Ah ok ... La parte ammalorata è limitata a quella parte di accoppiamento. La farai sabbiare tutta?
![]()
Ah ok ... La parte ammalorata è limitata a quella parte di accoppiamento. La farai sabbiare tutta?
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Il motore è già nel mio banco, Domenica io e Pier lo abbiamo sezionato... In effetti per l'uso che Pier dovrà fare, è saggio sostituire tutto... anche l'albero motore che "suona" abbastanza...
Per il telaio, in foto non si notano le magagne... certo è conservata, ma per fare tacconi conviene riverniciare tutto. Poi quella parte rigonfia non promette bene, Sarà da aprire pulire il marcio e rifare il pezzo di lamiera. Altra roba e lo stucco sullo scudo, da eliminare, e la saldatura di rinforzo da fare.. Ecco il motivo del restauro doveroso. Quella Vespona si merita tutte le attenzioni che il buon Pier saprà dargli.
![]()
Oggi ho dato una revisionata allo statore con relativa sostituzione dei cavi e della guaina, in foto prima e dopo.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
In foto le condizioni in cui abbiamo tronvato il GT, da notare lo spessore dei residui carboniosi attorno alla luce di scarico e le sfiammature del pistone che arrivano sino a metà della sua altezza.
Complimenti Pier! non avrei saputo fare di meglio. Ho visto che hai sostituito anche il pikup.
Visto che l'hai per mano, fai come ti ho detto; metti della colla a caldo sulle saldature, per siggillare ed evitare che le vibrazioni possano crepare le saldature. Io adotto questo sistema da sempre.