Il documento mi pare originale, per un errore hanno omesso il numero del telaio, che andava aggiunto a mano (quello stampigliato storto è il N* operazione, cioé il numero del Certificato per ciclomotore, ovvero del libretto). Questo fatto invalida il documento, che potrebbe essere associato a qualunque vespa 50 di quel tipo (e ne hanno fatte qualche centinaio di migliaia!).
Ti sconsiglio di togliere la plastificazione (che non è originale, i certificati per ciclomotore di quel tipo erano dei semplici cartoncini a due facciate e sono esistiti per pochi anni, naturalmente erano soggetti ad usurarsi, ed ecco perchè qualcuno li faceva plastificate!) e scriverci sopra il numero di telaio, ti hanno già spiegato che potresti essere accusato di un reato penale! E non mi sembra il caso di rischiare tanto per così poco!
Comunque, c'è sempre una cosa da tentare, andare alla motorizzazione di emissione del certificato e vedere se conservano i registri dei certificati emessi nel 1976 e verificare i dati del ciclomotore corrispondenti a quel numero di certificato. Se li conservano ed i dati concordano con quelli del tuo ciclomotore, sei a posto e puoi chiedere la reimmatricolazione senza fare il collaudo. A meno che non insistano nel voler vedere il ciclomotore dal vivo!
Altrimenti, mettiti il cuore in pace, fai una denuncia di smarrimento e chiedi il rilascio della nuova carta di circolazione e contrassegno, fissando la visita per il collaudo!
Ciao, Gino