Ciao e complimenti!
Anch'io sto finendo il restauro di una VBA del 1959, per la quale dovrò anch'io tribulare per i documenti.
Per il devioluci, mi sembra che dal telaio 76050 in poi è cambiato, non più uguale a quello della vespa 125 ma più "moderno" (vedi foto vecchia e nuova versione)
Per il faro post non saprei dirti...
Beh, il tipo vecchio è molto più raro da trovare, anche come ricambio, quindi lascia quello (che è anch'esso cromato, come la nuova versione).
Se poi la vespa era di tuo padre e c'è sempre stato su quel devioluci, allora ragion di più.
Per il gommino del rubinetto benzina è solo un particolare, che però costa anche poco sistemare (qualche euro): visto che stai facendo tutto bene, cura anche i dettagli.
PS Questa è la mia del '59...![]()
Ultimamente non potendo girare mercatini sto comprando on line da pascoli, più che altro perchè sono più sicuro che il pezzo sia corrispondente all'originale, rispetto ad altri ricambisti. Ma quel ricambio lo trovi dappertutto secondo me, spendendo meno (se prendi solo quello però paghi più spese di spedizione che altro: ti conviene cercarlo da qualche meccanico o ricambista in zona).
Il clacson cosa ha che non ti convince?...
PS Lanciadelta, bella la Miura vero? Ora è uscita, ma sono rimaste una MG A, una Jaguar XK 120, due Porsche (356 e 911 per-bumper), una 600 multipla, una Fiat 1100 R, una vespa FB '53, ecc. ecc. (la mia vespetta è il pezzo più scarso li dentro, ma a me piace un sacco!)