Citazione Originariamente Scritto da ggg1987 Visualizza Messaggio
Ciao a tutti!
Sono Ciro, 24enne studente e vi scrivo da Salerno.
Seguo da tantissimo il forum ed ogni tanto ho partecipato a qualche discussione.
Apro questo post (mi auguro che sia la sezione giusta altrimenti chiedo scusa!) sperando che possiate aiutarmi a risalire alla targa del gs 160 che PacoDj mi ha restaurato (tutto documentato nella sezione Restauro largeframe!).
Uniche informazioni in mio possesso:
1) gs 2^ serie numero telaio: poco più di 32000;
2) dal certificato d'origine piaggio pare che sia stata consegnata ad una concessionaria a Milano in data 12/02/63.
Ho parlato con il sig. Lari della Piaggio e mi ha detto che all'epoca modelli come la GS venivano ordinati dalle concessionarie su richiesta dell'acquirente quindi, se questo è il caso, sono spinto a credere che i tempi dalla consegna del mezzo all'immatricolazione dello stesso dovrebbero essere stati relativamente brevi (10 giorni?).

Mi sarebbe di grande aiuto se qualcuno avesse qualche vespa targata Milano (meglio se immatricolata febbraio/marzo/aprile del 63) così magari riesco a stabilire un range del quale provare a fare qualche visura e con un po' di fortuna trovare quella giusta per la suddetta gs!!!!!
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno darmi una mano in tale impresa!!
Ciaoooooooo!
Dal sito Tabelle per targhe italiane , molto utile con le tabelle per anno, provincia e tipo di veicolo, viene fuori che a Milano, il 30/01/1962, hanno immatricolato una moto con targa MI-392562, mentre, il 01/04/1963, è stata immatricolata la moto con targa MI-417752, questo significa che a Milano, se nei 14 mesi si è mantenuta una media stabile di immatricolazioni, si immatricolavano 1800 veicoli al mese. Per cui, se togli 3600 veicoli alla targa MI-417752, avrai, per il 12/02/1963, la targa MI-414152. Che è una buona base di partenza.

Adesso dovresti andare alla motorizzazione di Milano e chiedere una verifica dell'immatricolazione della tua vespa, con quella sigla e numero di telaio, a partire dal 12/02/1963 o, approssimativamente, dalla targa MI-414152. Se hanno i registri, non dovrebbe essere un lavoro difficile.

Comunque, come ha scritto d.uca23, puoi anche immatricolarla come veicolo storico d'origine sconosciuta: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html , e non è una cosa difficile.

Ciao, Gino