Risultati da 1 a 25 di 244

Discussione: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    48
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Complimenti Piero, vedo che sei a buon punto
    I numeretti delle marce sono fantastici, realizzati veramente bene....devo cercare qualche post che spiega il procedimento sono sicuro che c'è già qualcosa in giro per il forum

    Toglimi una curiosità...al tubo del selettore del cambio, che procedimento gli hai riservato?

    Grazie.
    Sergio

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da 2desmo Visualizza Messaggio
    I numeretti delle marce sono fantastici, realizzati veramente bene....devo cercare qualche post che spiega il procedimento sono sicuro che c'è già qualcosa in giro per il forum
    Niente di più semplice: applica con un pennellino un poco di vernice per modellsmo sui numeri e poi gli passi sopra velocemente un panno per togliere la vernice superflua.
    Citazione Originariamente Scritto da 2desmo Visualizza Messaggio
    Toglimi una curiosità...al tubo del selettore del cambio, che procedimento gli hai riservato?
    Nessuno, lo solo pulito.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    48
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Niente di più semplice: applica con un pennellino un poco di vernice per modellsmo sui numeri e poi gli passi sopra velocemente un panno per togliere la vernice superflua.
    Il colore per modellismo intendi quello alla nitro o va bene anche del semplice colore da bomboletta spray?


    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Nessuno, lo solo pulito.
    Pensavo fosse stato trattato in qualche particolare maniera......

    Grazie per le dritte!
    Sergio

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da 2desmo Visualizza Messaggio
    Il colore per modellismo intendi quello alla nitro o va bene anche del semplice colore da bomboletta spray?
    Assolutamente no vernice alla nitro, per indenderci vernice che va diluita con acquaragia.

  5. #5
    VRista L'avatar di 2desmo
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    siracusa
    Età
    48
    Messaggi
    458
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Ci proverò.....ma prima mi vorrei impratichiere su di un campione........che ne dici?

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Bel lavoro, seguo con interesse.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •