Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Restauro tosto VNB..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Restauro tosto VNB..

    Ciao a tutti,

    ho appena acquistato un vespa 125 vnb6t e voglio inziare a restaurarla.
    O meglio a farla restaurare.

    Purtroppo non ho il tempo nè grandi doti meccaniche per potere fare tutto da solo.

    Essendo il motore funzionante (c'ho fatto un giro e non va neppure male), al momento la mia priorità è la carrozzeria (che non ha ruggine passante).

    Vorrei un vostro parere riguardo i costi, e il tipo di vernice da utilizzare.

    Premetto che non voglio farne una perfetta riproduzione dell'originale.

    So che i puristi non approverebbero, ma per esempio il colore originale della vnb6t (che credo fosse celeste) a me non piace. Per cui pensavo di optare per un nocciola chiaro (sempre vespa) o grigio tipo GS (non odiatemi).

    Quindi per iniziare dovrei:

    -smontaggio motore, forcella, etc etc per portare la vespa a telaio
    -sabbiatura
    -verniciatura
    -rimontaggio motore

    Potreste darmi un'idea dei costi?

    Che marca di vernice dovrei acquistare? Ho letto spesso della Max Meyer. Eventualmente quanta ne dovrei comprare?

    Vi allego le foto della vespa.

    Grazie a tutti anticipatamente..

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    bassano del grappa
    Età
    34
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro tosto VNB..

    penso con 1200-1500 euro la riporti a nuovo poi dipende se devi rifare i documenti....

  3. #3

    Riferimento: Restauro tosto VNB..

    Grazie princecloude, i documenti sono a posto.

    Mi interesserebbe analizzare (grosso modo) le singole voci:

    -smontaggio/montaggio motore
    -sabbiatura (mi hanno chiesto tra 130/160 euro, dipende dal tipo di sabbiatura)
    -verniciatura (la vernice la vorrei comprare io per essere sicuro di avere un buon prodotto)

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro tosto VNB..

    Ciao, io penso che restaurare una vespa come la VNB di un colore non suo, non abbia molto senso. Posso capire una PX, una special, anche una primavera, ma una VNB no.
    Comunque la vespa è tua quindi falla come più ti piace.
    A documenti come sta messa? Perchè nel caso che tu la debba reimmatricolare, devi passare per forza dal registro storico, e per passare di la la vespa deve essere perfettamente originale (quindi anche il colore).

  5. #5

    Riferimento: Restauro tosto VNB..

    La vespa ha i documenti a posto per cui non devo passare per il registro storico.

    Lo so e lo capisco perfettamente che farla del suo colore originale è più corretto, ma mannaggia a me sto celestino non mi piace...

    Preferisco il nocciola eventualmente.

    Il motore ha sicuramente bisogno di una revisione.

    Per la vernice che marca consigliate?

    Grazie ancora.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro tosto VNB..

    PPG o Max Meyer.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro tosto VNB..

    Prima domanda, a documenti la vespa come è messa?
    Perchè se fosse radiata, o demolita, non ti resta che farla del suo colore originale perchè per ottenere una reiscrizione, o una reimmatricolazione dovresti inscriverla ad un registro storico.
    Al contrario se fosse in regola con i doc. puoi scegliere il colore che più ti piace.
    Per il resto non credere che perchè il motore ancora funziona non ci sia bisogno di una revisionata, proprio il non utilizzo a volte fà si che le parti in gomma come paraoli e cavi elettrici nel giro di poco si rompano, e avresti una bella vespa a cui devi ritirare giù il motore per revisionarlo.
    Una sabbiatura fatta bene ti costa intorno alle 120/150€, più circa un 200€ tra vernice , fondi, e catalizzatore
    Il lavoro del carrozziere, se onesto, può variare tra le 500 e i 1000€, dipende dallo stato del telaio e dei pezzi.
    Aggiungi i pezzi nuovi che devi comprare, circa altre 500/700€
    e siamo vicini alla cifra totale.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •