Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: Tommyrally e il suo gs160 prima serie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Tommyrally e il suo gs160 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio


    1-Come detto, seguo sempre con interesse i tuoi restauri, ed effettivamente non credo di aver mai visto da parte tua l'utilizzo dello stucco. Questo perchè riesci a ripristinare al meglio le lamiere, quindi non è necessario o ti capita di usarlo? Sai, mi è capitato di verniciare qualche pezzo delle mie vespe, sopratutto perchè mi diverte, ma non sono molto bravo con la lamiera, pertanto anche se cerco di fare del mio meglio, spesso non posso fare a meno di usarlo. Mi piacerebbe capire quale è la tecnica migliore per farne un buon uso.
    Una rasatina gli va data comunque ,ma facendo bene il lavoro di battitutra ce ne va veramente poco.
    Questo è un esempio preso dal restauro di selvaggia.Come vedi ce nè pochissimo,e quel poco che c'è è quasi trasparente.
    Il fondo isolante lo stesso,una volta preparata gli spessori si riducono al minimo essenziale










    pezzi stesi al fornoooooo!!!

    [/QUOTE]

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    2- Vorrei chiederti due chiarimento riguardo questo passaggio. Quando vai a ripulire lo scatolato interno del tunnel vedo che poi lo proteggi con uno zincante. Applichi lo stesso tipo di protezione anche alla lamiera nuova che applichi prima di saldarla?
    Si,nella parte internaviene dato.


    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Potresti spiegarmi meglio cosa si intende quando scrivi:
    "con la doppia lamiera di rinforzo all'interno già puntata per ricreare le puntature originali sotto il nasetto"
    Ho cercato di capirlo dalle foto, ma non possedendo un GS 160, quelle poche volte che mi è capitato di vederne uno dal vivo, non ho mai fatto caso a quel punto particolare, quindi non sono sicuro sicuro di aver capito bene.
    Ti ringrazio in anticipo se vorrai spiegarmi.

    Nelle vespa ci sono le puntature che tengono insieme tutto il telaio e a seconda dei modelli sono più o meno visibili.
    Quei puntini che vedi sulla lamiera nuova sono il segno lasciato dalla punta della puntatrice che uniscono la lamiera interna con quella esterna.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Tommyrally e il suo gs160 prima serie

    Grazie per aver risposto alle mie domande. Dovrei aver capito tutto, dopo dieci volte che le vedo e me le spigano capisco subito...
    Sei sempre molto disponibile.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Tommyrally e il suo gs160 prima serie

    Una parola sola : perfezione
    allo stato puro.

    La precisione con cui lo sportellino del bauletto posteriore combacia con la carrozzeria e' semplicemente.....disarmante.

    Un lavoro unico. Un artista malcelato in spoglie di pseudo-carrozziere.

    Bravo.....


    Enrico

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Tommyrally e il suo gs160 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da duecentorally Visualizza Messaggio
    Una parola sola : perfezione
    allo stato puro.

    La precisione con cui lo sportellino del bauletto posteriore combacia con la carrozzeria e' semplicemente.....disarmante.

    Un lavoro unico. Un artista malcelato in spoglie di pseudo-carrozziere.

    Bravo.....


    Enrico
    Ti ringrazio tanto, molte volte non tutti notano questi particolari!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Tommyrally e il suo gs160 prima serie

    Il rispetto per le curve di ogni modello di vespa, la cura maniacale dei particolari, il ricercare sempre nuove tecniche anche per il recupero(in apparenza di semplici) strisce pedana, insomma tutto fa di te un capitolo avanti.



    Senza i tuoi lavori questo sito stava pedendo molto...
    Pierluigi.











  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Tommyrally e il suo gs160 prima serie

    Ma quanto stucchi?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Tommyrally e il suo gs160 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Ma quanto stucchi?
    Hai ragione, lì ce n'era troppo,ma l'ho fatta quasi due anni fà!
    Ora, con un pò di esperienza in più ,se mi applico, riesco a metterne un pò di meno!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •