Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Faro anteriore a led per vespa PX

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Se si ha il dubbio che un solo led possa fare poca luce si può sempre metterne due...
    No, NESSUN dubbio che possa far poca luce. Qualsiasi LED di potenza superiore a 10 W fa MOLTA più luce della lampadine ad incandescenza tradizionali, che ricordiamo fare la seguente luce:
    · BA20D 25/25 W 500 lm 3000K (?)
    · H4 alogena 35/35 W 820/520 lm 3200K
    Già avere una lampadina LED che ti spara 900 lm, si va alla grande, ese con lente, come abbagliante va anche molto meglio del fascio abbagliante di una H4 che è ABBASTANZA disperso (=troppo largo).

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per il sistema motorizzato con la solenoide cosa ne pensi?
    Ne penso ottime cose.
    Avevo anche guardato su eBay dei solenoidi per far fare alla H4 un movimento analogo alla lampadina xenon H4-3 il cui bulbo va avanti e indietro (assialmente) a seconda di anabb e ABB, movimento avanti/dietro da far fare ad uno "specchietto metallico" che maschera/non maschera un LEd piazzato fisso su un dissipatore, ed in effetti ho trovato un po' di solenoidi coassiali che facevano muovere un pistoncino, poi ho lasciato perdere l' idea visto che ho la mia H4-3 xenon da installare (...quando non so, ma la installerò...).
    Certo è che è MOLTO arduo fare un attuatore "microscopico" da infilare in un faro anteriore di PX/PE...
    Scusami se lo ripeto per l' ennesima volta: la lampadina H4 standard ha Ø 21 mm, QUALSIASI <oggetto> più largo di 21 mm non entra.
    Punto.
    Quanto sopra (Ømax 21 mm) vale se vogliamo mantenere la struttura del faro con il suo portalampada (per montare una xenon "basta" alesare fino a Ø 24 mm, poi il bloccalampada rimane quello originale come tutto il resto).
    Certo, se pensi di STRAVOLGERE la struttura del faro del PX MY, allora possiamo pensare a qualunque accrocco molto più grande di 21 mm.
    La mia idea era di costruire una lampadina H4 a LED con Ø 21mm così da poter essere montata TAL QUALE in qualsiasi faro di PX MY.
    Visto che stai pensando al solenoide, che pensavi di fare? Di "squartare" la parabola (visto che poi tanto sul LED ci va una lente di collimazione) e quindi mettere su un <accrocco> grande a piacere (compatibilmente con gli spazi dentro il faro?
    Ieri sera mi sono divertito su Internet a guardare fari a LED anabb/ABB automobilistici di serie, li monta qualche Audi di alta gamma, dove come LED c'è il disegno stilizzato di una "stellina" che ricorda proprio MOLTO MOLTO un P7, montato su un BEL DISSIPATORE (che è collocato dietro la parabola) ad alette a forma quasi di cubo, ulteriormente raffreddato da una VENTOLA
    Certo, a progettare un faro da zero viene pure abbastanza facile mettere LED di potenza a piacere, dissipatori grandi a piacere, ventole e quant' altro

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    No, NESSUN dubbio che possa far poca luce. Qualsiasi LED di potenza superiore a 10 W fa MOLTA più luce della lampadine ad incandescenza tradizionali, che ricordiamo fare la seguente luce:
    · BA20D 25/25 W 500 lm 3000K (?)
    · H4 alogena 35/35 W 820/520 lm 3200K
    Già avere una lampadina LED che ti spara 900 lm, si va alla grande, ese con lente, come abbagliante va anche molto meglio del fascio abbagliante di una H4 che è ABBASTANZA disperso (=troppo largo).


    Ne penso ottime cose.
    Avevo anche guardato su eBay dei solenoidi per far fare alla H4 un movimento analogo alla lampadina xenon H4-3 il cui bulbo va avanti e indietro (assialmente) a seconda di anabb e ABB, movimento avanti/dietro da far fare ad uno "specchietto metallico" che maschera/non maschera un LEd piazzato fisso su un dissipatore, ed in effetti ho trovato un po' di solenoidi coassiali che facevano muovere un pistoncino, poi ho lasciato perdere l' idea visto che ho la mia H4-3 xenon da installare (...quando non so, ma la installerò...).
    Certo è che è MOLTO arduo fare un attuatore "microscopico" da infilare in un faro anteriore di PX/PE...
    Scusami se lo ripeto per l' ennesima volta: la lampadina H4 standard ha Ø 21 mm, QUALSIASI <oggetto> più largo di 21 mm non entra.
    Punto.
    Quanto sopra (Ømax 21 mm) vale se vogliamo mantenere la struttura del faro con il suo portalampada (per montare una xenon "basta" alesare fino a Ø 24 mm, poi il bloccalampada rimane quello originale come tutto il resto).
    Certo, se pensi di STRAVOLGERE la struttura del faro del PX MY, allora possiamo pensare a qualunque accrocco molto più grande di 21 mm.
    La mia idea era di costruire una lampadina H4 a LED con Ø 21mm così da poter essere montata TAL QUALE in qualsiasi faro di PX MY.
    Visto che stai pensando al solenoide, che pensavi di fare? Di "squartare" la parabola (visto che poi tanto sul LED ci va una lente di collimazione) e quindi mettere su un <accrocco> grande a piacere (compatibilmente con gli spazi dentro il faro?
    Ieri sera mi sono divertito su Internet a guardare fari a LED anabb/ABB automobilistici di serie, li monta qualche Audi di alta gamma, dove come LED c'è il disegno stilizzato di una "stellina" che ricorda proprio MOLTO MOLTO un P7, montato su un BEL DISSIPATORE (che è collocato dietro la parabola) ad alette a forma quasi di cubo, ulteriormente raffreddato da una VENTOLA
    Certo, a progettare un faro da zero viene pure abbastanza facile mettere LED di potenza a piacere, dissipatori grandi a piacere, ventole e quant' altro
    Le soluzioni per la costruzione del faro possono essere tre:
    1) asportare completamente la parabola e sistemare tutto il sistema come più fa comodo con l'eventualità se si vuole di installare anche due led
    2) tagliare la parte finale della parabola così da ottenere un foro da 45 cm di diametro cosi da poter montare montare prima il sistema completo di lente e poi infilare il faro facendo attenzione a lasciare uno spazio sufficiente al movimento della lente (due centimetri d'aria tra la lente e la parabola in posizione abbagliante)
    3) Separare il vetro dalla parabola (non mi ricordo se sul faro PX e possibile) installare sul retro il sistema con dissipatore (avendo avuto l'accortezza di tenerlo almeno un centimetro più in dietro rispetto alla fine del faro) su cui viene montato un spessore (che può essere ricavato anche da un dissipatore come questo WAKEFIELD SOLUTIONS|19757-S-AB|HEAT SINK, LS PACKAGE | Farnell Italia in maniera da portare più avanti il led lasciando la possibilità di alzare ed abbassare il tutto, la lente viene montata dopo aver posizionato la parabola. L'effetto che si avrà sarà di avere una parabola con al interno una seconda parabola più piccola.
    Per tutte le soluzioni userei un dissipatore spesso solo 12 mm mentre per il discorso della solenoide non credo che ci sia un particolare problema a piazzarla visto che è grande 20x16x13 mm, casomai che ci fossero problemi per sistemare il sistema a spinta si può mettere un sistema analogo in trazione usando una solenoide diversa Solenoide a D in c.c. Mini Solenoide Pcb 1.2w 12vdc BLP 134-052-620-620 consegna in 24 ore. Nella parte inferiore o superiore della parabola si dovrebbe riuscire a ricavare lo spazio per installare la solenoide senza dover distruggere la parabola.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    3) Separare il vetro dalla parabola (non mi ricordo se sul faro PX e possibile)

    In condizioni normali, no ma di violenza sì
    Su Youtube ho visto il video di un ragazzo statunitense che per montare un lenticolare per xenon su un faro normale, mette il faro "normale" su un telaio di legno, lo picchia dentro un forno e lo tiene a 300*C per 3 minuti, lo tira fuori e con una spatola (e guanti spessi ) separa il vetro dalla parabola

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per tutte le soluzioni userei un dissipatore spesso solo 12 mm mentre per il discorso della solenoide non credo che ci sia un particolare problema a piazzarla visto che è grande 20x16x13 mm, casomai che ci fossero problemi per sistemare il sistema a spinta si può mettere un sistema analogo in trazione usando una solenoide diversa Solenoide a D in c.c. Mini Solenoide Pcb 1.2w 12vdc BLP 134-052-620-620 consegna in 24 ore. Nella parte inferiore o superiore della parabola si dovrebbe riuscire a ricavare lo spazio per installare la solenoide senza dover distruggere la parabola

    Sì, è una bellissima idea, richiede un bello studio e un po' di prove sul campo, ma è sicuramente fattibile

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Se come base per il nostro fanale a led si usa la parabola del PX 1 serie si risolvono diversi problemi visto che come si nota dalla foto ha un foro molto grande, misurando un portalampada che ho a casa il foro per l'incastro e di 41 mm mentre il portalampada sporge dal faro per ben 35 cm. Con questi spazzi si può tranquillamente collocare il dissipatore sul retro del faro senza fare modifiche alla parabola e grazie al foro molto grande non dovrebbero essere problemi per il movimento. Per quanto riguarda la separazione del vetro dalla parabola per innestare la lente secondo me con un po di pazienza si riesce a separare le due parti anche perché non e che sia saldata al massimo e incollata o innestata. Un altro vantaggio di quel tipo di faro e che avendo il vetro con la superficie complessa non si può notare facilmente il led con la parabola quindi non si dovrebbe avere problemi in caso di eventuali controlli da parte delle forze dell'ordine.
    Purtroppo attualmente non ho sottomano un faro del genere da cui rilevare le misure altrimenti butterei giù senza problemi un disegno della staffa di montaggio e del meccanismo di regolazione.

    Cercando un po? ho trovato un tipo che ha trasformato a led il fanale della sua frullovespa Vespa Scooter with LED lights

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Se come base per il nostro fanale a led si usa la parabola del PX 1 serie si risolvono diversi problemi visto che come si nota dalla foto
    Qui a casa ho ancora il faro anteriore originale del PE 1ª serie: dimmi che misure vuoi sapere e te le faccio

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Cercando un po? ho trovato un tipo che ha trasformato a led il fanale della sua frullovespa Vespa Scooter with LED lights
    Un pazzo scatenato che però ha fatto un lavoro ECCEZIONALE
    Addirittura 3 LED Cree XR-E per l' anabbagliante e 3 LED Seoul P7 LED per l' ABBAGLIANTE
    Comunque da ciò che vedo che il <pazzo> ha realizzato, la "cosa" fondamentale è il megadissipatore, mentre la parabole costituiscono il dissipatore di 1* livello mentre il megadissipatore costituisce il dissipatore di 2* livello.
    L' unica cosa che non ho capito è, dopo che si vedono i 6 LED montato sulla base del megadissipatore con il loro bravo cablaggio, come ha fatto a picchiarci su le parabole ("reflector" come li chiami lui) senza tranciare i cavi (avrà creato delle sedi per non toccare i cavi?), poi, intuisco io, ha usato della resian epossidica che TRASMETTE IL CALORE per creare un ponte termico tra i "reflector" e il megadissipatore.
    Ottimo lavoro veramente, dove il pezzo forte è il megadissipatore.
    Chissà se gli scriviamo se ci dà il disegno quotato del megadissipatore?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •