'aspirazione che ha dei solchi abbastanza importanti, ho letto in restauri precedenti che è consigliabile portare i carter in rettifica e far eliminare quei solchi, vero?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Iniziamo con la lista della spesa: se qualcuno ha qualche suggerimento aggiunga:
    Cuscinetti(banco, mozzo posteriore, albero primario), paraoli, condensatore, puntine, gruppo frizione(dischi, boccola, spingidisco...), crociera, messa in moto, guarnizioni, kit carburatore, parastrappi...

  20. #20
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Iniziamo con la lista della spesa: se qualcuno ha qualche suggerimento aggiunga:
    Cuscinetti(banco, mozzo posteriore, albero primario), paraoli, condensatore, puntine, gruppo frizione(dischi, boccola, spingidisco...), crociera, messa in moto, guarnizioni, kit carburatore, parastrappi...

    per il motore direi che ci siamo.....

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Il motore è praticamente tutto smontato, ora iniziano le numerose domande per il rimontaggio, purtroppo ho mille dubbi e spero che qualcuno mi aiuti su tutto...
    Iniziamo nel RIMETTERE I CUSCINETTI al loro posto, chi mi dice qual'è il metodo più efficace e semplice per un inesperto come me?
    Il metodo di calabrone è perfetto, ma qui sulla granturismo, nn posso scaldare i carter dato che prima devo montare i paraoli?
    Ho visto un attrezzo autocostruito che tira il cuscinetto dalla parte opposta, sarebbe una buona idea?
    Altrimento con questo? duepercento.com

  22. #22
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Il punzone, va bene, ma io faccio la stessa cosa con una boccola che vi vada acoincidere con l'anello esterno del cuscinetto, un pò rudimentale ma efficace!

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Io prima controllerei quella valvola, hai una foto più dettagliata, anche della spalla dell'albero? sembra proprio che abbia preso a stretto qualche porcheria.
    Per i cuscinetti puoi provare anche il metodo del freezer.
    Per l'abero del cambio, guarda sui manuali, anche per vedere il verso degli ingranaggi e dei vari rasamanti per riportarli in tolleranza.
    Per il selettore, l'astina non deve avere nessun tipo di gioco, si trova a ricambio, e prima di chiudere il tutto fai una prova di inserimeto delle marce per vedere come lavora la crocera sulla sede degli ingranaggi.
    Se l'albero è originale piaggio e non ha segni evidenti di consumo, reimbiellalo.
    Paraoli, io uso i corteco blu, cuscinetti meglio se skf, e guarnizione motore originali piaggio, la carta secondo me è migliore e leggermente più spessa di quelle di concorrenza.
    Crocera, se ne trovi una NOS anni 70/80 originale piaggio è meglio, altrimenti piaggio reimbustata oggi (credo che poi sia dell'olimpya)
    Buon lavoro

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da n.meschi Visualizza Messaggio
    Il punzone, va bene, ma io faccio la stessa cosa con una boccola che vi vada acoincidere con l'anello esterno del cuscinetto, un pò rudimentale ma efficace!
    Se per boccola intendi una bussola per la chiave a cricchetto, credo che sia una buona soluzione, ma nn trovo quella di dimensione dell'esterno del cuscinetto, che misura devo prendere 34-36?
    Sennò ho visto da altre parti un attrezzo autocostruito che ha un blocco di alluminio da mettere sulla parte opposta del carter, e dopo attraverso il sistema del controdado con una barra filettata, e una boccolail cuscinetto va in sede perfettamente,secondo te senza scaldare si può mettere il cuscinetto senza rovinare nulla?

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Io prima controllerei quella valvola, hai una foto più dettagliata, anche della spalla dell'albero? sembra proprio che abbia preso a stretto qualche porcheria.
    Per i cuscinetti puoi provare anche il metodo del freezer.
    Per l'abero del cambio, guarda sui manuali, anche per vedere il verso degli ingranaggi e dei vari rasamanti per riportarli in tolleranza.
    Per il selettore, l'astina non deve avere nessun tipo di gioco, si trova a ricambio, e prima di chiudere il tutto fai una prova di inserimeto delle marce per vedere come lavora la crocera sulla sede degli ingranaggi.
    Se l'albero è originale piaggio e non ha segni evidenti di consumo, reimbiellalo.
    Paraoli, io uso i corteco blu, cuscinetti meglio se skf, e guarnizione motore originali piaggio, la carta secondo me è migliore e leggermente più spessa di quelle di concorrenza.
    Crocera, se ne trovi una NOS anni 70/80 originale piaggio è meglio, altrimenti piaggio reimbustata oggi (credo che poi sia dell'olimpya)
    Buon lavoro
    Per la valvola come dicevo devo passare in rettifica, ma secondo te quale può essere il motivo di una cosa del genere?grippaggio esagerato?
    Si i ricambi ho preso quelli, skf, corteco, e per il resto dovrebbe essere tutto originale, ho preso tutto all'abc(dem visto che sei di arezzo)...
    Grazie per tutti i consigli, per quanto riguarda i cuscinetti, come consigli di metterli su senza rovinare niente?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •