Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
Scusate la mia domanda , magari di risposta ovvia ..... per voi...., ma non dovrebbe essere al contrario che in inverno ,visto le temperature più basse e quindi aria meno "rarefatta " che vuol dire più ossigeno dovrebbe richiedere una quantità maggiore di carburante ??
Andare ancora in giro in vespa con 17 gradi di temperatura non ha prezzo .....
La spiegazione dovrebbe essere che maggiore è la pressione atmosferica e più la carburazione smagrisce.
So che se non smagrisco, la candela è nerissima mentre d'estate è perfetta.
Magari ho un motore "stagionale" e metrereopatico!!!

Riguardo ai 17 gradi ed al giretto in vespa posso dirti una sola cosa .... alla Galeazzi:
Che invidia!!!!!!!!


Gg