Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Lavorazione pistone polini 130 7t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Lavorazione pistone polini 130 7t

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi affido alla competenza degli utenti di VR per qualche dritta
    Vorrei sapere delle informazioni su come si deve lavorare il pistone del mio polini 7 travasi e magari qualche indicazione sulle fasture di aspirazione...
    Premetto che non sono un esperto di meccanica, sono alle prime armi...
    Il motore che ho intenzione di preparare vorrei farlo girare "alto" rinunciando in parte alla coppia e verrà montato sulla mia "nuova 125" del '65. (Il motore originale lo tengo da parte...intoccabile )
    La mia configurazione:
    blocco motore primavera
    gt: Polini 130 7travasi rifasato, travasi aperti alla base, basetta 2mm e spianato 2mm sopra (185* scarico, 125* travaso)
    carburatore: dellorto 24 aspirazione al carter, collettore polini
    albero: DRT anticipato cono 19
    carter raccordati al cilindro, valvola lavorata verso il basso (forse troppo...a 2mm: )
    primaria: polini 24/72
    scarico: simonini con silenziatore girato a "z".
    Per l'accensione sono indeciso, mi attira la polini ad anticipo fisso con volano da 1 Kg (anche per la possibilità di avre un' illuminazione decente a 12v)
    Misurando la fasatura di aspirazione dell'albero, mi ritrovo con 122*/55*, con qualche grado di incrocio.
    Allargando i travasi alla base ho tagliato la camicia del cilindro fino alla nuova dimensione del travaso.
    Per il pistone non so come procedere
    Dovrei tagliare il mantello (se si, come?) in modo che coincida con la larghezza del travaso alla base?
    La famosa finestrella va allargata in modo da avere al stessa larghezza della luce frontescarico o si rischia di indebolire il pistone?
    Montando la basetta di 2mm, scendendo al PMI mi ritrovo con il pistone che scende di 2 mm sotto la camicia del cilindro (cosa abbastanza ovvia), dovrei tagliare il mantello di 2mm in modo da avere il bordo inferiore del pistone al PMI "a filo" della camicia del cilindro?
    La fasatura di aspirazione potrebbe andare o mi consigliate di aumentarla?

    Ringazio anticipatamente chiunque sappia consigliarmi

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Lavorazione pistone polini 130 7t

    Citazione Originariamente Scritto da Bertovespa Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi affido alla competenza degli utenti di VR per qualche dritta
    Vorrei sapere delle informazioni su come si deve lavorare il pistone del mio polini 7 travasi e magari qualche indicazione sulle fasture di aspirazione...
    Premetto che non sono un esperto di meccanica, sono alle prime armi...
    Il motore che ho intenzione di preparare vorrei farlo girare "alto" rinunciando in parte alla coppia e verrà montato sulla mia "nuova 125" del '65. (Il motore originale lo tengo da parte...intoccabile )
    La mia configurazione:
    blocco motore primavera
    gt: Polini 130 7travasi rifasato, travasi aperti alla base, basetta 2mm e spianato 2mm sopra (185* scarico, 125* travaso)
    carburatore: dellorto 24 aspirazione al carter, collettore polini Sali con il diametro del carburatore..un bel 28 non dispiace alla simonini...
    albero: DRT anticipato cono 19 Dato che avevi intenzione di cambiare l'accensione sarebbe stato meglio optare per un cono 20 o un albero di derivazione ETS anticipato
    carter raccordati al cilindro, valvola lavorata verso il basso (forse troppo...a 2mm: ) Due millimetri sono sufficienti per la tenuta, l'importante è che non l'hai lavorata a caso e il bordino della valvola non sia schiacciato o mangiucchiato
    primaria: polini 24/72
    scarico: simonini con silenziatore girato a "z". Sarebbe la simonini d&f nuova?
    Per l'accensione sono indeciso, mi attira la polini ad anticipo fisso con volano da 1 Kg (anche per la possibilità di avre un' illuminazione decente a 12v) Mai provato..però sembra essere competitiva per il prezzo rispetto al vespatronic e parmakit che ultimamente non si sono rilevate molto affidabili
    Misurando la fasatura di aspirazione dell'albero, mi ritrovo con 122*/55*, con qualche grado di incrocio. Secondo me è poco..ti ritrovi un motore che mura non appena comincia ad entrare in coppia..guarda se riesci a portare l'anticipo a 130 - 135 gradi e il ritardo attorno ai 70 - 75 gradi
    Allargando i travasi alla base ho tagliato la camicia del cilindro fino alla nuova dimensione del travaso. Va bene
    Per il pistone non so come procedere
    Dovrei tagliare il mantello (se si, come?) in modo che coincida con la larghezza del travaso alla base? Si, altrimenti non ha avuto senso allargare la camicia del cilindro perchè la miscela avrebbe l'ostacolo del pistone, occhio a non intaccare le nervature interne del pistone
    La famosa finestrella va allargata in modo da avere al stessa larghezza della luce frontescarico o si rischia di indebolire il pistone? Vedi sopra
    Montando la basetta di 2mm, scendendo al PMI mi ritrovo con il pistone che scende di 2 mm sotto la camicia del cilindro (cosa abbastanza ovvia), dovrei tagliare il mantello di 2mm in modo da avere il bordo inferiore del pistone al PMI "a filo" della camicia del cilindro? Il fatto che il pistone scende oltre il bordo della camicia del cilindro non è preoccupante, volendo dopo aver scelto la fasatura ideale e spessorato puoi accorciarlo; controlla la fasatura dei travasi primari e secondari perchè con la basetta da 2mm più guarnizioni potresti ritrovarti con valori troppo alti; per mancanza di tempo per sperimentare io mi attengo alla regola base fasatura scarico - 55*/60* = fasatura travaso
    La fasatura di aspirazione potrebbe andare o mi consigliate di aumentarla?

    Ringazio anticipatamente chiunque sappia consigliarmi

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Lavorazione pistone polini 130 7t

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    ohhhhh, finalmente qualcuno che ha le idee chiare sull'elaborazione small!!!Sento dire ultimamente sulla durata delle fasi, soprattutto all'aspirazione, delle minchiate così sonore(si può dire sonore?), che a furia di stare zitto mi sta venendo l'ulcera....mi sento di spendere due paroline esclusivamente sulla fase di aspirazione nei sistemi a valvola rotante: da innumerevoli mie sperimentazioni sul campo la valvola in post pms inferiore a 65-70 gradi fa murare inesorabilmente....ciò non toglie che alcuni cilindri, con le loro marmitte dedicate, salgono di giri pure con quelle fasi lì, ma si ottiene lo stesso senza troppi sbattimenti facendo una valvola adeguata....però c'è un limite, anch'esso sperimentato: i 195-200 gradi totali della valvola.....se si superano e tantopiù ci si avvicina, il motore perde in trattabilità e oltre certi limiti , si comincia a peggiorare la situazione: voglio dire: se ci si vuole correre in pista si possono sforare i 200, sempre sapendo quello che si fa, ma se si vuole utilizzare il motore in giro non è consigliato oltrepassarli, i 195 circa....quindi, in pratica restano i 125 pre pms se si usano i 70, i 130 se si usano i 65(consigliati con cilindri più moderni e fasati alti....)altro non conviene utilizzare; poi la basettatura è come una coperta corta: si toglie da sotto e si aggiunge sopra, e viceversa....e su alcuni cilindri funziona, su altri no....magari, certe volte è meglio concentrarsi su altro....io, ad esempio sto studiandoci su abbastanza: il problema è questo: tirare il massimo da un motore small mantenendo il 19 originale e la marmitta a siluro; questa cosa non l'ho mai fatta: vi farò sapere: è il motore che sto preparando per la 90 ss replica......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    47
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavorazione pistone polini 130 7t

    Molte grazie per le risposte innanzitutto!
    Per il momento x il carburatore lascerò il 24 (se non trovo qualche occasione...anzi se sapete qualcosa )
    L'albero oramai l'ho comperato e userò quello (avrei dovuto informarmi meglio )
    Lo scarico che metterò è la Simonini d&f nuova, giusto.
    Per le fasi che mi hai consigliato, metti che taglio l'albero e arrivo a 70* di ritardo e 130* anticipo (200* totali ), con i travasi a 125* non è che mi ritrovo con troppi gradi di incrocio tra le fasi e con un albero eccessivamente sbilanciato?
    Immaginavo che il mantello del pistone sarebbe stato da tagliare, originariamente il travaso alla base misura 26mm cordale, così come il taglio nella camicia e nel mantello del pistone, ora con la camicia ed il travaso alla base a 34mm cordale, dovrei tagliare il mantello del pistone di 8mm, come forma del taglio dovrei seguire la linea rossa o la linea verde nel terribile disegno che ho fatto con il paint di windows?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lavorazione pistone polini 130 7t

    ti consiglio le fasature del mio motore...
    albero 130-70, polini 7t basettato di 2mm ( e basta.. scarico e pistone immutati)

    27-69 , phbl 24 e proma...
    accensione primavera con volano ape..

    la simonini l'ho provata.. guadagni in alto ma la quarta non la tiri..


    motore molto reattivo e affidabile.. ottima coppia e notevole allungo..

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Lavorazione pistone polini 130 7t

    Citazione Originariamente Scritto da Bertovespa Visualizza Messaggio
    Molte grazie per le risposte innanzitutto!
    Per il momento x il carburatore lascerò il 24 (se non trovo qualche occasione...anzi se sapete qualcosa )
    L'albero oramai l'ho comperato e userò quello (avrei dovuto informarmi meglio )
    Lo scarico che metterò è la Simonini d&f nuova, giusto.
    Per le fasi che mi hai consigliato, metti che taglio l'albero e arrivo a 70* di ritardo e 130* anticipo (200* totali ), con i travasi a 125* non è che mi ritrovo con troppi gradi di incrocio tra le fasi e con un albero eccessivamente sbilanciato?
    Immaginavo che il mantello del pistone sarebbe stato da tagliare, originariamente il travaso alla base misura 26mm cordale, così come il taglio nella camicia e nel mantello del pistone, ora con la camicia ed il travaso alla base a 34mm cordale, dovrei tagliare il mantello del pistone di 8mm, come forma del taglio dovrei seguire la linea rossa o la linea verde nel terribile disegno che ho fatto con il paint di windows?
    Il pistone meglio tagliarlo seguendo il rosso; se attualmente misuri 120 e rotti gradi di anticipo e quasi 60 di ritardo portandolo a 130/135 - 70/75 (per un motore più spinto) o 125/130 - 60/65 per uno un po più stradale come indicato da Mr.Oizo non è che devi togliere 5 cm dall'albero..parliamo sempre di millimetri che influiscono si sulla bilanciatura ma in maniera lievemente percettibile (poi se si è pignoli e si vuole far ribilanciare l'albero tutto di guadagnato).
    Prima di intervenire sull'albero esegui un falso montaggio dei componenti misurando bene i gradi, magari riesci a guadagnare quello che ti manca intervenendo di valvola (lasciando quindi l'albero intatto) per avvicinarti alla fasatura consigliata.
    Il discorso di incrocio e rifiuto è proporzionale alla fasatura che darai all'aspirazione, più l'aumenti più avrai potenza agli alti (sempre entro certi limiti) e più la valvola verrà aperta prima che il pistone chiuda i travasi (incrocio)..stessa cosa per il ritardo...ma entrabi influiscono agli alti regimi quindi, nel giusto, è bene che ci siano!
    Se magari la cosa non ti piace, cerca di ricavare una fasatura discreta sempre dopo aver eseguito un falso montaggio perchè, alla fine, quei 5 gradi in meno di aspirazione e ritardo dicono e non dicono per la riuscita di un buon motore

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lavorazione pistone polini 130 7t

    130/70, basettato e 24 con al simonini i 27/69 non li tiri.. fidati... le ho provate tutte.

    Metti una proma.. si nota meno e hai le stesse prestazioni ( tanto più di 9000 non fai...)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •