vuoi mettere il fascino, dopo tutte le tarantelle del caso di entrarne in possesso con un semplice passaggio di proprietà?? con la storia che avrebbe alle spalle sta vespetta sarebbe di una romanticheria assoluta![]()
vuoi mettere il fascino, dopo tutte le tarantelle del caso di entrarne in possesso con un semplice passaggio di proprietà?? con la storia che avrebbe alle spalle sta vespetta sarebbe di una romanticheria assoluta![]()
Si si. Iniziamo a trasformare il tutto in soldini, e vediamo dove si arriva!![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
In effetti è tutto un se ed una ma....
Come telaio intendo la carcassa, il lamierato privo di tutto il resto.
Il problema del vestirla è a parte o comunque successivo.
Controllando sul sito della polizia di stato esso risulta rubato dal 2005 ed essendo un px125 che si può portare tranquillamente a 18 il ragazzo nelle migliori delle ipotesi potrebbe avere adesso 24/25 anni minimo.
Lo evinco diciamo dai resti degli adesivi incollati.
Ahah è quello che penso anch'io! per il semplice fatto che ogni giorno lo vedo lì... buttato sotto acqua e vento, coprendolo e dandogli nà spolveratina ogni tanto
Mi alletta troppo l'idea di montarmela passo passo...di verniciarla di tutto punto e metterla in strada.
Non sarà d'epoca ma, per chi piace questo genere di hobby/passatempi, è un ottima opportunità..nn l'ho mai fatto in vita mia!
Comunque c'è da dire che lo trovo altamente improbabile che i carabinieri non trovando il proprietario cerchino un familiare o comunque la nuova residenza, ci parto già da questo presupposto![]()
Nella stra-maggioranza dei casi il motore lo si intesta sempre al padre per un fattore economico di assicurazione, dunque la mia ricerca dovrebbe semplificarsi.
Domani mattina vado al P.R.A. e vi terrò informati.
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Sono stato al P.R.A.
Ho ottenuto i dati del proprietario della vespa e udite, udite, ha 70 anni suonati!
Sono stato all'anagrafe e ho ottenuto anche la nuova residenza.
C'è da dire che nel certificato che mi hanno consegnato al P.R.A. c'è scritto come ultima modifica diritto perdita di possesso.
Or dunque mi chiedo:
Provo a contattare il proprietario direttamente oppure vado dai carabinieri con il nuovo indirizzo e numero di telefono?
In quanto con il diritto di possesso non c'è bisogno di notaio ecc, giusto?
Grazie![]()
Sbagliato!
L'intestatario ha fatto la perdita di possesso (che "congela" il veicolo dal punto di vista burocratico) perché la vespa gli è stata rubata (infatti lo si fa in caso di furto o se un acquirente non dovesse registrare il passaggio di proprietà al PRA).
La procedura per rimetterla in regola è la consegna all'intestario del veicolo ritrovato, il rientro in possesso dell'intestatario al PRA del veicolo e l'eventuale vendita.
Ciao, Gino