Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 69 di 69

Discussione: Revisione motore vespa Granturismo

  1. #51
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    dunque come ti ho gia detto io monto i cuscinetti sull'albero....tu ho visto hai fatto diversamente.....cmq metti la guarnizione sul carter lato frizione se vuoi usare un po di mastice apposta per guarnzioni (tipo ermetico, non pasta rossa) fai pure...io lo uso ma non è indispensabile, se npon lo usi ammorbidisci un po le guarnzioni con l'olio.
    Metti una zeppetta di legno tra le spalle dell'albero all'opposto del bottone di manovella della biella per non forzare l'albero durante la chiusura carter.
    Scalda un po il semicarter lato volano...non insitere troppo sul cuscinetto sennò cuoci il paraolio e poi chiudi....
    Montando i cuscinetti sull'albero è più facile perchè puoi scaldare il semicarter volano bene bene poi metti il paraolio poi chiudi....ma orami è tardi....
    Quando chiudi fai in modo di non soqquadrare il tutto e poi monti i 4 dadi dei prigionieri nel vano statore per tirare il carter equilibrato attorno al banco...monta anchge qualche dado in coda verso lo scarico olio per tirare il tutto bilanciato.....
    Dove lo trovo il mastice ermetico?mi puoi indicare qualche marca?
    Ma per inserire l'albero secondario come posso fare?lo tiro con il tamburo,o lo posso battere dalla parte dello stelo del selettore con qualcosa?

  2. #52
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Dove lo trovo il mastice ermetico?mi puoi indicare qualche marca?
    L'ermetico lo trovi alla solita Dem, oppure dai ricambisti auto, marche: loctite, arexons, vittoria... meglio la confezione con pennellino integrato al tappo del contenitore, naturalmente niente pasta rossa, verde o nera, e dove serve anche un frenafiletti ti puo' far comodo

  3. #53
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    L'ermetico lo trovi alla solita Dem, oppure dai ricambisti auto, marche: loctite, arexons, vittoria... meglio la confezione con pennellino integrato al tappo del contenitore, naturalmente niente pasta rossa, verde o nera, e dove serve anche un frenafiletti ti puo' far comodo
    Ciao, il frenafiletti va messo nello stelo crociera e poi dove?
    Ho notato sulla guida di calabrone che metto un pezzo di scotch dove batte l'alberino primario, qualcuno mi sa dire a cosa serve?

  4. #54
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Frenafiletti bada di prendere quello smontabile e
    Non il tipo forte che risulta cementante!!! Non lo
    smonti più...
    Io sullo stelo crociera non lo uso... c'è la rondella di fermo apposta.... Non mi è mai successo che mi si smontasse!!
    Io lo uso poco nella vespa... Solo in quelle frizioni come il gs che non ha ghiera di fermo!
    Ciao

  5. #55
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Ciao, il frenafiletti va messo nello stelo crociera e poi dove?
    Come,giustamente,dice Kiwi,la tua ha la rondella da ribattere per bloccarla e non ti serve il frenafilatti

    Ho notato sulla guida di calabrone che metto un pezzo di scotch dove batte l'alberino primario, qualcuno mi sa dire a cosa serve?

    Lo metto per non tenermi in mano l'alberino mentre inserisco i rullini.Puoi anche non metterlo e,l'alberino,rialzarlo ad ogni inserminento di rullino.Come ermetico uso questo che e' ottimo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #56
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Lo metto per non tenermi in mano l'alberino mentre inserisco i rullini.Puoi anche non metterlo e,l'alberino,rialzarlo ad ogni inserminento di rullino.Come ermetico uso questo che e' ottimo.
    Grazie calabrone, io quando ho messo i rullini,ne ho messi un po' sul grasso e poi gli ultimi 3-4 li ho messi uno per volta, si anche io ho cercato il vittoria, dato che l'avevo visto nel tuo restauro...

  7. #57
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    L'ultimo passo, mercoledì ho acceso il motore, sembrerebbe girare bene e che non ci siano problemi, l'unica cosa è che mi si riempe la vaschetta di miscela, forse non ho cambiato il galleggiante(diciamo che non mi ricordo se ho rimontato il vecchio o quello nuovo), può essere quello?
    Il resto ho revisionato tutto, spillo, guarnizioni, getti puliti, varie parti pulite e soffiate...
    VOLEVO RINGRAZIARE TUTTI QUANTI MI HANNO AIUTATO NELLA REVISIONE DEL MIO PRIMO MOTORE, SIETE STATI TUTTI VERAMENTE FANTASTICI...GRAZIE AUGURIIII....

  8. #58
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Lo metto per non tenermi in mano l'alberino mentre inserisco i rullini.Puoi anche non metterlo e,l'alberino,rialzarlo ad ogni inserminento di rullino.Come ermetico uso questo che e' ottimo.
    Calabrone ma tu lo usi da solo senza guarnizione di carta? Ho letto che sarebbe indicato per quello ma l'ho sempre usato assieme alle guarnzioni

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    L'ultimo passo, mercoledì ho acceso il motore, sembrerebbe girare bene e che non ci siano problemi, l'unica cosa è che mi si riempe la vaschetta di miscela, forse non ho cambiato il galleggiante(diciamo che non mi ricordo se ho rimontato il vecchio o quello nuovo), può essere quello?
    Il resto ho revisionato tutto, spillo, guarnizioni, getti puliti, varie parti pulite e soffiate...
    VOLEVO RINGRAZIARE TUTTI QUANTI MI HANNO AIUTATO NELLA REVISIONE DEL MIO PRIMO MOTORE, SIETE STATI TUTTI VERAMENTE FANTASTICI...GRAZIE AUGURIIII....
    TI si riempie la vaschetta... se ho capito bene quindi esce miscela dal foro di sfiato della stessa e si riversa sul motore da sotto la scatola depuratore e ti va a inondare il lato dal carterino frizione vero....
    in pratica lo spillo non chiude l'ingresso miscela
    Dato per scontato le spillo nuovo sia ok ...(ma rincontrollalo va)....anche a me è successo una volta o due e la colpa era del galleggiantee se non ricordo male prorpio in quei carburatori 20-17 delle gt ecc
    Immagino che tu abbia controllato che il galleggiante che usi...galleggi...in pratica non sia forato (a me non è mai successo ma lo controllo sempre)
    A volte il galleggiante...specie quelli nuovi che rifanno ora anche se all'apparenza è uguale all'altro....non lo è...e rimane incastrato in fondo alla vaschetta senza potersi muovere.....la parte più esterna del galleggiante (dove le due metà sono saldate insieme) s'incastrava nella parete vaschetta
    Se non ricordo male una volta ho risolto con un vecchio galleggiante.....se il tuo è buono prova così......la volta dopo montando il coperchio vaschetta con un po di mix all'interno della vaschetta per fare si che il galleggiante stesse alto e poi visto che un minimo gioco al montaggio c'è ho curato che il coperchio vaschetta al serraggio della viti stesse un po più spostato verso l'ingresso del tubo mix....probabilmente era un problema di pochi decimi
    Comunque non ci ho mai visto chiaro in ciò....l'ho risolto ma senza aver capito perfettamente cosa fosse stato....anche perchè il trucchetto di montare il coperchio con un po di mix dentro la vaschetta è reso vano quando si usa la vespa e si resta a secco....in quel caso il galleggiante dovrebbe reincastrarsi...mah
    Tu cmq controlla prima lo spillo che di solito è quasi sempre lui poi galleggiante se usi il nuovo o il vecchio.....in caso rimetti il vecchio e prova a fare come ti ho detto....poi facci sapere
    Buon anno

  9. #59
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Calabrone ma tu lo usi da solo senza guarnizione di carta? Ho letto che sarebbe indicato per quello ma l'ho sempre usato assieme alle guarnzioni


    TI si riempie la vaschetta... se ho capito bene quindi esce miscela dal foro di sfiato della stessa e si riversa sul motore da sotto la scatola depuratore e ti va a inondare il lato dal carterino frizione vero....
    in pratica lo spillo non chiude l'ingresso miscela
    Dato per scontato le spillo nuovo sia ok ...(ma rincontrollalo va)....anche a me è successo una volta o due e la colpa era del galleggiantee se non ricordo male prorpio in quei carburatori 20-17 delle gt ecc
    Immagino che tu abbia controllato che il galleggiante che usi...galleggi...in pratica non sia forato (a me non è mai successo ma lo controllo sempre)
    A volte il galleggiante...specie quelli nuovi che rifanno ora anche se all'apparenza è uguale all'altro....non lo è...e rimane incastrato in fondo alla vaschetta senza potersi muovere.....la parte più esterna del galleggiante (dove le due metà sono saldate insieme) s'incastrava nella parete vaschetta
    Se non ricordo male una volta ho risolto con un vecchio galleggiante.....se il tuo è buono prova così......la volta dopo montando il coperchio vaschetta con un po di mix all'interno della vaschetta per fare si che il galleggiante stesse alto e poi visto che un minimo gioco al montaggio c'è ho curato che il coperchio vaschetta al serraggio della viti stesse un po più spostato verso l'ingresso del tubo mix....probabilmente era un problema di pochi decimi
    Comunque non ci ho mai visto chiaro in ciò....l'ho risolto ma senza aver capito perfettamente cosa fosse stato....anche perchè il trucchetto di montare il coperchio con un po di mix dentro la vaschetta è reso vano quando si usa la vespa e si resta a secco....in quel caso il galleggiante dovrebbe reincastrarsi...mah
    Tu cmq controlla prima lo spillo che di solito è quasi sempre lui poi galleggiante se usi il nuovo o il vecchio.....in caso rimetti il vecchio e prova a fare come ti ho detto....poi facci sapere
    Buon anno

    In effetti credo che era proprio questo il difetto, quando sono andato a mettere la benzina mi si è allagato tutto, all'inizio non ci ho pensato perchè lo spillo era nuovo e il carburatore pulito e revisionato, poi mi è venuto in mente che avevo messo il galleggiante del px che avevo sostituito qualche mese fa(per lo stesso problema sostitui sia lo spillo che il galleggiante quando l'ho revisionai)
    Dopo averci pensato e dopo due ore che non riuscivo a farlo accendere se non spurgando la benza dal carburatore alla fine si è accesa la lampadina e ho rimesso il vecchio galleggiante, il suo originale e misteriosamente tutto ok...

  10. #60
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16
    Non ho mai messo le foto del motore completo pronto per la prova
    Eccole:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #61
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19
    Eheheh maledetti galleggianti
    Senti ma poi non hai più specificato se la valvola te l'hanno rifatto oppure no?!?

  12. #62
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Eheheh maledetti galleggianti
    Senti ma poi non hai più specificato se la valvola te l'hanno rifatto oppure no?!?
    Boh in effetti i galleggianti nuovi e vecchi sembrano gli stessi, sul px l'ho cambiato e tutto ok, qui mi ha fatto impazzire, comunuqe ora lascio su l'originale finchè va va...
    per la valvola no alla fine niente rettifica, non mi ha ispirato fiducia l'unica rettifica che me la faceva, ne ho girate tre qui ad Arezzo...
    Comunque era un motore per fare scuola, se dovesse aver problemi il prossimo anno lo rifaccio e magari cerco carter con la valvola messa bene...

  13. #63
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    per la valvola no alla fine niente rettifica, non mi ha ispirato fiducia l'unica rettifica che me la faceva, ne ho girate tre qui ad Arezzo...
    Comunque era un motore per fare scuola, se dovesse aver problemi il prossimo anno lo rifaccio e magari cerco carter con la valvola messa bene...
    Guarda dubito tu abbia problemi tali da non poter girare tranquillamente....ho visto valvole peggio della tu su motori che non davano problemi eccessivi..

    Poi certo facendo esperienza ogni motore che farai sarà sempre migliore del precedente

  14. #64
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Guarda dubito tu abbia problemi tali da non poter girare tranquillamente....ho visto valvole peggio della tu su motori che non davano problemi eccessivi..

    Poi certo facendo esperienza ogni motore che farai sarà sempre migliore del precedente
    Certo certo, poi essendo stato il primo a volte ho avuto paura altre sbagliato, nei prossimi metteró in atto tutti i consigli, poi seguendo altri post, tutto di buono...
    Una domanda:visto che il motore si è acceso ai primi tre colpi e tutt'ora parte al primo, vuol dire che ho regolato alla perfezione puntine e carburatore? O è solo un caso?
    per meglio dire, cm si fa a capire se le puntine e l'anticipo sono regolate per bene?c'è un modo x capire meglio?

  15. #65
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Il fatto che ti si accenda l primo colpo è molto positivo! Ti dice che sicuramente hai un accensione e carburazione efficaci...ma non è indice di perfezione soprattutto sulla carburazione: la quale va sentita a motore caldo sulla regolazione del minimo ma soprattutto su come si comporta il motore in risposta ad apertura gas e chiusura gas. Provo a darti alcune indicazioni
    I giri del motore devono salire prontamente all'apertura gas..senza imbratta menti o un motore che si presenta stanco ( non è facile da spiegare con due righe...si sente ad orecchio) in tal caso la carburazione è grassa
    Ancora più importante è come si comporta il motore alla chiusura gas... Deve scendere di giri prontamente senza restare su di giri a lungo...segno inequivocabile di carburazione magra....questa magrezza in decelerazione è la più pericolosa ed e causa di numerosissimi grippaggi e scaldate.
    Anche se a motore caldo hai necessita di tirare lo starter per accendere...Sei magro ai minimi.
    Vabbe poi la classica prova della tirata di terza e stop immediato per controllare il colore candela ti da l'idea della carburazione ai massimi...certo è. Una prova che non ti consiglio ora in rodaggio.....aspetta un po'...e anche in questa fase...vista anche l'inesperienza....meglio tu sia un po' grasso che magro...
    Per l'accensione anche qui controlla che ti funzioni bene sempre anche a caldo, di non avere irregolarità di scoppio, strani imbrattamenti o incrostaxioni alla candela e anche che il motore non scaldi troppo o scalci la pedivella a caldo all'accensione...
    Per ora ti ho detto abbastanza...

  16. #66
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Grazie mille kiwi,senti se mi accorgessi che è magro o grasso allora devo agire sulla vite posteriore del carburatore vero?mentre quella sopra regola solo il minimo?
    Come agisco svito o avvito x ingrassare ad esempio?
    Per l'anticipo e le puntine invece devo guardare se scalda troppo il motore?o anche altro?
    Questo te lo chiedo per i prossimi tanto qst va a capire quando rimonto la vespa...

  17. #67
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    sto revisionando un 150 della sprint che è molto simile al tuo 125gt... ma l'anticipo a quanto l'hai regolato? credo debba essere 21 gradi ma non son sicuro...

  18. #68
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    sto revisionando un 150 della sprint che è molto simile al tuo 125gt... ma l'anticipo a quanto l'hai regolato? credo debba essere 21 gradi ma non son sicuro...
    Guarda sinceramente io ho semplicemente rimesso alla tacca che c'era prima(anche perchè il motore andava bene e nn ho messo nulla in più), comunque se vuoi regolare l'anticipo per l GT è a 21 gradi(la regola), ma sulla sprint sinceramente nn ti so dire se è uguale...

  19. #69
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Revisione motore vespa Granturismo

    Citazione Originariamente Scritto da vespinogt Visualizza Messaggio
    Grazie mille kiwi,senti se mi accorgessi che è magro o grasso allora devo agire sulla vite posteriore del carburatore vero?mentre quella sopra regola solo il minimo?
    Come agisco svito o avvito x ingrassare ad esempio?
    Per l'anticipo e le puntine invece devo guardare se scalda troppo il motore?o anche altro?
    Questo te lo chiedo per i prossimi tanto qst va a capire quando rimonto la vespa...
    Per la carburazione ci sono anche altre regolazioni come dimensione getto minimo e getti in generale, ghigliottine
    Ma per un motore originale come il tuo bastano i getti originali e regoli la vite posteriore che svitando ingrassa. Quella sopra apre o chiude la ghigliottina a gas a riposo e quindi ti regola solo i giri del minimo
    Certo che poi eventuali eccessive magrezza di di carburazione ti può indicare un problema ti trafilaggio dell'aria da altre fonti…
    Le puntine regolale a 0,4 circa con uno spessimetro
    È l'anticipo ( ma non solo...anche troppo magro scalda parecchio...) che determina motore troppo caldo, battiti ecc
    Regolarlo alla posizione che si è trovata non sempre è quella giusta anche se prima il motore girava bene...sopratutto se si cambiano le puntine..quelle di oggi hanno spesso i pattini o forme un po' diverse che le portano per lo piu ad aprirsi prima e quindi ad anticipate l'accensione. È quindi buona norma segnare la posizione originaria ma controllare sempre se corrisponde ai gradi voluti.
    Ce da dire pero che tu hai un motore originale per di piu 125 e due travasi quindi molto tranquillo e piu permissivo è può funzionare benissimo anche con anticipo non perfetti!
    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •