Un 102cc non può avere una compressione così alta da far risultare dura la pedivella.
Vedrai che dopo un po' di tempo ci farà l'abitudine!
Un 102cc non può avere una compressione così alta da far risultare dura la pedivella.
Vedrai che dopo un po' di tempo ci farà l'abitudine!
ok grazie![]()
al limite....allunga i rapporti
Non è l'opposto scusa?!
Vera, i rapporti non c'entrano nulla con la compressione vera a propria del motore. Ma...
In questo caso penso sia piu' corretto parlare di compressione "apparente" del motore e questa sicuramente varia al variare dei rapporti. D'altronde se non fosse cosi, non avrebbe senso mettere la seconda quando si fa partire la vespa a spinta.
Vol.
Giusto, ma nello specifico si parla di compressione (apparente come la definisci tu) rilevata alla pedivella della messa in moto, non quando si fa partire la vespa a spinta.... in questo ultimo caso è ovvio che se provi ad avviare il motore ingranando la seconda sarà molto più semplice rispetto al caso in cui tu provi a farlo con la prima: ma è così per tutti i veicoli, è così per una vespa PX, per una moto, per un auto...
Il discorso dello sforzo alla pedivella invece è diverso, ed è un fenomeno che differenzia i motori vespa small dai large: ricordo bene ai tempi del mio specialino elaborato (ah, quanti anni son passati) che cambiando la campana e quindi i rapporti lo sforzo alla messa in moto cambiava drasticamente... ora sinceramente non ho mai smontato un motore small, ma il motivo di ciò immagino risieda nel fatto che in un motore small la messa in moto agisce in un punto "dopo i rapporti", in un motore large invece agisce "prima dei rapporti".
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.