per regolare la frizione c'è un apposito tendifilo sul braccetto motore (affianco alla marmitta).Per sapere se è regolata bene te ne accorgi da cose tipo: a fermo con la prima inserita e la frizione tirata il motore non si deve spegnere (altrimenti l'hai tesa poco).
Io la regolo mettendo il motore (spento) in 4, quindi regolo il tendifilo in modo che rimanga un po' (poco) di lasco sulla leva della frizione (questo per evitare che il nottolino di ottone che aziona la frizione sia sempre in spinta). Fatto questo ho visto che se la frizione è buona non ho ulteriori regolazioni da fare
Qui c'è un posta sulla LML che cmq è identica al PX
http://www.stardeluxe.it/?p=261
L'olio motore da usare sui vecchi PX è un motore minerale per cambi/frizioni con gradazione SAE30. Tanti ti consiglieranno l'olio per tosaerba 4 tempi (li trovi al brico) Io personalmente uso un olio per cambi della Bardahl da diversi anni e la vespa va molto bene
Gear box 10w-30 - Lubrificanti e additivi olio motore - Olio trasmissioni e differenziali Prodotti - Bardahl Italia
Per la manopola del cambio ci sono 2 tendifilo (uno per il filo che incrementa la marcia, uno x quello che la decrementa) vicino al volano, sul preselettore del cambio. La regolazione la faccio anche qui con motore fermo e la 4 inserita. Smollo completamente uno dei due fili, quindi regolo l'altro in modo che l'indicatore delle marce (sul manubrio) sia puntato sulla 4. A questo punto tendo anche l'altro filo. La tensione NON va fatta a morte, dev'esserci un minimo di lasco sulla manopola altrimenti le marce diventano dure e spesso ti partono le "folli" tra una marcia e l'altra (a me capitava anche tra la 2 e la 3) perché il preselettore rimane puntato in una posizione intermedia tra gli scalini delle marce