Risultati da 1 a 25 di 244

Discussione: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Sicuramente, anzi ne approfitto per avvertire i "puristi" del restauro che se notano qualche foro in più nella carrozzeria e dei metodi non usuali per il restauro io rispondero che a me piace fare così
    fori nel baulettino?io ce li feci per farci uscire l'acqua dopo che in origine mezzo scudo era stato sfatto dall'umido...
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  2. #2
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    48
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Dai Piero....siamo sulle spine, attendiamo con ansia le foto della Vespona

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Qualche foto della Vespona appena ritirata dal carrozziere:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Dalle foto sembrerebbe proprio un bel lavoro. Brilla di luce propria .
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Qualche foto della Vespona appena ritirata dal carrozziere:
    Piero, dentro l'avrei lasciata grigio fondo....
    Vabbé tanto non si vede
    Se non ha messo stucco sicuramente ha fatto un buon lavoro. Ma va vista al naturale in foto non rende.
    Ricordati che il bordo scudo va montato prima di mettere la forcella!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Piero, dentro l'avrei lasciata grigio fondo.... Vabbé tanto non si vede
    Glielo raccomandato io di verniciarla anche dentro così pure il serbatoio... in Piaggio risparmiavano vernice invece io ho voluto abbondare .
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Ricordati che il bordo scudo va montato prima di mettere la forcella!
    Certo se no come fa a passare la pinza .
    Per il testo un lavoro dencente e soprattutto nessuna colatura, è ovvio che se vogliamo trovare il piccolo difetto lo si trova sempre... comunque oramai è fatta.
    .

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Ma è lo stesso rosso di prima? Se sì le foto non rendono giustizia al bel colore della tua vespa

    Piccola domanda: ma prima di verniciare la plastica tipo coperchio manubrio o copristerzio bisogna dare fondo epossidico?
    Pensavo che sulla plastica si dovesse dare l'aggrappante apposito.







  8. #8
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma è lo stesso rosso di prima? Se sì le foto non rendono giustizia al bel colore della tua vespa

    Piccola domanda: ma prima di verniciare la plastica tipo coperchio manubrio o copristerzio bisogna dare fondo epossidico?
    Pensavo che sulla plastica si dovesse dare l'aggrappante apposito.
    Si è lo stesso colore: rosso cod. Piaggio PIA 2/1 (MaxMayer 5003M), quello che vedi sotto. Effettivamente in foto appare "più rosso", domani provo a fotografare con un'altra fotocamera.
    Per la plastica non ho mai dato l'aggrappante, fondo e poi vernice ottenedo sempre ottimi risultati.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •