Dai Piero....siamo sulle spine, attendiamo con ansia le foto della Vespona![]()
Dai Piero....siamo sulle spine, attendiamo con ansia le foto della Vespona![]()
Qualche foto della Vespona appena ritirata dal carrozziere:
Dalle foto sembrerebbe proprio un bel lavoro. Brilla di luce propria.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Glielo raccomandato io di verniciarla anche dentro così pure il serbatoio... in Piaggio risparmiavano vernice invece io ho voluto abbondare![]()
.Certo se no come fa a passare la pinza
.
Per il testo un lavoro dencente e soprattutto nessuna colatura, è ovvio che se vogliamo trovare il piccolo difetto lo si trova sempre... comunque oramai è fatta.
.![]()
Ma è lo stesso rosso di prima? Se sì le foto non rendono giustizia al bel colore della tua vespa
Piccola domanda: ma prima di verniciare la plastica tipo coperchio manubrio o copristerzio bisogna dare fondo epossidico?
Pensavo che sulla plastica si dovesse dare l'aggrappante apposito.![]()
Si è lo stesso colore: rosso cod. Piaggio PIA 2/1 (MaxMayer 5003M), quello che vedi sotto. Effettivamente in foto appare "più rosso", domani provo a fotografare con un'altra fotocamera.
Per la plastica non ho mai dato l'aggrappante, fondo e poi vernice ottenedo sempre ottimi risultati.
Bello, quel rosso mi piace molto!![]()
Non vedo l'ora di vederla finita
PS.
Per quanto riguarda la domanda sul fondo è perchè non ho molta esperienza di verniciatura su plastica, (in realtà non ho esperienza in generale), e presto dovrò verniciare il coperchio del manubrio
![]()