Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Riparazione volano

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Verona e Bologna
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Riparazione volano

    Non è un fattore estetico.
    Io quel volano non lo monterei così com'è. perchè anche se il motore non ha grossi giri resta il fatto che essi sono variabili nel tempo (ed anche di tanto) e che quella crepa crea una concentrazione delle tensioni al piede della paletta, proprio dove il momento flettente è massimo. Infatti la paletta si è già un po' inclinata.
    Magari nell'immediato futuro non si rompe, ma a lungo andare col carico affaticante la crepa si propagherebbe fino alla rottura.

    Il cianoacrilato è un materiale fragile e non va bene, è più adatto l'acciaio liquido (che è una colla bicomponente per incollare metalli) o la brasatura.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Riparazione volano

    Secondo me andrai a spendere di meno se compri un volano nuovo, anche perchè dopo l'eventuale saldatura dovrai lavorarlo per evitare che si veda, e poi sperare che non sia squilibrato, se così fosse dovrai rimediare anche a quello.
    Io personalmente lo lascerei così, eventualmente, come ti hanno già suggerito, utilizzerei un collante specifico.







  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Riparazione volano

    Citazione Originariamente Scritto da Geknroll Visualizza Messaggio
    Non è un fattore estetico.
    Io quel volano non lo monterei così com'è. perchè anche se il motore non ha grossi giri resta il fatto che essi sono variabili nel tempo (ed anche di tanto) e che quella crepa crea una concentrazione delle tensioni al piede della paletta, proprio dove il momento flettente è massimo. Infatti la paletta si è già un po' inclinata.
    Magari nell'immediato futuro non si rompe, ma a lungo andare col carico affaticante la crepa si propagherebbe fino alla rottura.

    Il cianoacrilato è un materiale fragile e non va bene, è più adatto l'acciaio liquido (che è una colla bicomponente per incollare metalli) o la brasatura.
    ammazza che paroloni
    per parlare così te sei ingegnere
    gli ingegneri di solito vedono problemi dove non ce n'è bisogno

    ti ripeto, basta del cianacrilico
    non ti va bene?
    acciaio liquido (io da sempre uso il loctite)
    vuoi fermare la crepa?
    vedi dove ti arriva nell'aletta e lì pianta un forellino passante l'aletta da 1,5-2 mm di diametro
    la crepa non viaggerà più

    ah....non pensare che ribilanciare un volano squilibrato sia un lavoro veloce
    ti serve anche un supporto idoneo per farlo

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Riparazione volano

    ciao per me ti stai facendo una marea di problemi inutili......secondo me da li non si stacca. Se proprio vuoi farei una prova su un volano rotto a scaldare la zona con la torcia del tig e vedere la reazione......altrimenti un bel colpo di mazzetta e la asporti direttamente e hai risolto il problema alla radice......mai troppa precisione nella meccanica della vespa altrimenti non va come una vespa ciao!
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Riparazione volano

    quell'aletta non si muove e la crepa non va avanti.
    se proprio vuoi ripararlo e hai un trapano a colonna il gioco è fatto!
    esegui due fori da 1.5 o 2 (dipenda dallo spessore dell'aletta) poi prepari due perni in alluminio di qualche decimo più piccoli in diametro.
    poi due belle gocce di Loctite per riparare le sedi chiavetta usurate oppure frenafiletti forte e infili gli "stuzzicadenti" in alluminio. lasci asciugare e tagli la parte eccedente degli "stuzzicadenti"
    i famosi perni in alluminio o stuzzicadenti,chiamiamoli cosi', puoi ricavarli al tornio oppure molto comodamente puoi utilizzare una barretta di lega di alluminio per saldobrasatura!
    riguardo alla saldobrasatura e al tuo scetticismo circa la sua resistenza posso smentirti , è una saldatura eccezionale oltre che molto robusta , alla pari di una saldatura di routine ma più costosa. sulla zama però non funziona; forse potrebbe andare bene con il durafix ma arroventare un volano per riparare una aletta non la vedo come una sana idea!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17
    Pensavo fosse un danno maggiore, ma vedendo le foto è nulla... nelle mie due vespe ho un'aletta rotta, purtroppo serrando il volano anche col bloccavolano si son rotte... Mai pensato di cambiare volano... un'aletta o due non comprometton il funzionamento e reffreddamento... Dal punto di vista estetico un pò mi dispiace, essendo un pò pignolo anche io....ma non al punto da cambiar volano...
    In ogni caso con i soldi che spenderai per saldare, riequilibrare ecc hai comprato un volano nuovo...
    io metterei acciaio liquido se proprio vuoi risolvere...ma come han detto gli altri credo che regga anche già così..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •