dunque come ti ho gia detto io monto i cuscinetti sull'albero....tu ho visto hai fatto diversamente.....cmq metti la guarnizione sul carter lato frizione se vuoi usare un po di mastice apposta per guarnzioni (tipo ermetico, non pasta rossa) fai pure...io lo uso ma non è indispensabile, se npon lo usi ammorbidisci un po le guarnzioni con l'olio.
Metti una zeppetta di legno tra le spalle dell'albero all'opposto del bottone di manovella della biella per non forzare l'albero durante la chiusura carter.
Scalda un po il semicarter lato volano...non insitere troppo sul cuscinetto sennò cuoci il paraolio e poi chiudi....
Montando i cuscinetti sull'albero è più facile perchè puoi scaldare il semicarter volano bene bene poi metti il paraolio poi chiudi....ma orami è tardi....
Quando chiudi fai in modo di non soqquadrare il tutto e poi monti i 4 dadi dei prigionieri nel vano statore per tirare il carter equilibrato attorno al banco...monta anchge qualche dado in coda verso lo scarico olio per tirare il tutto bilanciato.....
L'ermetico lo trovi alla solita Dem, oppure dai ricambisti auto, marche: loctite, arexons, vittoria... meglio la confezione con pennellino integrato al tappo del contenitore, naturalmente niente pasta rossa, verde o nera, e dove serve anche un frenafiletti ti puo' far comodo
![]()
Frenafiletti bada di prendere quello smontabile e
Non il tipo forte che risulta cementante!!! Non lo
smonti più...
Io sullo stelo crociera non lo uso... c'è la rondella di fermo apposta.... Non mi è mai successo che mi si smontasse!!
Io lo uso poco nella vespa... Solo in quelle frizioni come il gs che non ha ghiera di fermo!
Ciao