Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
Mah, non devi pensare di fare tutto tu...
L' erogatore subacqueo l' ha inventato Jaques Custeau ma NON l'ha realizzato lui: Jacques Custeau ha detto agli ingegneri cosa voleva e questi l' hanno progettato e realizzato.
Una barra di alluminio non costa tanto:; se vai da un tornitore e gli dici che vuoi, non è che possa chiederti <troppo>.
Al limite, individui un riflettore in policarbonato che ti piace (=che fa al tuo scopo) e con questo e la barra di alluminio vai dal tornitore e gli dici: "Salve, voglio che da questa barra di alluminio mi fai una parabola internamente come questo in policarbonato e l' esterno lo lasci cilindro di diametro XYZ mm"
Il riflettore di alluminio (interno parabolico ed esterno cilindrico) ha la genialata che è già lui dissipatore, poi se gli metti un <cilindro> alla base, tanto meglio (tanto, da qualche parte lo devi mettere il driver, il regolatore, ecc ecc bla bla bla)
Oltretutto, la forma parabolico/cilindrico incorpora autiomaticamente un bello spessore di metallico che intrinsecamente dissipa un bel po'.
Ho una torcia subacquea con LED da 20 W da 1400 lm che ha la parabola metallica che di fatto trasmette il calore a tutto il resto (=alluminio) della torcia, è tutto l' insieme parabola/corpo torcia a fungere da dissipatore
In fin dei conti si scherzava, secondo me per il faro della vespa basta e avanza il riflettore in policarbonato inoltre non è che basti solamente scavare un cono,da quel che ho potuto osservare dai dissipatori per P7 che ho a casa le superfici interne dei riflettori parabolici sono piuttosto complesse essendo leggermente convesse e con una zigrinatura particolare. In sostanza con le lenti di mercato si ha la massima resa con la minima spesa, per quanto riguarda l'effetto dissipatore è trascurabile visto che montando un dissipatore ventilato si ha tutto lo smaltimento di calore voluto. Il driver secondo me non serve visto che il led Bridgelux funziona con i normali 12 v, al massimo sevirà un ponte di diodi ed un condensatore se si ha un impianto non modificato in alterata.