si cmq c'è un piccolo partatarga
si cmq c'è un piccolo partatarga
allora il numero del telaio è situato dove mi avete indicato voi speriamo che la ruggine non abbia cancellato i numeri se no sono guai
Non credo, non sembra che la ruggine sia stata cattiva, almeno, così sembra a giudicar dalla foto.
Pulisci la zona e mettici un po di sverniciatore. Non raschiare nulla.
Per pulire bene nei numeri, serviti di una di quelle spazzole ottonate o di ferro, che non sono abrasive come appunto una carta abrasiva.
Ritengo si tratti di una VBB1T.
Se all'interno del cofano porta attrezzi, quello con lo sportellino per intenderci, c'è il porta batteria ed eventualmente una vecchia batteria...........è confermato il modello.
Auguri anche a te.
Oh....mi si è storto il pi...anton
all'interno dello sportellino non c'è niente ,ma non ho visto se c'è qualche portabatteria, ma non penso che ci sia, cmq è sicuro che sia un avespa fra i due modelli elencati. vi ringrazio tanto ANTON E VOLUMEXIT, per per la pronta risposta al mio quesito e per la gentilezza riposta.
ANTON il bloccasterzo si toglie come ha detto VOLUMEXIT.CIAO GRAZIE
CHE TIPO DI SVERNICIATORE DEVO USARE?, E POI COME STACCOLA VERNICEINSIEME ALLA RUGGINE? CIAO
CHE TIPO DI SVERNICIATORE DEVO USARE?, E POI COME STACCOLA VERNICE INSIEME ALLA RUGGINE? CIAO
scusate dove posso trovare ilmanuale d'officina della vbb
Non ho precisato......Originariamente Scritto da gennymac
Il portabatteria è una piastra saldata al telaio con 3 gommini incastrati su di essa. La vedi dall'interno dello sportellino!
Lo sverniciatore da usare è un normale sverniciatore (chimico, attento a quando lo utilizzi, usa guanti e non mettere la faccia sul coperchio mentre lo stai aprendo, alle volte, per via dell'alta pressione che si crea all'interno del barattolo, il coperchio salta via come un proiettile) che trovi in ferramenta.
Lo metti, ti stacca trutta la vernici, pulisci bene ed utilizza la spazzola, qualora il metallo non sia venuto perfettamente pulito.
Il bloccasterzo va tolto come ti ha spiegato Volumexit.
La parte esterna (nella foto segnata di rosso) si svita.
Per svitarla serviti di una pinza...a pressione (la chiamo io, credo sia uno dei termini esatto), magari però, prima di fissare la pinza a pressione, mettici un qualcosa, un pezzo di cartone, in mezzo, per non "segnare" la stessa parte esterna o ghiera.
Oh....mi si è storto il pi...anton