Risultati da 1 a 25 di 244

Discussione: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Piccolo aggiornamento: pulizia e sostituzione del cavo verde dell'impianto elettrico.
    Ho trovato l'impianto elettrico in ottime condizioni e quindi inutile sostituirlo, l'unico problema è il cavo verde che serve per lo spegnimento del motore.
    Come tutti sanno il suo rivestimento si deteriora facilmente sbriciolandosi e scoprendo il cavo che si ossidano.
    In un primo momento per semplificare il lavoro e non dover sfilare il vecchio cavo dalla guaina e con la paura che si potesse rompere avevo iniziato a legare il nuovo cavetto all'esterno della guaina, ma sinceramente il risultato lasciava a desiderare .
    Quindi la decisione di infilare il novo cavo nella guaina e nello stesso tempo sfilare il vecchio: ho tolto il nastro isolante dalle giunzioni della guaina e ho iniziato a far passare il nuovo cavetto un pezzo alla volta legandolo al vecchio cavo che andavo sfilando, per farlo scorrere bene gli ho spruzzato del silicone spray.
    Sembrava un'operazione quasi impossibile ma in meno di 10 minuti sono riuscito a passare il nuovo cavo, poi naturalmente ho ricoperto nuovamente con nastro isolante le giunture delle guaine.
    Dimenticavo, non avendo il cavo del colore verde ne ho messo uno di colore grigio... credo funzioni lo stesso vero? .
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Dimenticavo, non avendo il cavo del colore verde ne ho messo uno di colore grigio... credo funzioni lo stesso vero? .
    Funzionera'....eGRIGIAmente.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Bel lavoro..

    Stavo pensando di rifare pure io l'impianto elettrico, o almeno in parte, sopratutto per quanto riguarda lo statore..Van bene cavi da casa sezione da 2.5?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Bel lavoro..

    Stavo pensando di rifare pure io l'impianto elettrico, o almeno in parte, sopratutto per quanto riguarda lo statore..Van bene cavi da casa sezione da 2.5?
    Si vanno pure bene ma ti consiglio di utilizzare cavi con guaina siliconica, li puoi recuperare da un cavo per ferro da stiro

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Si vanno pure bene ma ti consiglio di utilizzare cavi con guaina siliconica, li puoi recuperare da un cavo per ferro da stiro
    guaina siliconica?

    ehm...li trovo anche da altre parti?
    non vorrei smontare il ferro da stiro nuovo della mia compagna (per ora, prossimamente moglie), vorrei evitare me lo tiri in testa..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    guaina siliconica?

    ehm...li trovo anche da altre parti?
    non vorrei smontare il ferro da stiro nuovo della mia compagna (per ora, prossimamente moglie), vorrei evitare me lo tiri in testa..
    Non so dirti dove trovarli, io quando ho revisionato lo statore ho messo dei comuni cavi elettrici dello stesso diametro, tanto quelli che c'erano non avevano la guaina siliconica e sono durati trent'anni... poi fra tren'anni ci peserò

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Gabri,
    cerca dalle tue parti un officina elettromeccanica che riavvolge motori elettrici o che costruisce resistenze elettriche. In quel settore, si utilizzano per i cavi di uscita che vanno dagli avvolgimenti alla morsettiera di alimentazione, dei cavi siliconici o meglio ancora sterlingati. Questi ultimi, sono ricoperti da una fibra di vetro resistente al calore. Sicuramente non troverai i colori uguali a quelli dello statore, ma se utilizzi quel tipo di cavetto sei tranquillo per un bel pò di tempo.

    Se invece vuoi lo stesso colore dei cavi, ma non è detto che li abbiano del tipo siliconico o sterlingato, puoi rivolgerti ad un elettrauto o a qualcuno che lavora su impianti a bassa tensione, tipo carrelli elevatori. Infatti nei cavi utilizzati per gli impianti domestici, non esiste il colore VERDE in quanto potrebbe confondersi con la terra che è GIALLO /VERDE.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  8. #8
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    55
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    guaina siliconica?

    ehm...li trovo anche da altre parti?
    non vorrei smontare il ferro da stiro nuovo della mia compagna (per ora, prossimamente moglie), vorrei evitare me lo tiri in testa..
    Ciao.Se non hai un vecchio ferro da stiro da cannibalizzare, i cordoni per ferro da stiro si trovano in vendita nei negozi che vendono ricambi per elettrodomestici. Ma dato che il loro costo penso sia molto elevato; conviene usare del normale cavo per impianti elettrici. Se a Piero gli è durato 30 anni durerà a chiunque.
    Saluti

  9. #9
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    47
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Ciao Piero, piacere di conoscerti, io sono Sergio e scrivo dalla Sicilia.
    Sto seguendo con molto interesse e curiosità questo post. Vedo che ci sai fare con l'elettronica e questo è un campo che molto mi appassiona. Ho trovato questo post per puro caso....Ora ti racconto.

    Oggi navigavo in ebay o subito, adesso non ricordo bene, e ad un certo punto mi sono imbattuto in un bel contachilometri rosso per px (io ho uno PX150E Arc.)con due pulsanti e con qualcosa di strano che però non capivo cosa (il doppio tachimetro), ed incuriosito ho cliccato sulla foto per vedere meglio e leggere la descrizione. Ho subito avuto la sensazione che a realizzarlo sia stata una persona molto esperta ed abile! Basta e finita lì.

    Poi entro nel forum di VR, e tra gli ultimi post scritti, nella sezione mercatino ritrovo in vendita lo stesso contachilometri. Vedo che è lo stesso dell'altra inserzione, ma subito noto l'occhio di rispetto, economicamente parlando, che hai avuto nei confronti degli utenti di questa grande famiglia chiamata VR. Doppi COMPLIMENTI! Per il restauro e per il prezzo!

    Dopo tutto questo, incuriosito ancora una volta dalla tua Vespona che si vede nell'avatar, cerco tra le tue discussioni e trovo questa sul retauro della stessa. Ed eccomi qua, coinvolto dall'inizio fino ad ora (da spettatore ovviamente)e sicuramente fino alla fine dell'opera ti seguirò con molto piacere, interesse e curiosità che è stata sempre la chiave del mio "saper fare da me".

    Per quanto riguarda i fili siliconati dello statore, io ultimamente durante il restauro di una special, sono impazzito per trovarli.....e poi ce li avevo a casa. Mi sono girato tutti gli elettrauti e negozi di elettronica che conosco nella mia zona, ma non ho trovato niente. Alcuni addirittura mi hanno guardano tipo alieno, forse gli sembrava che mi sarebbero serviti per una navicella spaziale........ma poi all'improvviso un illuminazione.... mi sono ricordato che a casa in garage avevo un ferro a vapore dismesso perche con la caldaia bucata. Non ci ho pensato due volte a tagliare tutto e prendermi i fili. Invece del verde (originale Piaggio) ho utilizzato il giallo/verde (preso dalla caldaia), invece del rosso il marrone ed il nero l'ho sostituito con quello nero. Nella Special sono solo tre fili, un po più semplice delle large e quindi i tre fili della 220v mi sono bastati ed il risultato finale mi sembra buono e si avvicina quanto più all'originale,materiale parlando. Ma solo questione di pignoleria. Tanto la Vespa verà usata si e no per 20-30 km. annui. Una volta usavano quei fili anche perchè riscaldandosi non avrebbero dovuto prendere fuoco, cosa che invece facevano i fili normali utilizzati a quei tempi. Oggi giorno anche i comuni fili di impiati elettrici domestici sono ignifughi e quindi sono utilizzabilissimi per il resturo delle nostre care. L'unica differenza è che i fili normali sono soggetti a seccare e quindi a screpolarsi prima rispetto a quelli siliconati.


    P.S.: Adesso stai attento se con il filo grigio anzichè quello verde non ti si spegne più la Vespa....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •