sì sì, giro con 1,2 all'anteriore, anche 1,0 ho provato. Al posteriore sotto i 2 scoda. Monto le SIP performer, erano già montate sui cerchi. Come dicevo il mio problema è la leggerezza nella guida della vespa
sì sì, giro con 1,2 all'anteriore, anche 1,0 ho provato. Al posteriore sotto i 2 scoda. Monto le SIP performer, erano già montate sui cerchi. Come dicevo il mio problema è la leggerezza nella guida della vespa
Fede,magari dico una cavolata e già in alcuni mi hanno detto che sbaglio.
io mi sentito la vespa cadere,ho risolto aumentando oltre 1.5..
prova,magari risolvi pure te.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Adesso la sparo grossa io: Fede, ma non è che per sbaglio ti hanno montato le gomme con il verso di rotolamento sbagliato..?
O comunque, potrebbe essere "colpa" degli pneumatici, con cui non trovi il giusto feeling
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
A parità di gomma, pressione e carico: la gomma potendosi estendere più in larghezza (0,40" = 10,16mm) si abbassa un po' in diametro esterno di rotolamento, riducendo sensibilmente il rapporto finale.... ma non così tanto cioè del 4,5% come lamenti tu, tranqui!
Possibile possibile...... se Vespa non ha fatto la fine di Lambretta è anche perchè in Piaggio hanno risparmiato tanto anche unificando, guarda quante
varianti di motore hanno fatto di Lambretta.... in Vespa praticamente solo Largeframe nelle varie evoluzioni e Smallframe nelle sue ancor meno evoluzioni.
no non è culometro! è proprio stile di guida e che ti porta a scegliere un pneumatico rispetto all'altro anche per profili e carcasse, non solo mescole.
Poi oh... io sono un maniaco delle geometrie d'assetto lo ammetto eh! Ma quando correvo col 250, se avevo 0,2 bar in più sul posteriore e 0,1 sull'anteriore me ne accorgevo.....
Ultima modifica di motoracer15; 03-12-12 alle 19:43
Io ho provato solo i cerchi 2.10 con gomme s83( pirelli sl26 e dunlop tt92) su px (con pinasco) e le sensazioni sono state positive; mi sono sentito più sicuro in curva e con la vespa più reattiva. Comunque la differenza non è esagerata, infatti sulla gtr non li monterò e resterò fedele alla camera d'aria.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ultima modifica di IlVespista84; 03-12-12 alle 20:33
Ho questo compressore, proverò a fare come dici te
228375_4609530928786_1055592887_n.jpg
ma uno vale l'altro per gonfiar le gomme... io avevo un Fiac che è campato 18 anni e ora ho un Yamato e vedremo quanto dura.....
xò quando lo carichi non lasciare la pistola attaccata al compressore come in foto, le vibrazioni a lungo andare (neanche tanto a lungo) sballano il manometro. Se proprio vuoi far lo "splendido" con 5-6 euro quando escono, prendi un manometro digitale alla LIDL, sono ottimi!
Ovviamente quando lo carico non lo lascio come nella foto![]()
Ma davvero voi girate a quelle pressioni? Caspita, io giro a 2.1 all'anteriore e 2.2 al posteriore, in tutte le stagioni (tranne d'inverno, che non giro proprio)...
beh 2.1 non è poco,ma tu sei un bel vitellino... :D
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Se abbasso me la sento scivolare. Considera che sono 1.86 x 120Kg, come dice Gabriele "un bel vitellino"![]()
pure io ,in relazione caso al mio peso gradisco una buona pressione. anche se ammetto che in più di uno non sono d accordo con me.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
aaaaah!! adesso ho capito!!ahahahahahh! intendi il culo(metro) come strumento di rilevamento del comportamento dell'assetto!!
eh si certo! le sensazioni e lo stile di guida hanno sfumature soggettive!!
se fossero solo calcoli assoluti a che servirebbero i piloti, farebbero correre le moto telecomandate altrimenti (in MotoGP, ci manca poco in effetti...)![]()
esattamente! ;)
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ma no un po' di correlazione col peso c'è... ma 2.1 anteriore è un po' troppo.
riporto il manuale uso manutenzione dell' arcobaleno:DSCN3382.jpg
io ripeto tengo a 0.25 in più entrambe per il cerchio 2.5" che altrimenti mi tiene distesa la gomma. Però anche in due non vado oltre i 2,5 bar in assoluto.
Ma di che vespa è quel manuale?
io sono una 80 ina di kg,e come già detto giorni addietro,mi trovo bene con 1.8 circa..ora non ricordo la pressione esatta.
desdet !
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
PX 125-150-200 arcobaleno, dall'84 in poi. come la mia in foto qua:
http://old.vesparesources.com/piazze...i-che-mai.html
ma poi sei certo di non avere un manometro esatto? ne ho visti di sballati, anche dai gommisti......
Ultima modifica di motoracer15; 04-12-12 alle 15:01
Non avevo letto "arcobaleno", scusa
Boh, io a quelle pressioni sento la vespa che scoda un sacco... mi parte via ad ogni curva...
Oggi ho avuto modo di conoscere un altro Vespista che si sta trovando malissimo con i tubeless. Mi ha fermato apposta per sapere se come mi trovassi con i miei