Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: regolare cambio/frizione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Marcon
    Età
    38
    Messaggi
    146
    Potenza Reputazione
    14

    regolare cambio/frizione

    ragazzi, vi chiedo un consiglio, ma premetto che non sono esperto in meccanica..anzi direi che sono proprio scarso...quindi mi piacerebbe se qualcuno mi dasse una dritta per imparare almeno le cose fondamentali e non dover chiamare il meccanico per ogni problema...

    ho restaurato la mia p125x e dell'83...ora ho problemi col cambio...
    - la manopola del cambio ha molto gioco..come lo regolo meglio?
    - le marce sono poco precise ad entrare
    - come capisco se la frizione è regolata bene?
    - mi è capitato che cambiando dalla 4 marcia, la vespa passasse in posoizione di folle..ma come può essere se la folle è solo fra 1 e 2 marcia?
    - per olio frizione ho utilizzato un tutelac 80w90..dovrebbe essere corretto..o no?

    lo so che sono domande banali per voi..ma se qualcuno mi chiarisse un po le idee oppure mi segnalasse un post vecchio che mi è sfuggito, mi farebbe un favore..

    grazie

  2. #2
    hki
    Guest

    Riferimento: regolare cambio/frizione

    per regolare la frizione c'è un apposito tendifilo sul braccetto motore (affianco alla marmitta).Per sapere se è regolata bene te ne accorgi da cose tipo: a fermo con la prima inserita e la frizione tirata il motore non si deve spegnere (altrimenti l'hai tesa poco).
    Io la regolo mettendo il motore (spento) in 4, quindi regolo il tendifilo in modo che rimanga un po' (poco) di lasco sulla leva della frizione (questo per evitare che il nottolino di ottone che aziona la frizione sia sempre in spinta). Fatto questo ho visto che se la frizione è buona non ho ulteriori regolazioni da fare
    Qui c'è un posta sulla LML che cmq è identica al PX
    http://www.stardeluxe.it/?p=261


    L'olio motore da usare sui vecchi PX è un motore minerale per cambi/frizioni con gradazione SAE30. Tanti ti consiglieranno l'olio per tosaerba 4 tempi (li trovi al brico) Io personalmente uso un olio per cambi della Bardahl da diversi anni e la vespa va molto bene

    Gear box 10w-30 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia

    Per la manopola del cambio ci sono 2 tendifilo (uno per il filo che incrementa la marcia, uno x quello che la decrementa) vicino al volano, sul preselettore del cambio. La regolazione la faccio anche qui con motore fermo e la 4 inserita. Smollo completamente uno dei due fili, quindi regolo l'altro in modo che l'indicatore delle marce (sul manubrio) sia puntato sulla 4. A questo punto tendo anche l'altro filo. La tensione NON va fatta a morte, dev'esserci un minimo di lasco sulla manopola altrimenti le marce diventano dure e spesso ti partono le "folli" tra una marcia e l'altra (a me capitava anche tra la 2 e la 3) perché il preselettore rimane puntato in una posizione intermedia tra gli scalini delle marce
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Marcon
    Età
    38
    Messaggi
    146
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: regolare cambio/frizione

    Citazione Originariamente Scritto da hki Visualizza Messaggio
    La tensione NON va fatta a morte, dev'esserci un minimo di lasco sulla manopola altrimenti le marce diventano dure e spesso ti partono le "folli" tra una marcia e l'altra (a me capitava anche tra la 2 e la 3) perché il preselettore rimane puntato in una posizione intermedia tra gli scalini delle marce
    ti ringrazio per le spiegazioni, mi saranno molto utili..ma una cosa non capisco se avessi tirato troppo i cavi di cambio marcia non dovrei avere gioco pressochè nullo sulla manopola del cambio?invece io ho un lasco bello grande..troppo grande direi..cmq da quello che mi dici la frizione dovrebbe essere regolata giusta allora!

  4. #4
    hki
    Guest

    Riferimento: regolare cambio/frizione

    prob tu allora hai troppo lasco sul cambio..certo che se troppo o troppo poco, il cambio non è preciso e da qui ne hai le marce non innestano bene o prendi le "folli" (che poi folli non sono, solo che la il nottolino del preselettore rimane a metà tra le due marce)

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: regolare cambio/frizione

    Sulla frizione devi avere circa un gioco di 2mm alla leva manubrio prima di innestarla.........se è di più rischi di non tirarla completamente o se di meno rischi di averla sempre in presa e fai danno
    Il cambio lo stesso devi avere un gioco alla manopola in avanti ed indietro di circa 1-2mm
    Due precisazioni
    1-per regolare bene la frizione devi azionare a mano la leva sul carterino motore e bloccarla nella posizione che riesci a farle raggiungere a mano.....essa stessa ha infatti un gioco importante che va eliminato prima di regolare il cavo...
    2-tendi bene i cavi con una pinza prima di serrare i morsetti....sennò anche qui potresti avere un gioco eccessivo che faresti fatica a recuperare coi registri stessi

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Marcon
    Età
    38
    Messaggi
    146
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: regolare cambio/frizione

    grazie per le dritte, appena ho un attimo di tempo provo sicuro!!forse portei avere i morsetti blocca cavo rovinati...pensate che si trovino in ferramenta o devo ordinarli in un negozio specializzato?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •