Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: fasi e lamelle

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    bergamo
    Età
    59
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    fasi e lamelle

    ho letto molte discussioni riguardandi le varie fasature dei travasi nel cilindro e quelle di aspirazione con alberi tagliati e valvole allungate, ma con i collettori lamellari e relativa valvola asportata le regole per le fasature dei travasi non cambiano o possono venire influenzate dalla diversa tipologia di aspirazione?
    ci sono migliorie da fare sui collettori polini lamellari?
    Grazie a tutti , sopratutto a VR

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: fasi e lamelle

    Nel lamellari la fase di aspirazione viene comandata dal motore stesso che "chiama" la benzina attraverso la depressione quando serve.
    Per questo far andare un lamellare è complessivamente più facile rispetto ad un valvola.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: fasi e lamelle

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Nel lamellari la fase di aspirazione viene comandata dal motore stesso che "chiama" la benzina attraverso la depressione quando serve.
    Per questo far andare un lamellare è complessivamente più facile rispetto ad un valvola.
    Mica tanto..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: fasi e lamelle

    Non è poi così complicato se hai già un pò di esperienza in campo motoristico,ci vuole un pò di pazienza nel trovare il giusto spessore e a mio avviso sono anche più facili da carburare rispetto al sistema tradizionale.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: fasi e lamelle

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Mica tanto..
    Insomma... A smontar un pacco lamellare, mettere guarnizioni diverse per avvicinarlo o allontarnalo, cambiare spessore lamelle, forma/altezza degli stopper, modificare guidaflussi ci vuole sicuramente meno di riaprire ogni volta che vuoi provare qualcosa di nuovo.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6

    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    portella di mare
    Età
    45
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: fasi e lamelle

    il vantaggio del disco rotante(nel caso vespa valvola) è di poter fare delle fasi asimmetriche,in quantità di potenza 2 motori uguali ,diversi come sistema di ammissione (1 lamellare e 1 a disco rotanre ) la differenza e di circa 1 cavallo.
    quello che cambia sostanzialmente è come viene distribuita la potenza e la coppia ,diciamo che i motori a disco rotante hanno un erogazione appuntita con qual'cosa in + nel picco di potenza max.comunque quello che conta veramente in entrambi i casi è la marmitta, che nel 2t funziona come un turbo,sapendo sfruttare le onde e variando i vari angoli dell'espansione si riesce ad ottenere quello che si vuole. per quanto rigurda il pacco lamellare si lavora su spessore lamelle ,materiali impiagati per esse e le varie trame ,cosa non meno importante il guidaflussi. io queste cose preferisco farle fare ad un certo joe romano.

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: fasi e lamelle

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Insomma... A smontar un pacco lamellare, mettere guarnizioni diverse per avvicinarlo o allontarnalo, cambiare spessore lamelle, forma/altezza degli stopper, modificare guidaflussi ci vuole sicuramente meno di riaprire ogni volta che vuoi provare qualcosa di nuovo.
    Se era così facile perchè hai fatto il motore a valvola?!
    Che infame che sono...

    Scherzi a parte...ciò che affermi è vero ma ricorda che quell'elenco rappresenta una lista di variabili che entrano in gioco (prima nell'assemblaggio, poi nei test) rispetto al motore valvolare ..alla luce di questo tu dove faresti meno calcoli?

    Tralasciando sempre il costo non indifferente e il tempo impiegato per realizzarlo...ma non stavamo parlando di questo..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: fasi e lamelle

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Se era così facile perchè hai fatto il motore a valvola?!
    Che infame che sono...

    Scherzi a parte...ciò che affermi è vero ma ricorda che quell'elenco rappresenta una lista di variabili che entrano in gioco (prima nell'assemblaggio, poi nei test) rispetto al motore valvolare ..alla luce di questo tu dove faresti meno calcoli?

    Tralasciando sempre il costo non indifferente e il tempo impiegato per realizzarlo...ma non stavamo parlando di questo..

    Perchè dei lamella ne ho piene le balls col kart, quindi volevo provare emozioni nuove.
    E poi, avevo una valvola BELLISSIMA neanche un rigo.. Sarebbe stato brutto sverginarla così brutalmente... Sono un sentimentale io...




    Schezi a parte, qualsiasi lamellare Vespa che sfrutti il foro dell'ammissione originale, per me, è un lamellare con poco senso... O pacco centrale serio saldato o lamellare al cilindro!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: fasi e lamelle

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Insomma... A smontar un pacco lamellare, mettere guarnizioni diverse per avvicinarlo o allontarnalo, cambiare spessore lamelle, forma/altezza degli stopper, modificare guidaflussi ci vuole sicuramente meno di riaprire ogni volta che vuoi provare qualcosa di nuovo.
    come sei complicato.... ho montati tanti collettori lamellari su motori stramodificati e non ho mai dovuto fare tutte queste cose ke dici tu

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: fasi e lamelle

    Citazione Originariamente Scritto da luiggettino rr Visualizza Messaggio
    come sei complicato.... ho montati tanti collettori lamellari su motori stramodificati e non ho mai dovuto fare tutte queste cose ke dici tu
    Non ho detto che non facendo queste cose (che fra l'altro non le dico io che non sono nessuno, ma gente che i motori se li mangia a pezzi e li caga montati) non mette in moto, ma semplicemente non hai un motore "stramodificato" come dici tu, o per lo meno non sarà mai niente di particolare ma un semplice "assemblato".
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •