Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Revisione motore vespa Granturismo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Bravo vespinofinalemtne ti ho trovato.... bel lavoro!
    Cerco di rispondere a qualche domanda che ti è rimasta per strada.....
    -la rondella di fermo dello stelo marce è rovinata perchè sarà stata riaperta e rimessa più volte......se hai culo di trovarla nuova mettila....io di solito adatto una rondella molandola quando l'originale non è disponibile....
    -Q8 chi ti dice di reimbiellare l'albero vecchio se è ancora ok
    -i cuscinetti di solito escono dal lato albero...anche quello frizione...o meglio se vuoi puoi togliere il seeger lato frizione e farli uscire da li...ma non vedo il motivo!!...in tutti i motori che ho fatto finora l'unico dove sei obbligato a farlo uscire dal lato frizone è l'ss
    -controlla la valvola...anche se non sono molte le rettifiche in grado di fare un buon lavoro di riporto........
    -per i cuscinetti io di solito opero secondo il manuale d'officina piaggio: dove hai duecuscinetti banco a sfere entrambi lubirificati dalla miscela(es gt se non ricordo male...) li scaldo a bagno d'olio e poi li monto sull'albero metttendo una zeppetta fra le due spalle per non sbilanciarlo.....poi una volta assemblati i carter scaldo bene col phon industriale la sede banco frizione ci metto il paraolio e poi al volo l'albero col cuscinetto.....poi metto la guarnizione (ho smesso di usare le piaggio da quando costano 25 euro e non mettono nemmeno tutto quello che serve) scaldo il carter lato volano metto paraolio e chiudo!
    -Per il cambio segnati come hai trovato gli ingranaggi (mi sembra che hai scritto bene) poi controlli il gico con uno spessimetro dovrebbe stare tra 0,15-0,40mm sennò cambi spessore e metti il maggiroato....ma mi è successo solo in motori molto usurati....
    -prenditi anche i tamponi di battuta della mezzaluna avviamento....

    non mi viene in mente altro.....buon lavoro

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Ah...riguardando la frizione......i dischi in metallo carteggiali con una carta fine tipo 240 o giù di li...vedi che i tuoi sono anche bruciati...e controlla al montaggio la loro convessità....si si prendi un calibro e ci appoggi l'asta notreai che controluce sono convessi da un lato e concavi dall'altro.......tu montali opposti...ad esempio con i due lati concavi verso il disco centrale di sughero...un po come i piatti dell'orchestra...
    Puoi montarli anche a caso....50 frizioni ti vanno benissimo....poi arriva una misteriosa 51esima che strappa e non capisci cos'è......controlli i dischi di ferro li monti come ti ho detto e risolvi......è un trucco che mi ha detto un amico meccanico che smonta vespe da 40 anni......e ci ho risolto il almeno 5 o 6 frizioni problematiche che strappavasno...mie e di amici
    Poi altre volte è colpa della bronzina...ma mi sembra tu l'abbia cambiata e dalle foto sia montata bene

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Ah...riguardando la frizione......i dischi in metallo carteggiali con una carta fine tipo 240 o giù di li...vedi che i tuoi sono anche bruciati...e controlla al montaggio la loro convessità....si si prendi un calibro e ci appoggi l'asta notreai che controluce sono convessi da un lato e concavi dall'altro.......tu montali opposti...ad esempio con i due lati concavi verso il disco centrale di sughero...un po come i piatti dell'orchestra...
    Puoi montarli anche a caso....50 frizioni ti vanno benissimo....poi arriva una misteriosa 51esima che strappa e non capisci cos'è......controlli i dischi di ferro li monti come ti ho detto e risolvi......è un trucco che mi ha detto un amico meccanico che smonta vespe da 40 anni......e ci ho risolto il almeno 5 o 6 frizioni problematiche che strappavasno...mie e di amici
    Poi altre volte è colpa della bronzina...ma mi sembra tu l'abbia cambiata e dalle foto sia montata bene

    Ciao kiwi, mi fa piacere che hai visto la mia prima "revisione", avrò ancora tante domande da fare, per il rimontaggio ho un sacco di dubbi...
    Ormai i carter sn in rettifica, ma dici che se nn trovo la rettifica giusta, che posso fare?lascio la valvola con quei solchi?perchè nn vorrei che me li rovinassero...
    Intanto grazie per la tua collaborazione e tutti i consigli, li seguirò di sicuro tutti, in effetti avevo già letto dei dischi...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Bravo vespinofinalemtne ti ho trovato.... bel lavoro!
    Cerco di rispondere a qualche domanda che ti è rimasta per strada.....
    -la rondella di fermo dello stelo marce è rovinata perchè sarà stata riaperta e rimessa più volte......se hai culo di trovarla nuova mettila....io di solito adatto una rondella molandola quando l'originale non è disponibile....
    -Q8 chi ti dice di reimbiellare l'albero vecchio se è ancora ok
    -i cuscinetti di solito escono dal lato albero...anche quello frizione...o meglio se vuoi puoi togliere il seeger lato frizione e farli uscire da li...ma non vedo il motivo!!...in tutti i motori che ho fatto finora l'unico dove sei obbligato a farlo uscire dal lato frizone è l'ss
    -controlla la valvola...anche se non sono molte le rettifiche in grado di fare un buon lavoro di riporto........
    -per i cuscinetti io di solito opero secondo il manuale d'officina piaggio: dove hai duecuscinetti banco a sfere entrambi lubirificati dalla miscela(es gt se non ricordo male...) li scaldo a bagno d'olio e poi li monto sull'albero metttendo una zeppetta fra le due spalle per non sbilanciarlo.....poi una volta assemblati i carter scaldo bene col phon industriale la sede banco frizione ci metto il paraolio e poi al volo l'albero col cuscinetto.....poi metto la guarnizione (ho smesso di usare le piaggio da quando costano 25 euro e non mettono nemmeno tutto quello che serve) scaldo il carter lato volano metto paraolio e chiudo!
    -Per il cambio segnati come hai trovato gli ingranaggi (mi sembra che hai scritto bene) poi controlli il gico con uno spessimetro dovrebbe stare tra 0,15-0,40mm sennò cambi spessore e metti il maggiroato....ma mi è successo solo in motori molto usurati....
    -prenditi anche i tamponi di battuta della mezzaluna avviamento....

    non mi viene in mente altro.....buon lavoro

    Gli ingranaggi ho trovato il verso già segnato, e per la prima e la quarta se nn ho capito male il consiglio(hanno le due facce una diversa dall'altra)vanno con la faccia liscia rispettivamente verso l'esterno vero?
    La rondella perchè nn si trova cm ricambio?la devo sostituire per forza...

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Gli ingranaggi ho trovato il verso già segnato, e per la prima e la quarta se nn ho capito male il consiglio(hanno le due facce una diversa dall'altra)vanno con la faccia liscia rispettivamente verso l'esterno vero?
    La rondella perchè nn si trova cm ricambio?la devo sostituire per forza...
    Il consiglio era di segnare com'erano montati e di rimontarli esattamente così.....comunque se sbagli te ne accorgi subito.....non ti tornano più le marce col selettore

    Per la rondella....il mio ricambista non ce l'ha e non è nemmono ordinabile.....
    Quindi o il tuo ne ha una rimanenza di magazzino oppure le prendi da pascoli a 4 euri o sip (quando ce l'ha disponibile) a circa 2 euri....anche se quella sip non è perfettamente come l'originale...è in alluminio è alta qualche decimo...ok serrando l'alberino si schiaccia ma dovrebbe essere più precisa visto cha da quell'alberino dipende la pozione della crocera e quindi l'innesto preciso delle marce....comunque l'ho isata qualche volta e non da problemi.....certo su un cambio tirato stretto stretto...bisgnerebbe vedere.....ma non è il tuo caso

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Ma per la rettifica della valvola kiwi, quali sn i principali problemi che può dare se nn si fa perfettamente(o lasciando i righi?), ho i carter in rettifica, ma nn mi hanno assicurato il perfetto riuscimento dell'opera?potrò fidarmi, o la lascio com'è e amen?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Ma per la rettifica della valvola kiwi, quali sn i principali problemi che può dare se nn si fa perfettamente(o lasciando i righi?), ho i carter in rettifica, ma nn mi hanno assicurato il perfetto riuscimento dell'opera?potrò fidarmi, o la lascio com'è e amen?
    Ah scusa mi ero dimenticato
    dalle foto non vedo nel dettaglio le condizioni della valvola......ora dipende come questi operano nel rifarla....spero che siano professionali e piuttosto di rovinare un carter non ci mettano mano se non sono sicuri del risultato più che perfetto.....
    Ti dico ciò perchè il mio rettificatore è veramente in gamba! Lavora sulle vespa da 50 anni...e una volta anche lui parlando di rifare la valvola....non era proprio entusiasta....però è un lavoro che non ho mai avuto modo di sperimentare personalemente!!
    Se il lavoro viene fatto male e la valvola rimane che ne so troppo bassa....l'albero non chiude e avrai forti irregolarità al minimo e non solo.....qualche rigo, certo dipende dalla sua gravità....ti da le stesse sintomatiche ma inferiori come gravità.....

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Grazie della risposta immediata, te l'ho chiesto perche nn mi sn sembrati molto sicuri di fare il lavoro, quindi forse ci sta che vado a riprendere il carter e provo senza nessuna rettifica, anche xche se li dovessero rovinare mi girerebbero parecchio...

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Grazie della risposta immediata, te l'ho chiesto perche nn mi sn sembrati molto sicuri di fare il lavoro, quindi forse ci sta che vado a riprendere il carter e provo senza nessuna rettifica, anche xche se li dovessero rovinare mi girerebbero parecchio...
    Come ti ho detto....se non sono sicuri di fare un lavoro perfetto...beh meglio che non lo facciano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •