Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: restauro vespa cosa 125

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    ancona
    Età
    46
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    restauro vespa cosa 125

    salve a tutti apro questo nuovo topic dopo il suggerimento di luca, devo restaurare la mia vespa cosa dove purtroppo il telaio era pieno di ruggine passante ora ho due telai e dovrei smontare tutto quello che ce' sul vecchio e passarlo sul nuovo, ho gia' dato un occhiata al manuale officina di tramonto ma mi servirebbero spiegazioni piu' elementari su come smontare la forcella senza l'utilizzo della chiave speciale, e su come smontare l'impianto elettrico. poi avrei bisogno di sapere se esiste un metodo per evitare che il telaio mi faccia la stessa fine, mi spiego meglio esiste un prodotto da dare prima di cominciare a verniciare il telaio? poi qualcuno potrebbe indicarmi le vari fasi per procedere alla verniciatura? sono indeciso se sabbiarla o meno la vernice che ho scelto è un blu graffite perlato poi avrei bisogno di sapere come verificare il funzionamento della pompa dei freni e su come sostituire il parastrappi della frizione. Man mano che iniziero' vi rompero' un po le scatole per essere aiutato per il momento mi servono le informazioni sopra descritte

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro vespa cosa 125

    Per rendere il telaio duraturo serve un lavoro di preparazione fatto bene, tipo quello che fa Simone nei suoi restauri, in generale dal telaio con il solo trattamento di base (quello che normalmente gli da un colore nero opaco) devi usare prima un fondo protettivo tipo il Lesonal etch e poi uno di base per la verniciatura, poi prima della verniciatura finale, devi ripassare con il sigillante da carrozziere tutte le giunzioni dei lamierati e nella parte del tunnel va passata una cera protettiva.

    Purtroppo non si può avere la certezza assoluta anche perchè le vespe in generale sono esposte a urti graffi e vibrazioni che possono danneggiare il telaio e le giunzioni dei lamierati, ma è certo che se fai un lavoro come ti ho scritto e non lasci il mezzo alle intemperie, la prossima volta che si dovrà mettere mano al Cosa sarà quando i tuoi nipoti vorranno rispolverale il mezzo del bisnonno (mi pare di aver capito che fosse un mezzo di tuo padre)

    Se il telaio è nuovo non serve sabbiarlo, per il colore, è sempre consigliabile utilizzare la gamma che Piaggio prevedeva per il modello, in quanto per un eventuale futuro storico del mezzo, questo è un requisito fondamentale.

    Per la forcella, se non usi la chiave speciale, per svitare le ghiere l'unica è armarsi di un cacciavite grosso da buttare o di uno scalpello con la punta non affilata o ancora meglio, una barra di ottone, e, andare giù con colpi di mazzetta da 5kg.

    Per l'impianto elettrico, il mio consiglio personale è di fare come i bambini
    foto e segni con il pennarello per segnare le connessioni e poi mettendo i due telaio affiancati, sposti piano piano i pezzi da un lato all'altro.

    Il funzionamento della pompa freni lo puoi verificare come è spiegato sul manuale, il parastrappi per essere sostituito richiede di aprire i carter e togliere praticamente tutto, quindi a quel punto ci vanno anche crocera, paraoli e cuscinetti nuovi.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    ancona
    Età
    46
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro vespa cosa 125

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Per rendere il telaio duraturo serve un lavoro di preparazione fatto bene, tipo quello che fa Simone nei suoi restauri, in generale dal telaio con il solo trattamento di base (quello che normalmente gli da un colore nero opaco) devi usare prima un fondo protettivo tipo il Lesonal etch e poi uno di base per la verniciatura, poi prima della verniciatura finale, devi ripassare con il sigillante da carrozziere tutte le giunzioni dei lamierati e nella parte del tunnel va passata una cera protettiva.

    Purtroppo non si può avere la certezza assoluta anche perchè le vespe in generale sono esposte a urti graffi e vibrazioni che possono danneggiare il telaio e le giunzioni dei lamierati, ma è certo che se fai un lavoro come ti ho scritto e non lasci il mezzo alle intemperie, la prossima volta che si dovrà mettere mano al Cosa sarà quando i tuoi nipoti vorranno rispolverale il mezzo del bisnonno (mi pare di aver capito che fosse un mezzo di tuo padre)

    Se il telaio è nuovo non serve sabbiarlo, per il colore, è sempre consigliabile utilizzare la gamma che Piaggio prevedeva per il modello, in quanto per un eventuale futuro storico del mezzo, questo è un requisito fondamentale.

    Per la forcella, se non usi la chiave speciale, per svitare le ghiere l'unica è armarsi di un cacciavite grosso da buttare o di uno scalpello con la punta non affilata o ancora meglio, una barra di ottone, e, andare giù con colpi di mazzetta da 5kg.

    Per l'impianto elettrico, il mio consiglio personale è di fare come i bambini
    foto e segni con il pennarello per segnare le connessioni e poi mettendo i due telaio affiancati, sposti piano piano i pezzi da un lato all'altro.

    Il funzionamento della pompa freni lo puoi verificare come è spiegato sul manuale, il parastrappi per essere sostituito richiede di aprire i carter e togliere praticamente tutto, quindi a quel punto ci vanno anche crocera, paraoli e cuscinetti nuovi.

    Bye, Luca
    Sei stato molto chiaro la vernice che ho scelto mi piace molto perche' poi vorrei fare la sella bianca che vista nel complesso renderebbe la vespa molto bella il problema della ruggine sul telaio credo sia derivata anche dal tipo di tappeti che monta , monta un tappeto unico in gomma dove l'acqua ristagna secondo te sarebbe possibile montare le barre cromate con la gomma tipo px? per quanto riguarda il telaio non è nuovo è usato ha qualche ammaccatura e residui di stucco e silicone un po ovunque credo che il lavoro manualmente si possa fare ma volevo capire se era meglio sabbiarla o grattarla con il frollino e portarla a ferro, per quanto riguarda invece il parastrappi secondo te indicativamente quanto costerebbe cambiare crociera parastrappi cuscinetti e frizione?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro vespa cosa 125

    Citazione Originariamente Scritto da marco201278 Visualizza Messaggio
    Sei stato molto chiaro la vernice che ho scelto mi piace molto perche' poi vorrei fare la sella bianca che vista nel complesso renderebbe la vespa molto bella il problema della ruggine sul telaio credo sia derivata anche dal tipo di tappeti che monta , monta un tappeto unico in gomma dove l'acqua ristagna secondo te sarebbe possibile montare le barre cromate con la gomma tipo px?
    Non ha molto senso perchè snaturi completamente il mezzo, a quel punto, prima della verniciatura fai un paio di forellini nella pedana in modo che l'acqua possa defluire.

    per quanto riguarda il telaio ha qualche ammaccatura e residui di stucco e silicone un po ovunque credo che il lavoro manualmente si possa fare ma volevo capire se era meglio sabbiarla o grattarla con il frollino e portarla a ferro, per quanto riguarda invece il parastrappi secondo te indicativamente quanto costerebbe cambiare crociera parastrappi cuscinetti e frizione?
    Sabbiarla sicuramente è la soluzione più veloce se la situazione è questa. Per la revisione motore, considera che in giro un meccanico si prende per un lavoro del genere dai 250 ai 700e...se hai un minimo di manualità è un lavoro che puoi fare da solo, basta seguire la guida di zio Calabrone, a livello di pezzi, se ne vanno meno di 100e...

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    ancona
    Età
    46
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro vespa cosa 125

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Non ha molto senso perchè snaturi completamente il mezzo, a quel punto, prima della verniciatura fai un paio di forellini nella pedana in modo che l'acqua possa defluire.



    Sabbiarla sicuramente è la soluzione più veloce se la situazione è questa. Per la revisione motore, considera che in giro un meccanico si prende per un lavoro del genere dai 250 ai 700e...se hai un minimo di manualità è un lavoro che puoi fare da solo, basta seguire la guida di zio Calabrone, a livello di pezzi, se ne vanno meno di 100e...

    Bye, Luca
    ecco allora lo faccio da solo è meglio ho chiesto per sabbiarla mi hanno detto 100€ credo che il prezzo sia buono ma volevo capire dopo sabbiata la devo stuccare dove ci sono le bozze oppure con la sabbiatura si ripristina potresti spiegarmi la prassi prima e dopo la sabbiatura

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro vespa cosa 125

    Citazione Originariamente Scritto da marco201278 Visualizza Messaggio
    ecco allora lo faccio da solo è meglio ho chiesto per sabbiarla mi hanno detto 100€ credo che il prezzo sia buono
    Il prezzo non è male, ho sentito dire in giro cifre più alte.

    ma volevo capire dopo sabbiata la devo stuccare dove ci sono le bozze oppure con la sabbiatura si ripristina potresti spiegarmi la prassi prima e dopo la sabbiatura
    Dopo che è stata sabbiata, il telaio va pulito con un panno imbevuto di una sostanza antisilicone, poi si ci passa una mano leggera di fondo protettivo, così il tutto è protetto dall'umidità dell'aria che altrimenti nel giro di un paio di giorni al massimo ti farebbe trovare un velo leggero di ruggine sulla lamiera, poi contasso e martello inizi a raddrizzare le parti ammaccate meglio che puoi, se occorre alla fine colmerai le ondulazioni con un pò di stucco, fatto questo dai una mano di fondo per verniciare e ricominci la ricerca di bozzetti e compagnia, se occorre stucchi qualche altro punto, una carteggiata veloce per fare aggrappare la mano successiva di fondo, se tutto è andato per il verso giusto, sigilli i punti di giunzione e procedi con la verniciatura finale...

    A parole è semplice, nella realtà ti farai un mazzo enorme.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •