che ore sono???,quando si mangia???chi siete voi???chi sono io????? ahahaahah
se scoppietta sono le punte e il condensatore,controlla la loro apertura,vedi di che colore e la scintilla e soprattutto vedi se la fa ogni volta che il pistone sale...
che ore sono???,quando si mangia???chi siete voi???chi sono io????? ahahaahah
se scoppietta sono le punte e il condensatore,controlla la loro apertura,vedi di che colore e la scintilla e soprattutto vedi se la fa ogni volta che il pistone sale...
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
come capisci che il condensatore è andato?
a quanto vanno regolate le puntine in un primavera?
il colore della scintilla cosa ti dice?
la ramificazione della scintilla?
Regole da seguire:
non vale usare il web
non vale dare consigli su argomenti non testati di persona
Ah, il controllo della corrispondenza tra giri motore e scintille scoccate lascialo stare: neanche Mandrake riuscirebbe a farlo corrispondere
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
anche,ma siccome i nuovi ricambi fanno...........io proverei con il condensatore
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Ehi, mica litigherete per me..nemmeno fossi una bella figliola
Allora, scintilla blu, molto decisa (e mi pare di intendere che io debba tralasciare il sincronismo pistone/scintilla).
La vespa scoppietta poco o nulla a dire il vero: lo ha fatto solo in rari degli innumerevoli tentativi di partenza.
Le puntine: se non ho male capito (palli.it) sul volano dovrei avere un coperchietto di gomma dietro cui ci sono queste famose (o famigerate puntine) la cui distanza deve essere regolata (come?) alla misura che mi avete detto qualche post fa (0,4 mm).
immagino io debba comperare uno spessimetro, di cui non so il costo. Oppure è possibile misurare con calibro, per dirne una?
Condensatore: dove sta? come si verifica? Volendo, conviene economicamente, cambiarlo nel dubbio sia questo l'incriminato?
Esiste la possibilità che errate regolazioni nel carburatore (viti) o misura dei getti possano impedire l'accensione?![]()
se la scintilla e blu e decisa va bene! non ci pensare se e successo raramente nei tentativi di farla partire e normale....lascia stare non toccare nulla dello statore che va tutto bene comunque il condensatore sta sul piatto statore e per estrarlo devi togliere il volano.
litigare????fra noi vespisti???? manco morto e se lo faccio la mia passione e il frullo,e non lo è!!!!!!!!!
VESPA PER SEMPRE
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
provato ad avvitare il minimo nel carburatore? praticamente giri in senso orario l'ultima vite che si vede in questa foto (quella con la molla in mezzo) http://i1.sbito.it/images/81/8178418888.jpg
per farti capire meglio quella dove è scritto "regol.minimo" http://www.vespaforever.net/carburat.../carfiltav.jpg