Citazione Originariamente Scritto da berto Visualizza Messaggio
copio qui,per info,la risposta alla mail informativa che mandai:

''Gentile Signore,

in merito alla Sua richiesta, La informiamo che per la Regione Toscana sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
• costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
• non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
A partire dal 1* gennaio 2003 per i veicoli ultraventennali, al posto della tassa automobilistica ordinaria, deve essere pagata una tassa di possesso forfettaria, pari a:
Euro 60,00 per gli autoveicoli
Euro 25,00 per i motoveicoli
da versare negli stessi termini e con la stessa periodicità previsti per il pagamento della tassa automobilistica ordinaria. In caso di ritardo vengono applicate, come di consueto, le sanzioni e gli interessi previsti dalla vigente normativa.

Non abbiamo riscontrato anomalie in archivio Aci, il bollo a fronte del veicolo FI***** dovrà essere rinnovato a settembre dal 01/09 entro il 30/09 a fronte del periodo set11/ago12 per E. 60,00.

Restiamo a Sua disposizione per ogni necessità futura, inviando i migliori saluti.

Centro Assistenza Tasse Automobilistiche ACI - Regione Toscana''

Vero, ho confuso le regioni, 20 euro, come la Puglia, si pagano in Piemonte, in Toscana le moto pagano la tassa agevolata da 25 euro che, ovviamente, per le Euro0 di poca potenza, è un'agevolazione ridicola, solo 1 euro!!!

Comunque, almeno per i possessori di auto e moto di media o grossa cilindrata, in Toscana l'agevolazione per i veicoli tra i 20 ed i 29 anni era già attiva da tempo!

Ciao, Gino