Risultati da 1 a 25 di 244

Discussione: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Quando hai modo, se ti va, mi faresti qualche foto più dettagliata, per cortesia? Sono interessato all' estetica più che all'aspetto tecnico.
    I cerchi sono quelli in foto... poi faccio qualche foto con le gomme montate.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Guardando la foto sotto mi è venuto un dubbio: ho montato la gabbia a sfere con le sfere (26) rivolte verso il basso e che poggiano sulla sede interna del cuscinetto (25), mentre nella foto sono rivolte verso l'alto.
    Qualcuno può illuminarmi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Premetto che quando l'ho montata io non ricordo come l'ho fatto, ne mi sono chiesto se l'ho fatto bene...
    Ragionando mi vien da dire: ma hanno un senso? Se la sfera sporge oltre la gabbia sia sopra che sotto, e se le sedi sia superiore che inferiore sono sferiche, non dovrebbe fare nessuna differenza.







  4. #4
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Premetto che quando l'ho montata io non ricordo come l'ho fatto, ne mi sono chiesto se l'ho fatto bene...
    Ragionando mi vien da dire: ma hanno un senso? Se la sfera sporge oltre la gabbia sia sopra che sotto, e se le sedi sia superiore che inferiore sono sferiche, non dovrebbe fare nessuna differenza.
    Il ragionamento è giusto per la gabbia a sfere superiore, mentre quella inferiore di cui stamo parlando le sfere sporgono sola da una parte.
    Infatti per logica le ho messe rivolte verso il basso e poggiano sulla sede (25), poi vedendo il disegno mi è venuto il dubbio.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Non ti so aiutare allora.
    Cerca delle foto, queste sono troppo piccole, si capisce pochissimo
    Scooter Help - Fork Bearings

    In questa forse... http://vespamaintenance.com/body/for...es/pic0019.jpg







  6. #6
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Mi sa che sono rivolte verso l'alto, ho trovato una guida qui sul forum, vedi punto 4:
    mi sa che domani devo rismontare la forcella



    Rimontaggio
    1. Si monta prima il parapolvere 24 sul tubo, ben pulito, lavato e lucidato (eliminando residui di vernice, polvere, e sporco; sempre se è ancora integro!!)
    2. prima di tutto si deve mettere la sede 27 nell'alloggiamento del piantone dello sterzo. La si mette con un martellino di gomma, perché sta incastrata a pressione. E’ necessario lucidare a specchio e ingrassare bene la sua sede ed anche l'interno.
    3. poi si monta il 25 detto anche ”ralla” sul quale appoggerà il cuscinetto 26 (ovvero la sua base di supporto)
    4. posizionare la gabbietta rivolta con le sfere verso l’alto ovvero verso il manubrio e ingrassato bene bene. Ingrassare bene quindi l'esterno del 25 (che combacia con la base o supporto interno del cuscinetto 26) ed anche il cuscinetto, sia internamente che esternamente. Non preoccuparsi della quantità, meglio abbondare, poi in un secondo momento si toglierà il grasso in eccesso.
    5. analogamente si procede per il cuscinetto superiore; in sequenza si posiziona prima la sede 28, ben pulita ed ingrassata, e poi la gabbia sfere 29 rivolta con le sfere verso l’alto e sempre ben ingrassata (la base del cuscinetto appoggia quindi sulla 28).
    6. a questo punto si infila tutto il piantone e si monta la ghiera sede superiore 30 con i 4 canali obliqui e si stringe fino in fondo, tenendo ben fermo in posizione centrale lo sterzo.
    7. Poi si deve infilare la rondella freno 31 e sopra la ghiera superiore 32.
    8. Una volta stretto tutto, si prova il manubrio, se scorre libero, possiamo lasciare tutto come sta, mentre se è si sente sforzare è necessario ridurre la coppia di serreggio ; per regolare ottimamente lo sterzo basta svitare la ghiera sede inferiore 30 (quella sul cui interno scorrono proprio le sfere del cuscinetto) e trovare il giusto equilibrio

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauriamo "La Vespona" (P200E dell'82)

    Guarda qua http://old.vesparesources.com/offici...rcella-px.html ci sono anche le foto.

    Tra l'altro la boccola rigata che fa da base in questa foto la facciamo noi in azienda è la boccola del cambio della quinta velocità fiat. http://old.vesparesources.com/attach...r_asse_607.jpg







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •