Ah ok.
Ma di che differenza parliamo?
Voglio dire, vale la pena per pochi euro?
Ah ok.
Ma di che differenza parliamo?
Voglio dire, vale la pena per pochi euro?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Ranieri, in puglia la differenza è di pochi euro (26 contro 20), se lo paghi, se non lo paghi è un altro discorso!
Ma il fatto è che, questa risoluzione è legge! Anche se solo per le regioni a statuto speciale. Comunque, lì, è ormai assodato che tutti i veicoli dai 20 ai 29 anni, che appaiono nelle liste annuali, se circolano, pagano il bollo agevolato, se non circolano non pagano nulla!
Ciao, Gino
Il problema, è appunto che molti, approfittando di ciò, non pagano nulla pur circolando. Poi magari spunta che, incrociando i dati delle assicurazioni, risulta che il veicolo è regolarmente assicurato, quindi, circolante.
Comunque, non mi pare che, da qualche anno, anche in Puglia, per poter pagare i 20 euro o non pagarli (se non si circola) occorreva anche avere il mezzo iscritto al Registro Storico FMI?
Ho inteso male io?![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
copio qui,per info,la risposta alla mail informativa che mandai:
''Gentile Signore,
in merito alla Sua richiesta, La informiamo che per la Regione Toscana sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
• costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
• non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
A partire dal 1* gennaio 2003 per i veicoli ultraventennali, al posto della tassa automobilistica ordinaria, deve essere pagata una tassa di possesso forfettaria, pari a:
Euro 60,00 per gli autoveicoli
Euro 25,00 per i motoveicoli
da versare negli stessi termini e con la stessa periodicità previsti per il pagamento della tassa automobilistica ordinaria. In caso di ritardo vengono applicate, come di consueto, le sanzioni e gli interessi previsti dalla vigente normativa.
Non abbiamo riscontrato anomalie in archivio Aci, il bollo a fronte del veicolo FI***** dovrà essere rinnovato a settembre dal 01/09 entro il 30/09 a fronte del periodo set11/ago12 per E. 60,00.
Restiamo a Sua disposizione per ogni necessità futura, inviando i migliori saluti.
Centro Assistenza Tasse Automobilistiche ACI - Regione Toscana''
![]()
Vero, ho confuso le regioni, 20 euro, come la Puglia, si pagano in Piemonte, in Toscana le moto pagano la tassa agevolata da 25 euro che, ovviamente, per le Euro0 di poca potenza, è un'agevolazione ridicola, solo 1 euro!!!
Comunque, almeno per i possessori di auto e moto di media o grossa cilindrata, in Toscana l'agevolazione per i veicoli tra i 20 ed i 29 anni era già attiva da tempo!
Ciao, Gino
No, in Puglia è come dici, a meno che, se ne vale la pena, non ti prendi la briga di fare opposizione in commissione tributaria contro la regione, che va contro i dettami della legge 342/2000.
Praticamente tutti quelli che l'hanno fatta hanno vinto, la giurisprudenza in materia è molto vasta, ed ora, con questa risoluzione dell'agenzia delle entrate, la buona riuscita dovrebbe essere ancora più scontata.
Ciao, Gino
Per quanto riguarda il pdf della circolare:
la circolare (che è soggettiva, perchè ha richiesto lui un parere, non oggettiva = non è fonte uniformatrice di diritto) dice che lui ha diritto all'esenzione se si fa attestare da FMI o ASI che il suo motoveicolo è di "particolare" interesse storico o collezionistico, non se è di "normale" interesse storico o collezionistico (se è vecchio!!!!!!) *- MA CIO' SE NON CIRCOLA SU PUBBLICA VIA, PERCHE' IL BOLLO E' UNA TASSA DI PROPRIETA', NON DI CIRCOLAZIONE.
ma se il mezzo circola su pubblica via, deve pagare cmq un bollo forfettario..
Dunque se usi la vespa Paghi!![]()
Calma...
Ha ragione (come al solito) Gino.
Ecco l'elenco per il 2011 dei "veicoli di particolare interesse storico e collezionistico", per veicoli fra 20 e 29 anni, presa or ora dal sito FMI.
Se il motoveicolo è presente in questa lista, il bollo diventa forfetario e va pagato solo se si circola (=tassa di circolazione), a prescindere da qualunque iscrizione ai registri storici ASI o FMI.
Punto.
Per veicoli da 30 anni in su, con l'iscrizione ai suddetti registri si può non pagare affatto il bollo.
Non so se mi sono capito...
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Ho trovato anche un articolo del Sole 24Ore, aggiornato a ieri, che riassume un po' la situazione.
Per utilità di tutti, ecco il link alla pagina: Leggi Qui
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Caro mio, questo, purtroppo, vale solo per la Lombardia!![]()
Per Daniels, ti consiglio di leggere questo post: http://old.vesparesources.com/pratic...-piu-anni.html
Inoltre, quella dell'AdE non è una circolare ma una risoluzione, ed è vincolante per il caso di cui trattasi.
Infine, se leggi bene quanto scritto sinora, nessuno ha scritto che se il veicolo non circola non paga, ma l'esatto contrario, in quanto soggetto a tassa di circolazione agevolata e non di proprietà!
Ciao, Gino
Come a prescindere?
Per quanto ne so io, come ho gia detto prima, in alcune regioni, tra cui la Puglia, non basta che il veicolo sia presente nella lista ASI/FMI, ma deve anche essere iscritto al RS.
Ogni regione ha facoltà di legiferare in materia, e la Puglia ha legiferato gia da qualche anno.
Informatevi su cosa vale nella vostra regione che è meglio.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!