CILINDRO PISTONE LIQUIDO H2O PIAGGIO D.48 NRG MC2/MC3 | eBay il gt è questo
CILINDRO PISTONE LIQUIDO H2O PIAGGIO D.48 NRG MC2/MC3 | eBay il gt è questo
Vedo che hai già preso le misure dato che hai scritto che utilizzerai una basetta da tot millimetri, i prigionieri non possono essere avvitati ad essa?
Per il raffreddamento come farai? Scavi la basetta (ammesso che ci sia la possibilità) oppure fori il cilindro e piazzi due raccordi dopo esserti sincerato che non tocchino il carter?
Lo monterai girato o dritto?
Hai visto a quanto ti finiscono le fasi di travaso e scarico? Sicuramente molto alte..poi coppia sotto zero e ti trovi un frullino tra le mani che gira a 18mila giri ma non si muove se sta sotto a 8 - 9 mila giri
Per la pompa come fai? Elettrica o meccanica?
ma scusa.
tanto vale la pena, vendi il 75 è compra un 122 rotax SERIO (aprilia).![]()
no voglio fare un corsa corta cmq io mettero i rapporti originali per avere tiro in basso ho un radiatore dello stesso nrg usero tutti i suoi pezzi diciamo visto che ho tutto il blocco cmq il 112 rotax quanto costa?
Te lo sconsiglio come progetto... c'avevo provato anche io a fare un vespa con un cilindro a liqudo per scooter (minarelli 2 plus 70).
mi è toccato fare una basetta da 16mm per avvitare in maniera decente i prigionieri e nn ti dico gli smadonnamenti, poichè i prigionieri del carter erano vicinissimi a quelli del cilindroe poi tolleranze che vanno a farsi fottere da tutte le parti, la pompa del liquido elettrica che nn si riesce mai a regolarla decentemente, tubi del liquido d'appertutto, filettature cortissime, fasi da aereo con tipo 145* aspirazione e 210* scarico (nonostante il cilindro tornito alla base).... e per finire in bellezza: con le 14/69 (nn ne sn sicuro, comunque erano quelle dell'ape 50) la 3* e la 4* erano lunghe(complessivamente tutto il cambio era spaziato troppo lungo) e l'aspirazione a valvola rotante del vespa non digeriva certo i giri max imposti da quelle fasature stratosferiche
beh certo, l'unica cosa bella era che quando prendeva i giri (dopo una ventina di sfrizionate) sembrava davvero potente
![]()
poi mettevi terza e sembrava di aver messo la retromarciase ti avanzano un paio di carter e ci vuoi smanettare come ho fatto io è anche divertente ma nn aspettarti nulla di affidabile o di possibile utilizzo su strada...
oh poi magari sono io ke sono una fava e nn ho fatto le cose bene... boh.. questo era il mio consiglio![]()
rotty informati sul web riguardo alle vespe 122 rotax aprilia... è tutt'altra storia.
pensa che per la troppa potenza, bisogna saldare l'albero motore![]()
Si si grazie Lillino, ho già visto parecchie gare di vespe con motori rotax e simili... sono delle belve!!xò guarda ho sempre smanettato sui corsa corta, talvolta facendo espermenti anche strambi
sui carter vespa e ciao corsa corta c'ho fatto di tutto, ma sui corsa lunga e prototipi nn mi esprimo poichè nn ne ho mai avuti tra le mani...
sicuramente un rotax 122 sarebbe un bel giocattolo con cui "farsi del male"![]()
se mi dite come si caricano le foto vi faccio vedere come procedono i lavori
Guarda è semplicissimo : quando ti si apre questa finestra per rispondere ai post , guarda sotto dove c'è scritto "gestione allegati" clicchi li' e puoi scegliere le tue foto, prima pero' devi averle preventivamente ridimensionate a 800 x 600 pixel massimo....poi fai "upload" e il gioco è fatto ...
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
oh ma se con un 130 zirri e blocco tt zirri si tocca quasi i 140 con un 180 cc pensate faccia 100 io boh![]()
Infatti penso che siano degli stupidi quelli che in un 125 da Gp, con TUTTO quello che concerne il motore attentamente studiato, dimensionato, testato e portato al limite riescono ad avvicinarsi ai 200 con rapporti medio/lunghi... Stiamo parlando di moto con carene e telaio studiato per avere il miglior CX possibile, non una Vespa quadrata...![]()
Superati i 120/130 km/h guadagnare anche 5km/h è impresa assai ardua per un sacco di motivi che non sto quì a spiegare...
Ti è già stato spiegato... Nella 3a foto è la piastra per un Rotax o simili, che ha i prigionieri più distanti rispetto a quelli originali. Nel GT che dici tu sono quasi corrispondenti, ovvero distano di pochi mm, e non vi è materialmente spazio per avvitare la piastra al carter e il GT alla piastra, poichè si verrebbero a scontare le barre filettate.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Anche il mio 75 fà i 190... A buttarsi giù da un campanile!![]()