Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Zeiss

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Zeiss

    a :D Questa simpatica sezione del forum potremmo intitolarla: "Anticaja & Petrella" vecchio modo di dire romano che sta per roba povera e vecchia. Ma, noi vespisti, in tempi di scuteroni superautomatici ci stiamo guadagnando un poco l'aura di nostalgici amanti di cose e modi d'operare desueti e manuali come il cambiar marcia orecchiando i giri del motore, impiegare ben due arti per frenare e via manualizzando. Ciò che è manuale presuppone però un frequente utilizzo della materia grigia, magari sbagliando, mentre gli automatismi spesso fanno a meno del ragionamento da parte di chi li utilizza. Forse anche per questo "Anticaja & Petrella" ci sono simpatici, spesso far funzionare un oggetto antiquato che richiede un poco di attenzione e cervello è un piacere, così abbiam veduto radio a valvole che necessitano ruotare pazientemente un manopolone per trovare la sintonia ma ci ripagano con una strizzatina dell'occhio magico e con un suono caldo pieno di malia. Vi propongo una selezione dalla modesta collezione di vecchie fotocamere che i regali di parenti, amici e vicini di casa mi hanno consentito, nel corso degli anni, di mettere assieme. In particolare gli esemplari della notissima marca tedesca Zeiss, che negli anni tra le due guerre creò un autentico impero fotografico producendo fotocamere d'ogni tipo e per tutte le tasche. Particolarmente diffusi erano i modelli "folding" ossia fotocamere con l'obiettivo montato su un soffieto a spiegamento rapido che, una volta ripiegate, assumevano dimensioni tascabili. I modelli più economici avevano la messa a fuoco fissa, un unico tempo di scatto più la posa ed un rudimentale diaframma costituito da una lamina con alcuni fori di vario diametro che scorreva dietro l'obiettivo. Sembra incredibile che, con le pellicole dell'epoca, si riuscisse ad ottenere foto decenti da oggetti tanto rudimentali.

    Di questa categoria ho il piacere di possedere una IKONETTE che mi fu regalata da un caro amico grande appassionato e collezionista di moto, addirittura con la sua scatola originale di cartone con gli angoli rinforzati in metallo. Purtroppo non mi è stato possibile utilizzarla perchè la pellicola di 4,5 Cm di altezza non si trova più da anni.

    Per l'epoca di classe medio alta altre due "folding" che appartennero a mio nonno mi son state regalate degli zii: si tratta rispettivamente di una NETTAR 6 * 4,5 che utilizza la classica pellicola 120 da 6 Cm di altezza ed è pertanto utilizzabile anche ai giorni nostri, fornisce 16 foto, è dotata di un obiettivo nettar-anastigmat, credo sia un tre lenti, di luminosità f1:4,5 otturatore KLIO con tempi da 1 secondo ad 1/175 di secondo, messa a fuoco su scala metrica da valutare ad occhio. E' una bella macchinetta, piccola, nera, con finiture cromate in maniera eccellente, una curiosità è che, dato il formato, per ottenere foto orizzontali va impugnata verticalmente, non ha alcun meccanismo per impedire di scattare nuovamente se non si è provveduto ad avanzare la pellicola. Anche questa mi è giunta con la propria scatola di cartone rosso, purtroppo non intatta, ed il libretto di istruzioni in italiano, mi riprometto sempre di scattarci un rullo ma non lo ho ancora fatto.

    La seconda folding che appartenne a mio nonno, per l'epoca si collocava nella fascia alta del mercato è una IKONTA 521/16, anche essa utilizza la pellicola 120 e fornisce dodici foto nel classico formato 6*6 è dotata di obiettivo Carl Zeiss Tessar f 1:3,5 il famoso occhio d'aquila della Zeiss, otturatore Compur Rapid con tempi da 1 sec. ad i 1/500 di sec. meccanismo per impedire lo scatto se non si è avanzata la pellicola, messa a fuoco su scala metrica da valutare ad occhio. Anche questa con il libretto di istruzioni, tradotto a cura dell'importatore italiano sull'intestazione recita: "Rappresentanza per l'Italia e Colonie" rimandandoci pertanto a prima della guerra, da ricerche che ho effettuato su internet entrambi questi modelli risalgono agli ultimi anni trenta. Con questa ho scattato diversi rulli in bianco e nero e, fatti salvi i miei errori di ripresa e di sviluppo in un paio di casi sono venute fuori foto sorprendenti. Questa fotocamera dispone anche un filtro giallo originale Zeiss con la sua custodia in bachelite

    In queste due folding l'avanzamento della pellicola si effettua per mezzo di un chiavistello sulla calotta superiore o inferiore controllando la numerazione, sulla carta di protezione delle pellicole, tramite uno spioncino rosso, protetto da una serrandina, sul dorso posteriore della macchina. Purtroppo non sono dotate di alcun ausilio per la messa a fuoco, il successivo modello, la Super Ikonta era dotata di telemetro per la messa a fuoco e di esposimetro al selenio incorporato, è una macchina bellissima e chi ne possedesse una può ancora trarne grandi soddisfazioni.

    Per le mie era necessario ricorrere ad un esposimetro esterno ed, anche in questo caso dal nonno, ho ereditato un oggetto interessante: un esposimetro OMBRUX della nota industria tedesca GOSSEN ancora oggi leader del settore. Era il primo esposimetro fotoelettrico prodotto al mondo, è sorprendente che dopo oltre 70 anni in presenza di luce l'ago dia ancora vivaci segni di vita.

    Augurandomi di non avervi annoiato chiudo con una esortazione: se avete in casa una vecchia fotocamera usatela può essere divertente ed i risultati potranno sorprendervi, un vespista capace di metter le mani sul motore non si lascia di certo intimidire dallo sviluppo di una pellicola in bianco e nero. Comunque funzionano anche con il colore pur non avendo le lenti trattate per questo tipo di pellicole.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    bellissime!!!!!!!!!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Che dire Fabrì? STUPENDE!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    bellissime! appena ho un po di tempo ti posto anche le mie ;)

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Belle, belle, belle!!!!

    Complimenti!

    Sapevo che le avevi, ma non le avevo mai viste!!!!
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    bellissimissime!!!
    prova

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Qualche gioiello di quelli l'ho visto da vicino...

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ...quando si dice un conservato perfetto...Complimenti bellissima collezione
    Creative Engineering

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Hai una collezione invidiabile, bellissima!
    Da come scrivi si capisce che te ne intendi e che ti spinge la passione, mi raccomando fai di tutto per non perderla mai!

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    La :D Vi ringrazio e visto e considerato il gradimento, anche se non si tratta di Vespe, aggiungo qualche altra immagine rimanendo in ambito Zeiss ed accessori universali. Il primo oggetto è contenuto in una graziosa scatolina metallica che non ho fotografato, quando mi venne donato, da una anziana zia, che non ne conosceva l'utilizzo ho faticato non poco per capire cosa fosse. :idea: Poi ho avuto l'illuminazione si tratta di un autoscatto meccanico a molla utilizzabile su qualunque fotocamera: si carica ruotando la palettina, caricando fuoriesce una cremagliera con all'estemità una sede in cui incastrare la testa del cavetto universale di scatto a distanza, l'altra estremità si avvita sul pulsante di scatto di una qualsiasi fotocamera. Una levetta comanda la partenza, la palettina lentamente ruota, mentre l'oggetto emette un ronzio, la cremagliera rientra azionando il pulsante del cavetto.
    Altre immagini dell'ultima Zeiss appartenuta al nonno in mio possesso, si tratta di una macchina a lastre credo degli ultimi anni venti, purtroppo ha la ghiera dei tempi bloccata quindi scatta su un unico tempo. Peccato caricandola con lastrine di pellicola qualche esperimento avrebbe potuto essere divertente, peraltro il soffietto consente limitati movimenti di basculaggio e decentramento dell'obiettivo, la messa a fuoco va effettuata su un vetro smerigliato inserito al posto della lastra spostando avanti e indietro il soffietto, una volta regolata si toglie il vetro, si inserisce al suo posto il portalastra precedentemente caricato, si solleva l'antina di protezione del portalastra, si scatta, si richiude l'antina, si toglie il portalastra ed il gioco è fatto. Rapida, ideale per le foto d'azione.

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    Bene! Bene! Ho l'impressione di aver stancato con queste macchine fotografiche. Pperò, certo dell'apprezzamento da parte di Eleboro che, mi pare ami la grafica d'epoca, vi allego le immagini delle copertine dei libretti di istruzione. Curiosamente quello allegato alla IKONTA 6 * 6 è intitolato NETTAR 6 * 6 che è un modello coevo, quasi eguale ma meno dotato come otturatore ed obiettivo ed assai più economico. Forse di IKONTA se ne vendevano poche per stampare un libretto specifico. La copertina delle tavole di posa fa invece parte della dotazione dell'esposimetro GOSSEN OMBRUX assieme ad una graziosissima custodia in magnifico cuoio. E' simpatica per l'immagine della ragazza decisamente anni trenta .
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf
    Bene! Bene! Ho l'impressione di aver stancato con queste macchine fotografiche. Pperò, certo dell'apprezzamento da parte di Eleboro che, mi pare ami la grafica d'epoca, vi allego le immagini delle copertine dei libretti di istruzione. Curiosamente quello allegato alla IKONTA 6 * 6 è intitolato NETTAR 6 * 6 che è un modello coevo, quasi eguale ma meno dotato come otturatore ed obiettivo ed assai più economico. Forse di IKONTA se ne vendevano poche per stampare un libretto specifico. La copertina delle tavole di posa fa invece parte della dotazione dell'esposimetro GOSSEN OMBRUX assieme ad una graziosissima custodia in magnifico cuoio. E' simpatica per l'immagine della ragazza decisamente anni trenta .
    Fabrì, ma scherzi? E dove mai avreno un'altra opportunità di vedere cotanta bellezza?
    Dai dai, e posta le foto degli altri gioielli in tuo possesso.
    Oo, è un ordine, eh?!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #13
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    bellissime!....... continua,continua.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Complimenti per la fantastica collezione Fabrizio!

    Prima o poi mi deciderò a catalogare la collezione di mio padre (mio fratello, erede fotografo "naturale", difficilmente lo farà).

    Ciao, Gino

  15. #15
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...prima o poi posterò anche le mie....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Mari200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valenzano
    Età
    44
    Messaggi
    3 395
    Potenza Reputazione
    21


    Qualche gioiello di quelli l'ho visto da vicino...
    alla tua tenera eta'...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    La Bersagliera

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Mari200


    Qualche gioiello di quelli l'ho visto da vicino...
    alla tua tenera eta'...
    Socio, devo pensarci io, o fai tu?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Mari200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valenzano
    Età
    44
    Messaggi
    3 395
    Potenza Reputazione
    21
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    La Bersagliera

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22
    Ed ecco la Zeiss di mio padre , comprata presumo negli anni 50 .
    Sulla carcassa riporta SUPER IKONTA 531/2 , la mia ignoranza in merito non mi permette di saperne di piu' , hai qualche notizia piu' specifica sul modello ?

    CIAO
    GUABIX
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Socio, devo pensarci io, o fai tu?
    Eh si...la mia nipotina Barbie,e' un po' birbante!!!

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Mari200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valenzano
    Età
    44
    Messaggi
    3 395
    Potenza Reputazione
    21
    Ma scherzo ziooo... lo sai...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    La Bersagliera

  22. #22
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    hai qualche notizia piu' specifica sul modello
    Molto molto bella ha il telemetro accoppiato. Se è funzionante può fare bellissime foto. Ti metto il link al sito di una rivista, molto bella, che veniva stampata in occasione di una mostra mercato annuale di attrezzature fotografiche. Sul sito trovi i, purtroppo pochi, numeri che hanno pubblicato tra questi vi è un articolone dedicato alla Super Ikonta www.scattineltempo.it

  23. #23
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    Aggiungo che osservando dove ha le finestrine per la numerazione della pellicola credo che sia una 6 * 9. Questo perchè la carta protettiva della pellicola 120 sul retro riporta tre numerazioni: quella più in alto è per il 6 * 4,5 che consente 16 foto quella al centro per il 6 * 6 che consente 12 foto e quella in basso per il 6 * 9 che, credo ne consenta 8. Quindi le sei per nove hanno le due finestrine per controllare l'avanzamento della pellicola in basso come la tua. Non so perchè le 6*4,5 e le 6*9 hanno due spioncini mentre la 6*6 ne ha uno soltanto. Credo che si debbano vedere contemporaneamente due numeri, non so però se quello del fotogramma corrente e quello del successivo o due numeri eguali che comparendo in entrambe le finestrelle evidenziano che il fotogramma è allineato. Al momento non ho una carta di protezione sottomano per verificare, se è rimasta in cantina quella dell'ultima pellicola che ho fatto lo verifico.

  24. #24
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20
    hai qualche notizia piu' specifica sul modello ?
    Dal sito che ho segnalato sopra il numero della rivista da scaricare è scattiapr04 sono dei pdf quindi non particolarmente onerosi da scaricare. L'articolo è dedicato alla Super Ikonta 6 * 6 ma l'autore cita anche la 6 * 9 definendola rara. Le Super Ikonta vennero presentate nel 1951, dal medesimo articolo desumo che esistesse un modello con obiettivo Planar più costoso rispetto al Tessar che monta la tua, la qualità tuttavia è paragonabile, anzi mi è capitato di leggere in più di un articolo che il Tessar per molti aspetti offriva prestazioni superiori al più costoso Planar. Considera che da un negativo 6 * 9 puoi stampare un manifesto. Ho controllato il retro della carta protettiva della pellicola: non vi sono numeri ripetuti. Quindi, credo, che la foto sia allineata quando nel primo spioncino (quello dal lato opposto al chiavistello di trascinamento) compare il numero 1 per la prima foto, si scatta si arrotola pianino, il numero 1 dovrebbe divenire visibile nel secondo spioncino ed il due nel primo.

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22
    Grazie per le info , ti ho mandato un PM per chiederti maggiori agguagli .

    Ciao
    GUABIX

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •