ok, quindi in ghisa Polini ha prodotto tre cilindri diversi:
tre travasi con unghiate, 55
6 travasi, 57
7 travasi,57
la testata, comunque, sembra, a parte il diametro, sia rimasta sempre la stessa....
ok, quindi in ghisa Polini ha prodotto tre cilindri diversi:
tre travasi con unghiate, 55
6 travasi, 57
7 travasi,57
la testata, comunque, sembra, a parte il diametro, sia rimasta sempre la stessa....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
non credo che la teste siano uguali
be hai scordato che i doppia aspirazione sono in ghisa, di quelli non so quante versioni sono state prodotte
sono quasi pronto a montare il cilindro, ho fatto fatica a trovare gabbia a rulli adeguata, ce n'era una con 4 tacche, la corrispondente piaggio nuova però non entrava(?) insomma ne ho comprate 3 alla fine una è entrata....
Avete idea della candela che devo usare?
Non vorrei dire sciocchezze, ma a occhio mi da molto più l'impressione di margine di miglioramento il 6t (che frontescarico se vedo bene ha due veri e propri travasi e non le classiche unghiate) che il 7.
Che ne pensate smanettoni?![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ho rimontato tutto, ma persiste il problema di alimentazione.
Parte solo con aria tirata, ma sale di giri vertiginosmante, tanto che devo girare la chiave. Senza aria non parte nemmeno. Allora ho provato con shb 19 della pk125 stessa cosa, dite che tira aria? Il paraolio lato volano l'ho cambiato. La testa è stretta e anche il collettore.
tir aria a bestia...
controlla carburatore, collettore e cilindro ( gurniz alla base)..
il praolio l'hai cambiato e quello lato frizione se andato non da simili rogne..
Ma non può essere altro.. no? Anche vedendo le incrostazioni... o qualche crepa altrove..? avrei tanto voluto non doverlo aprire... Anche perchè non ho + tempo di farlo, dovrò lasciarla li per un po'. Peccato... Ma oltre ad annusare l'olio del cambio ci sono altri metodi empirici per vedere se è proprio quel maledetto paraolio?
A spanne che getti ci dovrei mettere?