Ebbene si anche la mia "Vespona" P200E a bisogno di cure, restauro totale dal motore alla carrozzaria
Il lavoro sarà molto lento visto il poco tempo libero disponibile, ma ho tutto l'invero davanti.
Intanto ho iniziato a smontare![]()
Ebbene si anche la mia "Vespona" P200E a bisogno di cure, restauro totale dal motore alla carrozzaria
Il lavoro sarà molto lento visto il poco tempo libero disponibile, ma ho tutto l'invero davanti.
Intanto ho iniziato a smontare![]()
Questa è la zona che mi preoccupa un po'
Nella seconda foto lo stesso punto visto dall'interno.
a me non sembra messa male. Io la lascerei cosi'
NooooooLa vespa spettacolo non puoi restaurarla, è già stupenda di suo!!!
Ormai vedo che sei deciso e hai iniziato, spero non al mio ritmo che, per vari motivi, giace ancora nell'armadio solo riverniciata e col motore ancora da aprire
Sicuramente la rifarai stupenda e se metti nuove "chicche" elettriche rendici partecipi
Buon lavoro.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Non sono così "comode" da togliere. Ora a parole non saprei spiegartelo, ma devi tipo ruotarlo e farlo alzare a livello serbatoio (ovviamente tolto) e poi le sfili.
In poche parole, non si capisce dalla mia spiegazione, ma devi "giocarci" un pò, è un pò un casino toglierle.![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ciao Piero, anche io ho smontato la Caffettiera e procederò col restauro: tu la rivernici?
Buon lavoro, ma hai intenzione di cambiarle colore ???
a vederla sta veramente bene .
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
No stesso colore Rosso 5003M
Da premettere che la vespa l'ho acquistata usata nel lontano 1983 e l'ho usata sino al 1989, la vespa è rimasta in Sicilia sino al 2008 anno in cui l'ho portata a Torino.
Il motore a circa 30000 chilometri, non sono tant ie va bene, ma presenta i difetti di un motore che è stato fermo per tanti anni.
Per quanto riguarda il telaio sembrerà strano ma mi sono accorto solo da poco che la vespa è stata riverniciata, in certe zone lo spessore dello scudo e maggiore nella parte del bauletto segno che è stato utilizzato abbontante stucco, così pure il parafango anteriore che è stato verniciato senza smontarlo (tracce di vernice sulla forcella all'altezza dei bulloni di fissaggio).
Nella zona dove è affiorata la ruggine un po' più in alto, c'è un rigonfiamento dovuto sicuramente alla presenza di ruggine tra le due lamiere che va diventando sempre più grande, ne sono quasi sicuro perchè diversi anni mio figlio nell'aiutarmi a lavare la vespa pensò bene di infilare il tubo dell'acqua nel foro sotto la sella e fare il "pieno"
Dimenticavo c'è anche da saldare la lesione nell'asola apertura scocca lato motore...
Nella foto la lesione vicino all'asola lato motore, nella foto non si vede bene ma c'è. (questa lesione è frequente nei primi modelli con chiusura dei cofani sottoscocca, nei modelli seguenti furono messi dei rinforzi)
Qui di seguito la guida Piaggio per la riparazione della crepa nei pressi dell'asola del passaggio gancio di chiusura del cofano sui telei pre- modifica:
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Beh li occorre tagliare la lamiera sollevarla e vedere cosa c'è sotto e procedere di conseguenza.
Le mie intenzioni erano quelle di fare "quasi" tutto da me, ma visto il mio poco tempo a disposizione la scocca andrà dal carrozziere e il motore in mani "esperte"... vero Anto'.
Naturalmente il rimontaggio lo eseguirò io![]()
Nei mitici Topic di Simone ho visto che più di una volta ha recuperato la pedana esistente facendo saltare i punti di saldatura da sotto, fino alla curva dello scudo. Così facendo, riesce a sollevarla per sabbiare l'interno del tunnel, per poi richiuderla saldando a filo nei fori fatti per spuntarla.
Pensi che la tua sia da sostituire o si riuscirà a salvare?
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Piero per me hai fatto un sacrilegio... Era già bella di suo.
Ma ormai che il "danno" è fatto, buon lavoro.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Alt non esageriamo... la parte da riparare è molto limitata come puoi vedere dalla foto ed è alla base del tunnel, lo scudo e la pedana sono perfetti quindi non verrano toccati. Se è come penso una volta tagliata e sollevata la lamiera, basterà solo pulire dalla ruggine le lamiere proteggendole poi con mano di vernice protettiva.
Ah ok ... La parte ammalorata è limitata a quella parte di accoppiamento. La farai sabbiare tutta?
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Il motore è già nel mio banco, Domenica io e Pier lo abbiamo sezionato... In effetti per l'uso che Pier dovrà fare, è saggio sostituire tutto... anche l'albero motore che "suona" abbastanza...
Per il telaio, in foto non si notano le magagne... certo è conservata, ma per fare tacconi conviene riverniciare tutto. Poi quella parte rigonfia non promette bene, Sarà da aprire pulire il marcio e rifare il pezzo di lamiera. Altra roba e lo stucco sullo scudo, da eliminare, e la saldatura di rinforzo da fare.. Ecco il motivo del restauro doveroso. Quella Vespona si merita tutte le attenzioni che il buon Pier saprà dargli.
![]()
Oggi ho dato una revisionata allo statore con relativa sostituzione dei cavi e della guaina, in foto prima e dopo.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"