Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: Vespa pk PLURIMATIC

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    51
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    18

    Vespa pk PLURIMATIC

    Ciao, vi racconto una cosa..
    Nel week end mi chiama un vecchietto a seguito di un mio annuncio "Acquisto vespa". E siccome da circa un anno buono a sta parte, tutti quelli che mi hanno chiamato dicendomi: "ho un vespino ben tenuto che non mi serve", avevano in realtà dei PK50, sono partito anche stavolta sapendo inconsciamente che avrei trovato un PK....
    Ma è possibile?? nell'ultimo anno solo PK... Non dico 200rally, ma almeno un PX.....
    Vabbeh
    Quindi per farla breve: arrivo nella solita cascina dopo km e km di stradine di campagna e il vecio mi apre il garage. Sotterrata tra vari trattori ecco una pk...
    A prima vista pareva una rush? una V? come si chiama, quella con le frecce "lisce" a filo della carrozzeria?
    Po mi avvicino, la tiriamo via da sotto un rimorchio e vedo la manopola delle marce: 0-1...
    Ok è automatica....pure....
    Però poi guardandola meglio, mi dico: "non devono essercene molte in giro"... (e meno male )
    Guardo il contakm e segna 8600... La carrozzeria, di un colore rosso vivo, appare in ottime condizioni, a parte un piccolo bollo sullo scudo. Sella e tutti i particolari sono conservati, e possiede un portapacchi post, ruota di scorta e librettino originale. A proposito, è del 1987, ma è possibile? Non deve essere + recente.
    Sulla destra sotto la sella c'è la scritta "plurimatic" e per aprire le scocche, motore e ruota di scorta, ci sono dei pomelli sotto sella.... Boh.
    Provo a farla partire ma pedalando la leva della messa in moto scende a vuoto o quasi, come se si stesse tirando la frizione.... E' grave? Ho provato ad ingranare la marcia e pedalando il motore gira o tenta di girare. Perchè?
    Ne vale la pena di portarmela a casa? Il vecio chiede 250 trattabili. Gli ho offerto 150, ma ha storto il naso. Probabilmente a 200 la posso portar via.
    Consigliatemi, e se ci sono degli esperti di questo modello: fatevi avanti con la descrizione!!!

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Guarda, io ne avevo una e l'ho venduta a 800 euro nel 2002, tutta rimessa a nuovo. All'epoca, non era pronta per il mercato ed ebbe scarso successo.
    Ve ne sono di diverse serie La prima è identica alla PK50S e poi c'è quella come la PXXL sino ad arrivare a quella simile alla HP o V.
    Secondo me, hanno un futuro collezionistico, visto lo scarso numero di esemplari prodotti e venduti. Molte sono state rottamate all'epoca degli incentivi statali e, quindi, ne sono rimaste veramente poche. Io, ho due motori di esse uno è 50 e l'altro 125, infatti c'era anche la 125. Sappi che la 50 arriva a 45 KM/h e non va oltre, manco a piangere.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    51
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    18
    Ho controllato sui vari siti dove sono raccolte le vespe per anno di immatricolazione. Questa è un 1987 e sembrerebbe costruita in poco più di 500 esemplari.....
    Alla faccia dei modelli rari.....
    Peccato che adesso è presto per considerarla un affare. Magari tra 25-50 anni chissà.
    Tu che dici a 200 la compreresti??

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Beh, con 200 € non ti compri più nulla al giorno d'oggi, quindi è automatica la risposta.
    Comunque, scusa, per 200 € chi ti vieta di considerarla un affare?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21
    Io la prenderei...................come investimento futuro.................
    Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Anzi, direi che la risposta, è plurimatica!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    19
    Se è una plurimatic ti consiglio di prenderla, come motore è la più riuscita rispetto alle automatiche.
    Io ho una PK 50 XL plurimatic del 1988 pagata 200€ e per quel poco che è durata andava benissimo (però è 75cc pinasco). Non so per quale motivo il secondo giorno non arrivava più la corrente alla candela, ma sono convinto che è stata qualche sciocchezza nell'impianto, visto che è successo dopo che ho addrizzato il manubrio (che quando l'ho presa era avvitato leggermente storto)

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    beh, 200 euro non sono niente.
    io se fossi in te la prenderei, sempre se hai posto dove metterla...magari la rivendi tra qualche anno perche rimetterla a posto non so quanto conviene =/ i pezzi di ricambio sono difficili da trovare

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    51
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    18
    Ma il problema "a occhio" è grave? Quando si pedala per metterla in moto sembra come se si stesse tirando la frizione... Cioè il volano gira ma non trasmette il moto al motore.
    Innestando la marcia e pedalando invece gira tutto ma non parte....
    Il nonnetto dice che la vespa l'aveva data ad una coppia di braccianti agricoli che la utilizzavano per spostarsi dalla cascina, la quale ha una rampa di accesso molto ripida.
    Il fatto che sia stata utilizzata quasi sempre in 2 e magari sforzata per salire alla cascina può aver danneggiato il variatore? La cinghia?
    E poi.... la plurimatic ha il variatore?

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    51
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    Io ho una PK 50 XL plurimatic del 1988 pagata 200€ e per quel poco che è durata andava benissimo


  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Probabilmente, slitta la cinghia. Certo che ha il variatore. La pedivella della messa in moto, agisce sulla cinghia. Prova a mettere la marcia ed a spingere, così dovrebbe partire. Il motore di queste vespe, non è come il classico motore dei frullatori. Ha il cambio e sino a quando non lo hai inserito, mettendo appunto la marcia, il motore, anche se è in moto non fa partire la vespa. In folle, quindi, se spingi, non gira il motore, ma appena metti la marcia il motore viene collegato al cambio e spingendo la vespa, il motore gira.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    51
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Probabilmente, slitta la cinghia. Certo che ha il variatore. La pedivella della messa in moto, agisce sulla cinghia. Prova a mettere la marcia ed a spingere, così dovrebbe partire. Il motore di queste Vespe, non è come il classico motore dei frullatori. Ha il cambio e sino a quando non lo hai inserito, mettendo appunto la marcia, il motore, anche se è in moto non fa partire la Vespa. In folle, quindi, se spingi, non gira il motore, ma appena metti la marcia il motore viene collegato al cambio e spingendo la Vespa, il motore gira.
    Quindi non dovrebbe essere grave? Magari basterà sostituire la cinghia?
    E' vero che è difficile trovare i ricambi per queste vespe particolari?
    Ora che ci penso bene il modello è PK50XLS.

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    in the best
    Età
    66
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    18
    Sono dei cessi le pk automatiche, qui da noi trovi diverse 125 ma nessuno le vuole, anche perchè i ricambi di queste vespe sono difficilissimi da trovare, poi nel motore c'è un sistema di pompa ad olio se non erro per il cambio, rotta quella butti tutto, non trovi più nulla. Anche il pistone ha un segmento a L che come ricambio piaggio non esiste più.
    Al massimo la prenderei per rivenderla a pezzi, sembra che le selle ed altri ricambi siano assai ricercati, ma prima mi informerei cosa ci ricavi.

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    51
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    18
    Se la prendo non è certo per guadagnarci sopra.... ;)

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da Patrick125et3
    Se la prendo non è certo per guadagnarci sopra.... ;)
    io invece lo farei solo per quello...

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    51
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da nikissive
    Citazione Originariamente Scritto da Patrick125et3
    Se la prendo non è certo per guadagnarci sopra.... ;)
    io invece lo farei solo per quello...

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    no seriamente =)
    visti i prezzi di ricambio quasi introvabili (vedi pompa a olio o altre parti) la prenderei solo per quello alla fine.
    Lo so che è brutto canibalizzare una vespa, ma per questo modello mi sembra inutile (almeno per me) mettersi li a perdere tempo per metterla a posto...

    parere personale ovviamente...

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    in the best
    Età
    66
    Messaggi
    277
    Potenza Reputazione
    18
    fai pure quello che vuoi, ma visto che già funziona male slitta la cinghia o altro (anche la cinghia difficile ricambio da trovare) ci penserei bene prima di spendere anche solo 200 euro.

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Patrick125et3
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    Io ho una PK 50 XL plurimatic del 1988 pagata 200€ e per quel poco che è durata andava benissimo

    no no, niente paura, come dicevo avrò combinato qualcosa io quando ho addrizzato il manubrio. forse c'è qualche filo che porta a massa l'impianto. Il motore secondo me va benissimo, soprattutto con il cilindro pinasco, e chissà che non si possa adattare qualcosa di più prestazionale...
    la trasmissione ha un normale variatore e la frizone è centrifuga, non a tazza come quella delle automatiche. Inoltre i ricambi costano poco. Io ho cambiato la cinghia appena l'ho comprata, ma solo perchè era stata ferma molto tempo. L'ho ordinata direttamente alla piaggio, pagata 11,50€. Per intenderci, la cinghia della Pk automatica, che è più grossa, ne costava 48, di euro...

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    ma scusate l'ignoranza...cosa cambia tra la automatica e la plurimatic??? o_O

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    Citazione Originariamente Scritto da nikissive
    ma scusate l'ignoranza...cosa cambia tra la automatica e la plurimatic??? o_O
    Questione "generazionale", ai tempi del PK S si usava il nome "Automatica", con la XL si è passati a "Plurimatic". Ovviamente negli anni i modelli, al pari di quelli, classici, hanno subito delle variazioni.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #22
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    La prima automatica aveva -se ricordo bene- un sofisticato sitema idraulico, che permetteva -forse- anche una sorta di kick down, risultato abbastanza delicato.
    Poi è stato semplificato con un variatore "plurimatic" più tradizionale (sempre se ricordo bene).
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    aha, grazie raga.
    si impara sempre qualcosa di nuovo =)
    non sapevo neanche che avesse le marce 0-1
    =)
    pensavo fosse automatico del tutto, come gli scooter moderni

  24. #24
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Quel motore aveva l'ammissione lamellare (!) e il carburatore a farfalla (!!).
    Era l'unica small che aveva in optional il miscelatore e l'avviamento elettrico (!!!).
    In pratica era un frullatore, ma rimaneva una Vespa, perchè poteva avere la ruota di scorta!
    La posizione di "folle" serviva a far scaldare un pochino il motore prima di partire.
    Ovviamente la marcia andava ingranata col motore al minimo, altrimenti immaginati il balzo in avanti che poteva fare...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  25. #25
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    ..
    Era l'unica small che aveva in optional il miscelatore e l'avviamento elettrico (!!!).
    ....
    ..forse intendevi di serie !?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •