Mi sa che sono rivolte verso l'alto, ho trovato una guida qui sul forum, vedi punto 4:
mi sa che domani devo rismontare la forcella
Rimontaggio
- Si monta prima il parapolvere 24 sul tubo, ben pulito, lavato e lucidato (eliminando residui di vernice, polvere, e sporco; sempre se è ancora integro!!)
- prima di tutto si deve mettere la sede 27 nell'alloggiamento del piantone dello sterzo. La si mette con un martellino di gomma, perché sta incastrata a pressione. E’ necessario lucidare a specchio e ingrassare bene la sua sede ed anche l'interno.
- poi si monta il 25 detto anche ”ralla” sul quale appoggerà il cuscinetto 26 (ovvero la sua base di supporto)
- posizionare la gabbietta rivolta con le sfere verso l’alto ovvero verso il manubrio e ingrassato bene bene. Ingrassare bene quindi l'esterno del 25 (che combacia con la base o supporto interno del cuscinetto 26) ed anche il cuscinetto, sia internamente che esternamente. Non preoccuparsi della quantità, meglio abbondare, poi in un secondo momento si toglierà il grasso in eccesso.
- analogamente si procede per il cuscinetto superiore; in sequenza si posiziona prima la sede 28, ben pulita ed ingrassata, e poi la gabbia sfere 29 rivolta con le sfere verso l’alto e sempre ben ingrassata (la base del cuscinetto appoggia quindi sulla 28).
- a questo punto si infila tutto il piantone e si monta la ghiera sede superiore 30 con i 4 canali obliqui e si stringe fino in fondo, tenendo ben fermo in posizione centrale lo sterzo.
- Poi si deve infilare la rondella freno 31 e sopra la ghiera superiore 32.
- Una volta stretto tutto, si prova il manubrio, se scorre libero, possiamo lasciare tutto come sta, mentre se è si sente sforzare è necessario ridurre la coppia di serreggio ; per regolare ottimamente lo sterzo basta svitare la ghiera sede inferiore 30 (quella sul cui interno scorrono proprio le sfere del cuscinetto) e trovare il giusto equilibrio